Mauro Dalseno Inserito: 5 novembre 2009 Segnala Inserito: 5 novembre 2009 Per lavoro devo aprire molti file in PDF di grossa taglia (disegni, quadri elettrici, planimetrie ecc.), il problema e' che quando apro un disegno in pdf, diventa lentissima la visualizzazione dell' immagine... esempio: se faccio un ingrandimento, devo aspettare parecchio tempo per vedere completamente l' immagine, la stessa cosa succede se mi sposto in un' altro punto dell' immagine. L' assistenza mi ha installato ulteriore memoria RAM, ma non e' cambiato niente.Che sia un problema di scheda video?Pc Fusjitsu Siemens Pentium ® 4Cpu 3,20 GhzRAM 2,4GBXP Sp.3NVIDIA GeForce 6200 TurboChache
geoline Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 No.E' un problema del pdf.Quando contengono MOLTE informazioni e non essendo un file contenente dati in formato vettoriale, fà quel tipo di giochino anche con macchine potenti.Certo, una scheda video con parecchia RAM aiuterebbe e il problema è tanto minore quanto maggiore è la GPU, ma il problema si sposta di poco.Devi solo avere pazienza.
Mauro Dalseno Inserita: 5 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2009 Ho capito, quindi in pratica non c'e' niente da fare....
geoline Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 Beh, è chiaro che io non sono "il verbo", ma se qualcuno ha altre motivazioni o soluzioni...... è decisamente bene accetto.
Adelino Rossi Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 fai la provaapri un pdf di una - due pagine, guarda i mega di lunghezza e vedi il tempo,apri poi un pdf da 20 - 30 mega e vedi la differenza.i file pdf sono in genere molto pesanti, varie decine di mega
duric74 Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Puoi provare a vedere anche con un lettore di pdf diverso da Acrobat Reader se cambia qualcosa. L'ultima versione di Acrobat e' pesante di suo.Foxit Reader e' molto piu' leggero.Anche PDF Xchange Viewver e' valido.CiaoAndy
geoline Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Io in Winzozz uso ancora Acrobat 5.Ma i pdf "pesanti" hanno lo stesso effetto.
Mauro Dalseno Inserita: 7 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2009 (modificato) Il problema c'e' solamente con i file di grossa taglia, spesso i progettisti convertono i file Dwg in pdf per evitare che vengano modificati, ma poi per chi deve aprirli nasce questo problema... Modificato: 7 novembre 2009 da Mauro Dalseno
ignazioedo Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 Ciao, non so se possa essere utile...ma si può tentare...nelle impostazioni della scheda video, in genere, si può scegliere se avere più qualità nelle immagini o più prestazioni, imposta su più prestazioni...
geoline Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 Quelli IGNORANTI del fatto che esistono i DXF ed i visualizzatori FREE apposta.
walter.r Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 (modificato) Ciao Mauro, coi PDF c'è poco da fare...Io trovo Adobe pesantissimo di suo, normalmente uso Foxit Reader, che è free e secondo me è più svelto.Se trovi la versione 2 è ancora più svelta della 3 attuale.....Chiaro che però i miracoli non si fanno....Ah...dimenticavo. MI ASSOCIO all'ultimo commento di Geo, pura verità.. Modificato: 13 novembre 2009 da walter.r
Mauro Dalseno Inserita: 13 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2009 Grazie a tutti per le info...
nll Inserita: 14 novembre 2009 Segnala Inserita: 14 novembre 2009 Mauro Dalseno+--> (Mauro Dalseno)geoline+--> (geoline)Non direi, il DXF è un formato di scambio nato da AutoCad per dialogare con altri Cad per Workstation, è editabilissimo, ben più dei Dwg, che non sono letti da tutti i Cad, come invece è per i DXF (la "X" sta proprio per "eXchange"), pensa che qualche modifica a un DXF sono riuscito a farla anche con MS-Word!!!E' vero che un DXF si carica più velocemente, ma è sicuramente editabile anche da parte di chi non possiede AutoCad.Il Pdf è un formato che permette di gestire immagini e testi, ma è sostanzialmente un formato grafico raster, con tutto quel che ne consegue in termini di pesantezza per la GPU.Esistono formati che mantengono la vettorialità e permettono una gestione del disegno ottimale, anche quando in 3D, ma nello stesso tempo impediscono le modifiche di terzi (in questi giorni sto vedendo 3D Via Composer/Viewer). L'eseguibile che si ricava non è editabile da altri e contiene già il viewer in modo da poter funzionare anche sulle macchine che ne sono sprovviste.C'è il vantaggio di poter vedere il disegno 3D nella visione predefinita e poi poterlo ruotare, zoomare, visionare gli attributi dei vari particolari, rilevare quote anche dove non sono state poste in origine, ecc...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora