geoline Inserito: 20 maggio 2008 Segnala Inserito: 20 maggio 2008 Mi hanno consegnato un Notebook che ha "fumato".Certo, mi direte che il fumo uccide, ma, dopo un'accurato smontaggio (quasi totale), una bella pulizia ed un'ispezione completa, ho scoperto due componenti "burned" pertanto non credo si sia beccato il tumore del tabagista. Cercando di raccogliere maggiori info dalla proprietaria, scopro che le si era rotto l'alimentatore ed il "negoziante di fiducia" le ha venduto un alimentatore universale Trust.Fin quì, nessun problema (a parte venedere un alimentatore 75 euro) .Il problema è sorto però dopo, in quanto il connettore UNIVERSALE, non indicava la polarità e, in occasione di una sconnessione accidentale, la mia cliente ha provveduto a riconnettere lo spinotto adattatore non sapendo che cosa significasse il rispetto dei poli.Morale: ha invertito polarità ed ha "visto uscire del fumo" dall'interno ed il Notebook si è spento.Ho verificato però che il notebook funziona piuttosto bene, se non fosse che NON ricarica più la batteria.Mi piacerebbe credere che i MAGHI dell'eletronica che aleggiano su PLC Forum, fossero in grado di darmi una o più dritte "magiche" Al più presto vedrò di postare un paio di foto.
geoline Inserita: 20 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Foto zona MB nei pressi del connettore della Batteria INGRANDITAINGRANDITAINGRANDITACredete si possa rimediare una straccio di schema dal quale recuperare le sigle di questi arrosti?
ignazioedo Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Ciao, hai detto che funziona bene..funziona col l alimentore, la batteria o entrambi ?Ho pensato ad un eventuale ponticello tra alimentatore e batteria, tenendo conto naturalmente della tensione erogata dall alim. e la tensione della batteria....Certo trovare lo schema è la cosa migliore..
andry75 Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Non dovrebbe essere difficile ripararlo, ma se non sei pratico lascia perdere e fattelo riparare da qualcuno che lo sa fare, altrimenti fai solo più danni. Lo schema può anche non servire, se è uno bravo, ad esempio uno sembra un SMPS controller tipo TL494 o simile, l'altro un mosfet, ma vedo anche altri danni, ti consiglio di chiudere tutto e darlo a uno che è in grado di riparartelo.
nll Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Su uno dei componenti si riesce a intravvedere il marchio della Texas Instruments e l'inizio del Part Number, direi che si tratta di un TL594 Pulse-Width-Modulation (PWM) Control CircuitSe esplode qualcosa io non c'entro
Elvezio Franco Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Si in effetti un schemino ci vorrebbe,anche solo per sapere cos'altro e' annesso agli integrati nel circuito di ricarica.
geoline Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 (modificato) E' la prima cosa che ho pensato, ma l'unico laboratorio di queste parti che ritengo in grado di farlo, mi ha chiesto 430 euro per la SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA MADRE!!EBBRAVO!!Così sono capace anche io!Ho cercato sulla rete, chiesto un pò di preventivi ed ho scoperto che NUOVA (come rivenditore) mi costa 485 euro + IVA e + 15 euro di spedizione!Capisco la difficoltà sopratutto perchè ritengo che gli schemi non siano reperibili, ma accetto volentieri anche l'indicazione di QUALCUNO BRAVO al quale inviare la MB per la riparazione.Grazie. Modificato: 22 maggio 2008 da geoline
geoline Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Ho provato a ruotare ed ingrandire l'altro componente (ammetto che le foto fanno abbastanza schifo).Però chi è più pratico, magari riesce ad intravvedere una sigla e a riconoscerlo.
Elvezio Franco Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Non so se e' possibile risalire al componente.L'unica strada credo che sia di avere la possibilita' di aprire un modello uguale e,con i paragoni strumentali e i giusti componenti,potrtebbe essere possibile arrivare alla soluzione.Potrebbe essere anche che abbiano sofferto solo i due integrati...ammesso poi di trovarli sul mercato.E' vero che tutto e' possibile ma vedo che nei vari negozi di assistenza PC ci sono cartoni con schede madri e alimentatori buttati....come avrebbe fatto anche chi ti ha proposto la riparazione con la sostituzione della scheda madre.......
geoline Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Immagino.Spero solo che qualche anima pia abbia un AMILO M1451G e mi dia una mano.
geoline Inserita: 17 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2008 UpdateHo acquistato un Amilo M1451G guasto.Las cheda madre è differente (versione con VGA integrata) e comunque diventa lungo testarla come si deve.Ho però identificato i due componenti (in posizioni decisamente diverse).Desidererei il Vostro conforto.Del primo ho fatto alcune foto con tagli luminosi diversi per poterne distinguere meglio la sigla (o quello che ne rimane): -------------------
geoline Inserita: 17 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2008 (modificato) Il secondo mi sembra decisamente lui:-----Se lo trovassi con questa sigla ed a questo prezzo, andrebbe bene? Modificato: 17 giugno 2008 da geoline
accacca Inserita: 17 giugno 2008 Segnala Inserita: 17 giugno 2008 geo ti costa di più la spedizione (8euro mi pare) ma qui il prezzo è decisamente inferiore
accacca Inserita: 17 giugno 2008 Segnala Inserita: 17 giugno 2008 (modificato) è il primo TL594CDse guardi nel pdf il C significa range temperatura commerciale 0-70°C il D è il package SOICe il marking code (quello che leggi sul componente) è TL594CVa bene anche il TL594ID marchiato TL594I che lavora a range di temepratura esteso ma forse costa qualcosa in piùscusa geoline ma se non ti interessa della scheda che hai acquistato perchè non tenti un trapianto di organi. Fai un test del circuito batteria sulla scheda per verificare se tutto ok e poi sposti da una all'altra. Operazione non facile ma con un po' di pazienza è fattibile Modificato: 17 giugno 2008 da accacca
accacca Inserita: 17 giugno 2008 Segnala Inserita: 17 giugno 2008 Per l'8pin è giusta l'intuizione di andry75 qui sopradovrebbe essere un mosfet comequestoNon è prprio lui ma probabilmente suo cuginoDalla foto non riconosco il simbolo di un produttorepuoi verificare se i pin da un lato sono tutti in corto e dall'latro tre sono in corto e uno noDovresti guardare piste e piazzole provando con il tester su quello che resta non hai nessuna certezza
geoline Inserita: 17 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2008 Ci ho già provato.Ho smontato entrambi, scambiato le schede e ...... NIET!Sono quindi passato al saldatore, ho dissaldato il Texas, ma il secondo l'ho danneggiato Un consiglio?Io uso il monocolo tipo orologiaio ed uno spillo per sollevare i piedini uno ad uno appena dissaldati (decisamente "artigianale") E comunque non ho garanzie di funzionamento.Se li trovo nuovi...Per il mosfet, non sei daccordo che possa essere uguale a quello della foto?
accacca Inserita: 17 giugno 2008 Segnala Inserita: 17 giugno 2008 Ci sono buone probabilità che il mosfet sia quello che ti ho indicato credo di aver individuato anche la doc del componente della foto (non avevo mai sentito nominare il produttore canachips) My Webpagela codifica del marking code corrisponde con la documentazione ovviamente è un indizio non una certezzaNon staccare in quel modo i componenti perchè rischi di rimetterci le piazzole dello stampato. Sarebbe bene l'aria calda io uso uno sverniciatore ma se non fai attenzione radi al suolo la scheda. Copri tutto con stagnola e lascia libera solo la zona da "operare" l'8pin lo togli più facilmente con lo stagnatore però è più facile farlo che dirlo ... Copri con lo stagno i pin da entrambi i lati poi scalda rapidamente alternando tutte due i latifinchè il componente si muove da solo Non forzare altrimenti ci rimetti le piazzole non insistere oltre un tot per il motivo sopra detto per ripulire io uso la trecciolina di rame non "la pompetta succhiastagno."Per togliere i componenti che vuoi sostituire usa il taglierino e incidi i pin è più importante lo stampato del componente
geoline Inserita: 17 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2008 Decisamente Ho acquistato un TL594C per 3,60 euro ed un 6675A per 6,90 euro.Il primo, OK, per il secondo, abbiamo verificato i datasheet e visto che l'unica differenza era l'amperaggio (11 del secondo contro i 5 del primo).Ora passo all'azione.Inshallah
geoline Inserita: 18 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2008 UpdateRiassemblato tutto, il Notebook parte regolarmente e supera tutti i test funzionali.Unico problema ancora da risolvere: pare che non carichi la batteria.Adesso che (ferma da un pò) è a zero, và solo con l'alimentatore, ma non indica ricarica in corso.Forse è un pò presto.Lo lascio un pò d'ore e vediamo che succede.Ho però il presentimento che i componenti andati non fossero solo quelli, ma gli SMD grandi quanto una cruna d'ago, non sono in grado di toccarli C'è qualcuno esperto di questi interventi?
accacca Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Bravo geoline la sostituzione non era sempliceProbabilmente della "botta di vita" ne ha risentito anche qualche altro componente.Riesci a misurare la tensione su contatti batteria e sul pin di temperatura durante la carica. Più tardi leggo la documentazione dell'integrato TL594C.Se cerchi un esperto non sono io ...possiamo però verificare se le tensioni sui pin sono corrette o c'è qualcosa di anomlao che può aiutare a identificare eventuali probelmi
geoline Inserita: 18 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Ti ringrazio.Mentre funziona, posso misurare sui pin del connettore batteria, e solo su una parte dei piedini degli IC in quanto seminascosti dalla scocca.Adesso cerco di capire la piedinatura del connettore batteria.Direi di procedere al contrario:- vedo sulla batteria se mostra segni di volt (per identificare le sue uscite) e misuro sul connettore le tensioni sugli altri pin.Sbaglio?Ho detto una str..?
accacca Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Non ho capito cosa vuoi fare sicuramente la misura sulla batteria è utile anche perchè potrebbe essere deceduta a causa del botto.Puoi mettere la batteria dell'altro PC per provare magari è andata la batteria e non ti parte in caricaPoi se hai pin inacessibili puoi sempre saldare un pezzetto di filo ormai è un'operazione banale...Per il TL594 l'affare s'ingrossa .. ci vorebbe oscilloscopio è un tantino complicato solo con il tester. Solo per vedere se è vivo misura tra pin 14 e massa dovresti avere 5V stabili
geoline Inserita: 18 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Dunque:Dalla batteria (ma è più corretto dire DALLE BATTERIE) non viene nulla Ti dò invece le letture del connettore verso massa:1 - 0V2 - 0V3 - 17.2V4 - 3.2V5 - 3.2V6 - 0V7 - 0V8 - 0V9 - 2.1V10-0VDiventa più possibile la "cottura" della batteria.Ora passo al TL594.
geoline Inserita: 31 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2008 Risultato definitivo:il PC è OK al 90%.Tutte le funzionalità OK e le performance in linea alla sua dotazione HW.Unico neo: la batteria "cotta" durante l'inversione di polarità, NON è conveniente ricomprarla in quanto costa 197,00 euro!!! Ma utilizzato con l'alimentatore ...... và una meraviglia.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora