robyvelocity Inserito: 5 novembre 2003 Segnala Inserito: 5 novembre 2003 Chi ha provato ad usare il PROSIM presente nel pacchetto PLCSIM?Mi servirebbero pareri e consigli.Ciao e grazie
robyvelocity Inserita: 11 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2003 Mi rispondo da solo, giusto per lasciare traccia anche per gli altri.Prosim è una classe ActiveX che può essere utilizzata in qualsiasi applicativo che sfrutti le funzionalità di Visual Basic. E' a corredo con il pacchetto PLCSIM di Siemens. Viene installata automaticamente ed è subito disponibile.Può essere utilizzata in applicativi creati in Visual Basic in parallelo con il simulatore.Ho fatto alcune prove e mi è sembrata valida però forse sarebbe meglio studiarla più a fondo. Io la vedo bene per simulare la risposta dal campo (es. feedback dei motori).Ciao a tutti.
ciccio12 Inserita: 12 novembre 2003 Segnala Inserita: 12 novembre 2003 ciao io sono interessato al discorso ,ho la versione 5 di plcsim ma non riesco ha trovare il file prosim e neanche ActiveX che dici tu mi puoi dire con esattezza dove si trova .grazie aticipatamente
robyvelocity Inserita: 12 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2003 Io uso VisualBasic 6.0. Devi inserire l'oggetto andando su Progetto - Componenti.Il controllo si chiama S7ProSim Control e il suo file è S7WSPSMX.OCX e S7WSPSPX.OCX.Purtrollo in Excel non so come si inseriscono nuovi oggetti.Se non lo trovi fammi un fischio.Ciao
ciccio12 Inserita: 13 novembre 2003 Segnala Inserita: 13 novembre 2003 ciao anchio uso vb6 una volta trovati gli oggetti faro' delle prove, vediamo se in due si riesce a fare qualcosa di utile per entrambi.alla prossima
robyvelocity Inserita: 13 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2003 Ci sto! Bell'idea!Se vuoi sapere qualcosa sulla classe di PROSIM fai una ricerca nel sito di supporto della Simens cercando PROSIM. Ti troverà l'unico manuale presente. E' utile perchè ha anche un codice di esempio dal quale si può scopiazzare qualcosa.Fammi sapere.Ciao
Gabriele Corrieri Inserita: 13 novembre 2003 Segnala Inserita: 13 novembre 2003 (modificato) Ciaomanuale del ProSimhttp://www4d.ad.siemens.de/WW/skm/frameset...us&query=prosimCiao Modificato: 13 novembre 2003 da Gabriele Corrieri
ciccio12 Inserita: 17 novembre 2003 Segnala Inserita: 17 novembre 2003 ho dato un occhi alle classi e mi sembra di aver capito che sia legato al programma plcsim V5.0, penso che si possa realizzare qualcosa com un applicativi, staremo avedere coasa si puo fareciao e apresto
robyvelocity Inserita: 19 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2003 Ciao. Finalmente sono riuscito a trovare 5min. per fare un paio di prove.Ho realizzato una funzione in VB che dandogli il byte e il bit dell'uscita e dell'ingresso simula il feedback del comando che si può dare a un motore. La cosa comunque è sicuramente da riffinare.Ho solo un problema. Adesso utilizzo un temporizzatore in VB il quale continua a processarmi la funzione che ho creato. Non esiste la possibilità di non usarlo e di far elaborare ciclicamente (quindi non come eventi) la mia funzione? Esisterà un area in VB che può essere continuamente processata senza bisogno di premere un pulsante, o caricare un Form o eventi del genere.Ciao
ciccio12 Inserita: 19 novembre 2003 Segnala Inserita: 19 novembre 2003 si che si puo' in ufficio non ho nulla ma stasera acasa quardo perche ho gia fatto quello che cerchi,e una stupidata ma la memoria del mio cervello ongi tanto fa una pulizzia dei file.Ho stasera al massimo domani mattina di do il codice VBciao e a presto
ciccio12 Inserita: 19 novembre 2003 Segnala Inserita: 19 novembre 2003 ho fatto prima che potevo questo e il codice per rendere ciclico la tua funzione con un timerio ho impostata to la proprieta "interval= 5000" cioe 5 secondi Private Sub Form_Load()Timer1.Enabled = TrueEnd SubPrivate Sub Timer1_Timer()Timer1.Enabled = Falsecall tua funzioneTimer1.Enabled = TrueEnd Subciao ciccio12
adross Inserita: 19 novembre 2003 Segnala Inserita: 19 novembre 2003 Io ho fatto alcune realizzazioni di supervisione che funzionano bene, creando ed attivandoin loop continuo la lettura di un pacchetto dati predefinito nel PLC. La lettura dei dati l'ho realizzata inserendo in visual basic un form MDI. Nella sezione MDIForm_Load () ho inserito le definizioni del protocollo e le definizioni del blocco dati da leggere.Nella funzione Activate ho inserito un loop di lettura continuo con il codice:Do While TrueDoEvents : : : :LoopNell'intervallo del codice : ho inserito il codice del pacchetto dati da leggere in continuo dal PLC.Prima di uscire dal loop trasferisco i dati letti nelle variabili predefinite di visual basic.Le variabili contenenti i dati sono state definite globali, quindi qualsiasi altro form che venga attivato le può leggere. Questo tipo di lettura è definito dal tempo minimo proprio di ciclo del programma. Una decina di variabili lette in seriale (RS232) mi hanno dato tempi minimi di lettura di 0,6 secondi. Pongo come base le seguenti definizioni:PLC, elemento master (fornitore continuo dei dati), pronto a ricevere i comandi.PLC, definizione di un area dati disponibili alla trasmissione al PC.PLC, definizione di un area dati disponibile per la ricezione dei comandi.PC, funzione slave in pollig continuo per la lettura del pacchetto dati dal PLC.PC, invio dei comandi al PLC solo su evento di calcolo o su comando operatore.Ovviamente ogni programmatore ha i suoi metodi per raggiungere il fine ultimo che è il funzionamentodella macchina. In certe situazioni (vedi letture a tempo definito per acquisizione dati) e giusto fareacquisizioni definite dai timer.Spero di esserti stato utile.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora