Angelo2004 Inserito: 9 giugno 2007 Segnala Inserito: 9 giugno 2007 Salve a tutti vorrei assemblarmi un pc non mi sono mai occupato di assemblaggio però ultimamente avendo dei problemi sui pc di lavoro il mio fornitore mi ha alquanto deluso ho dovuto riolvere alcuni problemi da solo, in ultimo curiosando dentro i pc ho scoperto che ha usato delle main non proprio di qualità quindi non mi fido più.veniamo al dunque dovrei scegliere una main board sarei orientato su una asus anche se vedo in giro delle as rock come processore un dual core intel ,per il resto utillizzo il materiale che ho.Qualche consiglio considerate cheil pc è per uso ufficio e internet.Saluti Angelo
geoline Inserita: 9 giugno 2007 Segnala Inserita: 9 giugno 2007 (modificato) - Sistema Operativo Linux.- Openoffice.Ti basta un AMD 2500 con 512Mb di ram (ce n'è d'avanzo) Per la MB, suggerirei una MSI.Ciao Modificato: 9 giugno 2007 da geoline
passopasso Inserita: 9 giugno 2007 Segnala Inserita: 9 giugno 2007 Che cosa intendi come materiale non di qualita'?Elenca i componenti....(magari per alimentatore ti ha messo un bel codegen )Le asrock considera che sono come asus...Per uso ufficio credo che vada bene anche una configurazione inferiore a quella descritta da Geoline....dipende da quello che devi fare in ufficio(i programmi da utilizzare...).
Angelo2004 Inserita: 11 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2007 Ok ragazzi il pc in questione ha una mainboard K7S5A della ECS e su web ho letto che ha qualche problema, il processore è un AMD Athlon XP1800 da 1,49 ghz 256K di ram lo in laboratorio per la gestione amministrativa uso con in prevalenza i programmi open office e su internet, il problema è che è lento ho istallato norton antivirus 2007.qualche consiglioAngelo
passopasso Inserita: 11 giugno 2007 Segnala Inserita: 11 giugno 2007 immaginavo che fosse una ecs...ma addirittura una k7s5a....La scheda in questione, fu una delle prime...o la prima a basso costo, ma con prestazioni di rispetto(uscita, ando' intorno ai 70-80 euro contro i 150 della piu' economica del tempo).Problemi a bizzeffe ma essendo stata commercializza a milioni(c'ero anche io) ha avuto un supporto modding non indifferente.La prima cosa da fare e' l' aggiornamento del bios originale....e ce ne sono anche diversi taroccati, cheap bios se ricordo bene, che permettono di aumentarne il clock fsb(bloccato a 133/266), e c'e' anche schema in rete per overvoltare il chipset con resistenza adeguata....ma lasciamo stare.-256 mega sono pochissimi...con qualsiasi scheda avresti problemi...anche con un quad-sono pci 133 oppure ddr?(possono essere installate entrambi, ma non contemporaneamente)--sono ddr----installaci almeno 512 ddr, scegli quelle almeno a 333, e abbassa il cl di 0.5 settandole a 266(clock massimo della ecs).-Norton e' un' antivirus pesantissimo....con qualsiasi computer e configurazione hai rallentamenti vistosi...cambia antivirus.-Il procressore per uso ufficio e' decente....che pretendi d+?La scheda video influisce sulla fluidita' delle finestre...che scheda monti?Hard disk....ha almeno 2 mega cache? questo influisce molto sulle prestazioni windows, e se leggi un thread recente in merito, capirai quanto sia importante la cache, e quanto sia importante un maggiore quantitavo di memoria base.A mio avviso(sempre che la scheda madre non tiri le cuoia....pensa che alcune avevano chip cmos saldato alla svelta per abbassare i prezzi di produzione, e alcune resuscitavano con il solo piare questo componente ) un sistema del genere debba essere solo opportunamente dimensionato e non cambiato del tutto.Poi e' ovvio che un dual core vada certamente meglio.Ciao.Ps-per sare la natura della componentistica, scarica aida32, oppure everest, o sisoftsandra.
Angelo2004 Inserita: 16 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2007 Allora passopasso ho scaricato everest è ho testato il pc ho constatato che la frequenza reale del bus è di 100mhz a fianco tra parentesi c'è scritto (DDR)verificando la memoria mi indica Nanya M2U25664DS88A0G-75e la velocitè (133 Mhz) presumo che la memoria abbia una velocità inferiore a quella massima consentida dalla main board ho verificatoche la stessa supporta fino ad 1 Gb di memoria.credo che il primo passo sia procurarmi una ddr da 1 Gb se la velocita è di 400 Mhz fa lo stesso visto che da 333 non le ho trovate.Buona domenica Angelo
passopasso Inserita: 16 giugno 2007 Segnala Inserita: 16 giugno 2007 Xp e' da 133(266) di fsb, e quindi le memorie vanno bene quelle da 133(ddr = 266).Mettendoci una ddr400, le abbassi a 266, ed aumenti il cl, e magari anche i timing vari. Per esempio: se hai una ddr a 333, con cl a 3, e la metti in comparazione con una ddr a 266 ma con cl a 2.5, la differenza e' quasi nulla...La ddr che ora hai sul pc, dovrebbe essere settata a 133(266).Ora non vorrei che sia difettosa oppure instabile, e il tecnico per ovviare all' inconveniente, ha abbassato il clock(ricordo che al tempo una 128 costava quanto l' oro).Naturalmente upgradare il tuo pc, e' inteso per il funzionamento sotto Xp....con Vista(anche se puoì essere installato) ci vogliono processori/schedemadri di un certo spessore, e non di meno dischi rigidi di prima categoria e non di meno memorie velocissime, e quindi un costo non di poco, che nel caso del tuo utilizzo, appare come una spesa non giustificata.
Angelo2004 Inserita: 18 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2007 ok passopasso non ho capito un granchè cosa dovrei fare per espandere la memoria ci posso mettere una ddr da 1 gb a 400 mhz per ora e poi passare alla fase dei settaggi e aggiornamento bios che mi hai indicato nei post precedenti?per cl intendi il clock Grazie Angelo
passopasso Inserita: 18 giugno 2007 Segnala Inserita: 18 giugno 2007 leggi quiMetti e via quelle che ti hanno gia' installato, e abbassi il cl, che come da lettura, non e' il clock(il clock lo abbassi, e si abbassa la velocita'....i timing come il cl, lo abbassi e si alza la velocita' in generale).
Angelo2004 Inserita: 27 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2007 ok passopasso ho capito che devo abbassare i cl per far aumentare la velocità della ram, ma per quanto riguarda la frequenza di clock della nuova memoria, devo variare qualche un'altra cosa.Vorrei anche mi chiarissi : DDR 400 significa che la frequenza di clock della memoria è di 400 mhz, FSB è la frequenza di clock del bus della main board ? se queste sono diverse funziona tutto ugualmente ?Scusa forse saranno domande stupide ma vorrei sepere bene alcune cose basilere prima di andare a smanettare nel biosGrazie della pazienza Angelo
passopasso Inserita: 4 luglio 2007 Segnala Inserita: 4 luglio 2007 Se non ci sono problemi di incompatibilita'(a parte le frequenze) metti la memoria, e questa sara settata automaticamente alla frequenza massima che la scheda madre ha...cioe' a 266(se la setta alla frequenza minima, allora devi settarla manualmente tu a quella massima).Vedi, strutturalmente, una ddr da 200, 266 333 o 400 o piu'(quelle da competizione) differiscono solo dalla maggiore tolleranza al clock...cosi' come i processori della stessa natura ma con velocita' differenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora