ig.farne Inserito: 6 febbraio 2008 Segnala Inserito: 6 febbraio 2008 Salve a tutti,Ho un Hard Disk "Travelstar-Hitachi" da 60 GB su cassetto estraibile per Rack della Magnex, che il BIOS non vede più. Premetto che ho un PC Desktop con 2 Hard Disk, entrambi "interni", il primo fisso ed il secondo su cassetto inserito in un Rack della Magnex. Tale configurazione mi permette di avere sul PC più sistemi operativi, uno per ogni cassetto, senza dover utilizzare software particolari tipo dual boot o virtual PC. Tornando all'HD Hitachi, ho fatto tutte le prove sull'hardware che escludono un guasto del cassetto (dallo stesso cassetto ho tolto l'HD Hitachi e ci ho messo un altro HD - un Maxtor, e funziona tutto bene).Quello che Vi chiedo è: come fa il BIOS a verificare l'esistenza FISICA di un hard disk nel PC? Quali fili del connettore dell'Hard Disk e quali potenziali vengono "testati" dal BIOS"? Grazie a tutti per le risposte. Ignazio
ClaudioElettronica Inserita: 6 febbraio 2008 Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 Per la mia esperienza il discorso é semplice...se mettendo un altro HDD lo vede tranqui al riconoscimento dei dischi appena avvia il bios tutto é ok!e se mettendo quello incriminato non lo vede neppure come disco, allora é fottuto il disco oppure ha le impostazioni errate, sempre che tu senta che il disco "gira"altrimenti se stà in silenzio e non viene riconosciuto 99su100 é l'elettronica bruciata..e l'unico verso di cavarci i dati é sostituire solo quest'ultima con una funzionante e provare...Ti assicuro che funziona...saluti..
ig.farne Inserita: 6 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 ClaudioElettronica+6/02/2008, 09:12--> (ClaudioElettronica @ 6/02/2008, 09:12)Ciao Claudio,per sapere se il disco gira avrei bisogno di uno stetoscopio, o di un fonendoscopio (quello che usano i medici), che non ho.... C'è un altro metodo che non conosco per sentire se il disco gira?Tra l'altro questo disco da 60 GB (da 2,5") era di un notebook e non lo utilizzavo da quasi un anno. Lo usavo come archivio, con le partizioni formattate in FAT32. Tra i vari HD su cassetto ne ho un altro da 2,5" (anch'esso di un notebook) da "soli" 20 GB, sul quale ho installato Windows XP, e funziona che è una meraviglia. A differenza degli HD da 3,5", che raggiungono, dopo qualche ora, anche i 40 gradi centigradi, questo "ex notebook" da 20 GB arriva al massimo a 27 gradi centigradi, ed è silenziosissimo. Tornando al Travelstar-Hitachi da 60GB "guasto", prima di sostituire l'elettronica vorrei misurare i potenziali del connettore (utilizzando un "nastro" con più connettori), per capire che cosa non va. Avresti lo schema del connettore con le tensioni dei vari pin? e magari anche uno schema elettrico dell'elettronica di un HD Travelstar? Se non ce l'hai, sapresti indicarmi dove potrei cercare per reperirlo? Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Ignazio.
ClaudioElettronica Inserita: 7 febbraio 2008 Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 secondo me non ti serve a nulla sapere tensioni o altro....se con un disco identico và tutto ti sei già risposto che é tutto ok!per sentire se il disco parte avvicina un orecchio ed accendi...dovresti dentire inziare a gire il disco interno e la calibrazione delle testine...se questo non avviene é il disco arrivatooo...onestamente le prove di laboratorio son queste...per prove incrociate con altro disco...tutto quà...
ignazioedo Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Ciao, controlla anche lo stato dei contatti nell IDE a alimentazione dell harddisk e dove è possibile ripassa le saldature sia Ide cha alimentazione..
ig.farne Inserita: 18 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2008 ignazioedo+8/02/2008, 13:37--> (ignazioedo @ 8/02/2008, 13:37)Ho risolto! L'HD non è guasto, non é guasta la relativa elettronica, né il motore, ma è solo un problema di predisposizione del ponticello posto sul retro dell'HD, a fianco del connettore. In pratica, per farlo vedere dal BIOS, l'HD deve essere predisposto come "Cable select" e non come "Device 0". La cosa strana è che lo stesso HD, predisposto come "Device 0", inserito nel rack di un altro computer viene riconosciuto benissimo dal relativo BIOS (ricordo che l'HD è allocato in un cassetto estraibile). Non solo, ma inserendo nel rack un altro cassetto contenente un altro HD simile (un IBM Travelstar - 20 GB da 2,5") predisposto però come "Device 0", il BIOS lo riconosce e fa il boot! Mah! Misteri dell'informatica...! Qualcuno saprebbe spiegarmi il perché? Grazie a tutti per le risposte. Ignazio.
ClaudioElettronica Inserita: 18 febbraio 2008 Segnala Inserita: 18 febbraio 2008 Eh si...capita anche quelle cose strane lì...bisognerebbe studiarci le differenze dei segnali per poter direcome mai su CS funziona e su DEVICE 0 no....lascialo cosi...C.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora