sergio1289 Inserito: 15 aprile 2011 Segnala Inserito: 15 aprile 2011 dopo una caduta da circa un metro di altezza il mio nuovo netbookancora in garanzia, all'accensione si e oscurato completamente avendolo messo in carica completamente chiuso e volato nel pavimento cadendo a terra di piatto . con mia sorpresa,le parti in plastica e il monitor sono rimasti intatti,ma all'accensione il monitor si presenta completamente scuro l'interruttore di accensione si illumina dando segni di vita anche l'audio sembra esserci .oltre al monitor scuro ho notato che anche la ventola rimane immobile.cosa dite secondo voi esperti del forum si sono danneggiati i cristalli liquidi?!ho si e staccato qualche connettore? a voi la parola.
miro.exe Inserita: 15 aprile 2011 Segnala Inserita: 15 aprile 2011 Secondo mio parere personale, se esteticamente non mostra segni di lesioni, a ammaccature, approfitta della garanzia.Se vuoi cimentarti a provare, inizia col togliere i coperchi rimovibili sotto e controlla se si è spostato qualcosa, a limite estrai la ram e la reinserisci, attenzione a non lesionare o spaccare nulla, attento agli incastri e linguette.Bye
sergio1289 Inserita: 16 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2011 (modificato) ciao miro.exe.ho provato a cimentarmi a togliere i coperchi rimovibili,a estrarre e rinserire la ram ma niente da fare lo schermo rimane scuro .tutto sembra al suo posto. Modificato: 16 aprile 2011 da sergio1289
miro.exe Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 Fai questa prova, all'accensione, anche se non vedi nulla, premi più volte il tasto F2 (ti permette di entrare nel setup bios), dopo una certa insistenza...tipo un minuto circa, se il PC corpo macchina funziona, dovresti sentire dei bip ad ogni pigiata del tasto (sta a significare che è entrato nel setup, e quel bip è l'errore segnalato, indica che stai continuando a premere il tasto sbagliato...ma tu non lo sai perchè non vedi nulla) però ti rendi conto che funziona, tranne il display. Se cosi fosse dovresti provare ad accendere il notebook con un monitor esterno già acceso e connesso su uscita SVGA.Fammi sapere.Bye
Fulvio Persano Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 Ciao.Dal momento che lo hai aperto, addio garanzia !Controlla, bene, anche i connettori dell'inverter, ecc...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 (modificato) Fulvio Persano+16/04/2011, 10:44--> (Fulvio Persano @ 16/04/2011, 10:44)se ha tolto solo i coperchietti rimovibili per la ram senza evidenti segni di scasso,può tentare di fare lo gnorri Modificato: 16 aprile 2011 da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano Inserita: 16 aprile 2011 Segnala Inserita: 16 aprile 2011 Ciao.Riccardo Ottaviucci+16/04/2011, 10:53--> (Riccardo Ottaviucci @ 16/04/2011, 10:53)Si certo, non dovrebbero esserci problemi.Portalo presso un CAT e risolvi il problema.
sergio1289 Inserita: 16 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2011 (modificato) purtroppo per la mia stupidaggine ho avuto fretta di aprirlo ,pensando che portandolo all'assistenza si sarebbero subito accorti che il danno era stato causato dalla caduta e quindi non sarebbe passato piu in garanzia.ora mi affido a voi esperti del forum se possibile fare qualcosa per recuperarlo. per quanto riguarda la prova di miro.exe,ho paura che non inserendosi la ventola si surriscaldi la scheda compromettendo qualche componente. Modificato: 16 aprile 2011 da Livio Migliaresi
sergio1289 Inserita: 16 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2011 come si smonta la tastiera senza fare danno?
miro.exe Inserita: 17 aprile 2011 Segnala Inserita: 17 aprile 2011 Ti ripeto: se il notebook non presenta segni estetici (ammaccature o lesioni ) che faccia capire cadute o urti accidentali, sfrutta la garanzia per la riparazione o sostituzione del prodotto.Il fatto che chiedi come togliere la tastiera, fa capire che non hai esperienza/praticità nel disassemblaggio(non so tecnicamente come stai messo), quindi potresti sfreggiarlo o danneggiarlo ulteriormente.Non conosco questo prodotto e non ho trovato in rete il manual service, dove oltre ad info generiche, ci sono spiegazioni sul disassemblaggio, ma ti posso dire che fa parte della pruduzione a marchio Acer...solo che la marca quì è eMachines...bisogna vedere a quale modello Acer è di pari caratteristiche(anche esteticamente); servono più dettagli sul modello, devi essere preciso, guarda sotto cosa c'è scritto sulle etichette.Ti avevo chiesto di effettuare questo test.Questi test che chiedo, servono per avere altri dettagli, che possono servire a farci capire in che stato è la macchina(quando si guasta la macchina, di solito si porta dal meccanico...quando uno sta male, di solito va dal medico o all'ospedale).Se ti adoperi a disassemblare, senza esperienza, puoi peggiorare la situazione...con le risposte ed indizi che dai, possiamo interpretare anche in modo sbagliato, quindi successivamente suggerirti di fare operazioni sbagliate che potrebbero far danneggiare ulteriormente il notebook...è importante poi, che ti assumi tu tutti i rischi senza prendertela se non dovesse andar a buon fine.Saluti e buona domenica delle Palme a te e tutti gli amici del Forum
sergio1289 Inserita: 17 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2011 ciao MIRO.EXE.la prova che mi ai suggerito e andata a buon fine, il pc corpo macchina funziona.infatti collegato il cavo SVGA a un altro monitor questo mi fa accedere al sistema quindi il pc non ha subito danni il problema dunque e il monitor che rimane scuro.possibile che sia danneggiato l'inverter?
miro.exe Inserita: 17 aprile 2011 Segnala Inserita: 17 aprile 2011 (modificato) OK Sergio1289, per sapere se è un problema di retroilluminazione, all'accensione, senza connettere il monitor esterno, a distanza ravvicinata guarda attentamente nel pannello LCD del display, per vedere se intravedi immagini a video, se si, è la retroilluminazione che non funziona.Se sei fortunato, potrebbe essersi staccato il cavo flat che porta i dati al pannello ed all'inverter(se il tuo pannello è retroilluminato a lampada CCFL); dovrai controllare, disconnettere e riconnettere il connettore del flat all'inverter e lo stesso fare al connettore della lampada che connessa al lato opposto dell'inverter.Bisogna rimuovere il mascherino (cornice) del display guarda su tutta la superfice, di solito nascondono le viti dietro a dei gommini o adesivi; se ti accingi ad aprirlo, fai attenzione agli incastri, sono molto delicati e si spaccano facilmente...evita di fare pressioni sul pannello LCD, potresti lesionarlo(costo circa 120 euro)Per aprire il display, prendi spunto da quì: http://www.insidemylaptop.com/remove-lcd-s...re-3620-laptop/Bye Modificato: 17 aprile 2011 da miro.exe
sergio1289 Inserita: 17 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2011 ciao MIRO.EXE.ho provato a scollegare l'inverter per misurare la tensione ma il tester mi segna al di sotto dello zero.facendo questa operazione nel monitor si intravede il desktop.ho staccato il pannello del monitor il cavo flat e al suo posto,ho provato a staccarlo e riccollegarlo ma niente da fare non si illumina.tengo a precisare che e un pannello led.
miro.exe Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 Ciao, allora puoi fare altre 2 prove.1° disconnettere e riconnettere in connettore flat sulla system Board(per farlo dovrai togliere il cover che sta supra la tastiera...forse dovrai togliere anche la tastiera).2° se non va, dietro al pannello ci sarà un piccolo flat che connesso sulla logica(è quello dell retroilluminazione LED), disconnetti e riconnetti.Esempio del piccolo flat sul lato DX, di colore arancione: http://laptophub.en.china.cn/selling-leads...90278571_1.htmlSe non và il pannello al 90% è guasto, andrebbe sostituito.Oppure se riesci a vedere se fisicamente si e staccato qualche componente sulla logica del pannello.Saluti
sergio1289 Inserita: 18 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2011 ciao MIRO.EXE. la prova numero 1 e stata fatta senza esito.la prova numero 2 (tengo a precisare che dietro il pannello il piccolo cavo flat che dici tu qua non ce).si trovano 2 fili rosso e bianco che dall'interno del pannello vanno a collegarsi all'inverter .ora ti mando la foto del cavo flat grande che penso sia della logica.scusa per la foto.secondo te ci mancano dei contatti?Uploaded with ImageShack.us
miro.exe Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 (modificato) Sergio1289, mi ha fatto confondere questa tua affermazione: Ora abbiamo la certezza che il pannello è retroilluminato a lampada CCFL.Non si accende la lampada, perchè potrebbe essere guasta.Non si accende la lampada, perchè l'inverter potrebbe essere guasto.Non si accende la lampada, perchè potresti avere il sensore del display aperto/chiuso che è rimasto normalmente chiuso.Non si accende la lampada, perchè non arrivano le tensioni all'inverter; per farlo funzionare devi avere una tensione di alimentazione che può essere da 5V. ai 19V. rispetto a massa, poi devi avere una tensione di PowerOn che può essere da 3.3V. ai 5V., e devi avere una tensione da 1,2V ai 3V. per la regolazione luminosità, sempre rispetto a massa; quindi col tester divi fare queste misurazioni sulle saldature del connettore di ingresso dell'inverter.Non si accende la lampada, perchè probabilmente si e guastato il trasformatore che eleva la tensione per accenderla.Penso di non aver tralasciato nulla.A questo link per vedere un esempio del connettore dove devi effettuare le misurazioni: http://lcd-inverter.expectable.net/repairr...op-lcd-inverterP.S.ho visto la foto, e normale, non manca alcun contatto anche se vedi dei punti vuoti.Saluti Modificato: 18 aprile 2011 da miro.exe
sergio1289 Inserita: 18 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2011 non e possibile.nella scheda tecnica e riportato:schermo tft con retroilluminazione a led glare.
miro.exe Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 Be Sergio1289, da quello che hai scritto qui, mi fai capire che hai l'inverter:Per evitare disguidi fai delle foto ben dettagliate del pannello LCD da dietro e senza cavi connessi, fai anche le foto di tutti i connettori del cavo flat e di altri componenti che stanno all'interno del display; inoltre dietro al pannello ci sono delle etichette con delle sigle, fai foto anche di quelle.Una volta postate possiamo risalire se è LED o CCFL.Saluti
sergio1289 Inserita: 19 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2011 http://img684.imageshack.us/img684/7934/pic00086.jpghttp://img849.imageshack.us/img849/2942/pic00091.jpghttp://img714.imageshack.us/img714/7821/pic00093.jpghttp://img823.imageshack.us/img823/193/pic00094.jpghttp://img688.imageshack.us/img688/4248/pic00097.jpghttp://img19.imageshack.us/img19/862/pic00097o.jpghttp://img834.imageshack.us/img834/1736/pic00099.jpghttp://img859.imageshack.us/img859/2048/pic00108.jpghttp://img535.imageshack.us/img535/7668/pic00109.jpghttp://img641.imageshack.us/img641/3446/pic00110v.jpghttp://img12.imageshack.us/img12/7065/pic00111u.jpghttp://img38.imageshack.us/img38/3333/pic00115.jpghttp://img23.imageshack.us/img23/4652/pic00116y.jpg
Tommaso Uva Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Hai fatto un book fotografico .Saluti
miro.exe Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 (modificato) Buona sera Sergio1289,allora...mannaggia mi hai fatto cecare con queste foto.Il pannello che hai mostrato nelle foto, sua sigla: N156B3-L0B Rev.C1, marca: Chi Mei è un 15,6" retroilluminato a lampada CCFL.Quì: http://www.schermiportatili.it/Chi_Mei--N1...er-laptop.shtmlè descritto con maggior dettagli.In questa foto si nota anche l'inverter.Quindi in base a queste mie diagnosi di seguito, dovresti fare i test:Non si accende la lampada, perchè potrebbe essere guasta.Non si accende la lampada, perchè l'inverter potrebbe essere guasto.Non si accende la lampada, perchè potresti avere il sensore del display aperto/chiuso che è rimasto normalmente chiuso.Non si accende la lampada, perchè non arrivano le tensioni all'inverter; per farlo funzionare devi avere una tensione di alimentazione che può essere da 5V. ai 19V. rispetto a massa, poi devi avere una tensione di PowerOn che può essere da 3.3V. ai 5V., e devi avere una tensione da 1,2V ai 3V. per la regolazione luminosità, sempre rispetto a massa; quindi col tester divi fare queste misurazioni sulle saldature del connettore di ingresso dell'inverter.Non si accende la lampada, perchè probabilmente si e guastato il trasformatore che eleva la tensione per accenderla.Penso di non aver tralasciato nulla.A questo link per vedere un esempio del connettore dove devi effettuare le misurazioni: http://lcd-inverter.expectable.net/repairr...op-lcd-inverterSaluti Modificato: 19 aprile 2011 da miro.exe
sergio1289 Inserita: 19 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2011 scusa ma le lampade dove sono?
miro.exe Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Sergio1289, la lampada...non le lampade.Ce ne sta solo una in basso posta orizzontalmente ed è lunga quasi quanto il pannello, non è visibile, ma fidati, ci stà.Vedi qui: http://www.italianbiz.it/dettaglio_prodott...idProdotto=1426Anche qui: http://www.insidemylaptop.com/replace-ccfl...-laptop-screen/Bye
miro.exe Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Tua foto modificata per indicarti l'inverter:Bye
sergio1289 Inserita: 19 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2011 (modificato) ok ti ringrazio per le informazioni che mi stai dando,e la pazienza che ai avuto.scusa se sono stato un po troppo pesante .vedro di fare i controlli che mi ai suggerito poi ti faro sapere grazie...ciao Modificato: 19 aprile 2011 da sergio1289
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora