passopasso Inserita: 18 giugno 2008 Segnala Inserita: 18 giugno 2008 Gia' e' per il pc di mio nipote...che ci deve giocare.Considera che rende almeno la meta' di quello che sulla carta potrebbe offrire 'sarebbe' comunque buono(poi vi faro' sapere )
DG.M Inserita: 20 giugno 2008 Segnala Inserita: 20 giugno 2008 Anche io devo comprare un HD esterno. Sto sbavando da parecchio dietro ad un samsung da 1TB S-ATA2 32MB cache, 7200 rpm. Che ne dite del samsung? fa 130 euro..Ho avuto una PESSIMA esperienza con i due dischi maxtor acquistati e con il sostituto di uno, utilizzato per solo backup!!! Ovviamente parlando dei maxtor di 3-4 anni fa, potrebbe anche non essere più così.Consigli:-prendi un box serio con un ottimo alimentatore e che dia la possibilità di dissipare molto bene (i nuovi hd possono scaldare parecchio e gli alimentatori di quelli più economici sono dimensionati al pelo..al max fai una verifica delle potenze). Se prendi un box con connettore SATA come quello della foto puoi anche svincolarti dal collo della USB-attento ai dischi esterni con alimentazione USB, le porte USB potrebbero non essere in grado di fornire la potenza necessaria soprattutto se provenienti da un HUB-se non hai la necessità di memorizzare file enormi, come suggerisce passopasso partiziona il disco indipendentemente dalla cache: aiuta per quanto riguarda la velocità e per i motivi elencati, e poi delimitando la "distanza" tra i vari frammenti di un file ne beneficia anche la durata.-se non devi acquisire video o usarlo per applicazioni critiche, secondo me puoi rinunciare ad un 10k rpm-se devi elaborare file grandi (es zippare una cartella) usa comunque due dischi, esterno e PC se sufficiente o prendine un altro, in modo da non far "impazzire" le testine: i ocredo di aver fatto fuori così il mio primo HD
passopasso Inserita: 21 giugno 2008 Segnala Inserita: 21 giugno 2008 Per caso i tuoi maxtor facevano un rumore metallico se messo alle strette?Se si e' proprio un difetto dei maxtor o meglio una caratteristica Perdita di partizione e' il danno minimo...poi c'e' la rottura Comunque uno mi e' durato ben 6 anni, e spesso tenuto anche 3 mesi di fila acceso a macinare(e a sbattere...non di continuo certo, comunque ) ed e' ancora funzionante(ora infilato su una ps2 fat che ho venduto) 0% di errori con 2 mega cache.Si diceva al tempo, che i piatti e l' elettronica erano di ultima generazione, mentre per risparmiare, tutto il resto era di penultima generazione.Inoltre erano molto soggetti a surriscaldamento, tanto e' vero che lo davano in bundle(chi lo dava naturalmente) con una coppia di ventole.Mi sa che il tuo si e' rotto forse perche installati insieme e quello meno arieggiato si e' fritto.Riguardo al tuo samsung, non sono da buttare, comunque essendo prodotti quasi entry level (quelli da 1 tb)c'e' sempre bisogno di opinioni di chi lo ha provato.Anche il maxtor che ho preso, giusto per provare....Ma 130 euro gia' con box?
digitalchoice Inserita: 21 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2008 dove lo hai trovato?non mi piacciono neanche esteticamente.avevo gia' parlato del maxtor di un mio collega a cui brucio' l'elettronica dopo poco tempoquindi un buon prodotto,pensato bene,devo solo trovare un posto alla scheda sata2 da installare su pcnel mio caso,i file sono enormi...dovro' usarlo anche per video di svariate codifichea volte e' impossibile non usurarlo!fammi sapere per il samsung. ciao
passopasso Inserita: 21 giugno 2008 Segnala Inserita: 21 giugno 2008 Ma ti ci vuoi fare tutto e pesante Se vuoi un qualcosa di resistente, mi sa' che devi fare da solo.Al box io ci metterei un alimentatore stabilizzato fatto in casa con un ottimo amperaggio....almeno il doppio di quello che formiscono con la confezione.Le periferiche interne al pc, spesso si rompono per una ragione molto semplice...l' alimentatore(quando si e' fortunati...si rompe prima questo).Spesso la gente guarda il wattaggio totale...invece uno sguardo particolare deve essere rivolto sull' amperaggio del 12volts, che attualmente deve essere uguale o superiore(nei casi estremi di tower con piu hard disk e lettori ottici) ai 16a.
DG.M Inserita: 23 giugno 2008 Segnala Inserita: 23 giugno 2008 L'hd è su questo sito.I dischi che ho fatto fuori erano i quantum firebeall 6,4 GB; per un breve periodo ho passato le cassette (acquisite wav) in mp3, e penso di averlo fatto faticare elaborando i wav (semplice normalizzazione dei livelli di volume dei 2 canali). Me ne hanno sostituiti 4 in garanzia (dopo un po' trovavo settori danneggiati, a volte non venivano riconosciuti all'avvio, nell'ultimo è morta l'elettronica), poi mi hanno dato un fantastico 20.5 GB che non mi ha dato problemi per anni ed ho trovato la pace. I maxtor che ho fatto fuori non li ho assolutamente bistrattati, semplice utilizzo: uno ha fatto entrare in protezione l'alimentatore ed è morto, in un altro trovo file corrotti ed una volta non partiva, un altro ha perso due partizioni su 3 e a quella rimasta riesco ad accedere in un tempo molto molto lungo. Rispetto al quantum una silenziosità assurda, ma affidabilità zero. Non avevo mai pensato all'assorbimento dei soli 12 V. Per quanto riguarda la "non usura" intendevo evitare situazioni in cui un file enorme da elaborare deve produrre un altro file altrettanto enorme, facendolo "frullare": meglio leggere da un disco e scrivere su un altro, secondo me diminuosce anche la possibilità di errori. Magari prima di scrivere file enormi controlla prima che sia ben deframmentato..Allora per il samsung ci penso..tanto devo ancora aspettare qualche giorno
passopasso Inserita: 23 giugno 2008 Segnala Inserita: 23 giugno 2008 Ci devi pensare e come ai 12 volt Comunque l' etichetta dell' amperaggio e' indicativa.Bisogna tener conto anche della qualita' della stabilita' ad un determinato carico(i psu erogano potenza in base al carico).Per questo ci sono alimentatori da 350w che costano da 80-100 euro a salire ed alimentatori da 450w che costano 15 euro In definitiva:L' alimentatore e' un' investimento, e quindi la sua scelta e' da farsi con le molle.Il discorso si allarga oltre che per le periferiche, anche per la scheda madre....Quando si rigonfiano i condensatori elettrolitici...di chi e' la colpa?Quando il sistema e' instabile...di chi e' la colpa?(sempre che la roba installata sia funzionante).Quando la scheda video...tipo 2x00 ati fa schermo nero o blu(parlo delle agp) di chi e' la colpa?Molti metteno in secondo piano questo componente....sbagliano!
passopasso Inserita: 3 luglio 2008 Segnala Inserita: 3 luglio 2008 Finalmente mi e' arrivato il seagate da 500 con 32 di cache.Oserei dire niente male per il prezzo(50 da un' amico) .Non fa manco lo stack all' accensione o alla chiusura abbastanza silenzioso.Da considerare (e qui centra il discorso della scelta secondo uso) che serve per le iso da 8 giga di mio nipote(visto quando costano i supporti dual layer) e ne dovrebbero entrarci una sessantina Considerate che un dual costa 2 *60 = 120....e comunque con hd posso riscrivre
digitalchoice Inserita: 3 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2008 ho intravisto il segate da 750GB in ipercoop,non ho verificato le caratteristiche per motivi di tempo.
digitalchoice Inserita: 4 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2008 ho dimenticato di scrivere il prezzo,99 euro,sarebbe buono giusto..
passopasso Inserita: 6 luglio 2008 Segnala Inserita: 6 luglio 2008 Se intendi ti tipo usb, e ventitalto, stiamo nella media, anche se si trova anche a meno(girare a destra e a manca, per risparmiare 10 euro e poi spenderne 20 di carburante e' antieconomico....oppure prenderlo online e poi pagare la spedizione...).Assolutamente da scegliere ventilato.....gli hd , tutti, scaldano veramente tanto se si spostano parecchi giga alla volta o comunque se viene messo alla corda di continuo(per esempio streaming o simile).Io ho piazzato una bella ventola case, sotto hd e risulta veramente fresco.
digitalchoice Inserita: 6 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2008 (modificato) quello segate da 750GB non e' ventilato e per la connessione ha la semplice usb2.0..giro anche per altri motivi,ma hai presente quando non trovi una cosa che ti convincecomunque una cosa l'ho notata,quelli con le porte sata e fw fanno un balzo di 100 euro in piu'.ne vale davvero la pena?c'e' proprio tutta questa velocita' in piu'100 euro di differenza non son pochi visto quello che costa l'hd,e visti i prezzi che ho postato precedentemente Modificato: 6 luglio 2008 da digitalchoice
digitalchoice Inserita: 13 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2008 la philips come la vedete sugli hd? sono validi?
passopasso Inserita: 17 luglio 2008 Segnala Inserita: 17 luglio 2008 Io un esata lo pagai 49 euro l' anno scorso, in acciaio, ventilatissimo, marca targa, con un bel wdc da 250, da lidl.I philips, o qualsiasi altra marca o non sono relativi, la prima cosa e' la ventilazione, visto che l'ho provato per grossi trasferimenti, sia il maxtor che il wdc si infiammano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora