raf35 Inserito: 27 giugno 2011 Segnala Inserito: 27 giugno 2011 ciao a tutti ho questo netbook di un mio amico che presenta il problema che si blocca e diventa grigio lo schermo e poi si spegne ho verificato sia la menoria che hardisk provendone dei funzionanti e dopo la formattazione e ripristino sistema niente non ne vuole sapere lo smontato visto con unalente diingrandimento se cerano lesioni e ho cambiato anche la pasta termica sulla cpu la ventola funziona bene pensate che sia la scheda video?grazie
Tommaso Uva Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 La prima cosa che puoi fare è scrivere meno di fretta, cosi capiamo meglio, la seconda cosa che puoi fare per identificare il difetto è collegare un monitor esterno, cosi puoi verificare se sia la scheda video o qualche altra cosa.Facci sapere, saluti.
raf35 Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 ok allora il netbook in questione dopo una mezzoretta che funziona si blocca tutto per poi subito dopo a una pressione qualsiasi di un tasto il display si fa grigio totalmente e poi si spegne delle volte rimane accesso con display nero che devo per forza spegnerlo con il tasto accensione e riavviarlo,come ho gia detto sopra al post precedente ho riprisitnato il sistema operativo e cioe (XP),ho provato un altro disco duro installando due sistemi operativi xp con cd e windows 7 con dvd ma niente il problema rimane ho provato anche un'altra memoria ddr nuova.
miro.exe Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Forse si surriscalda e si blocca.Prova a sostituire la pasta termica alla CPU, prima però pulisci accuratamente CPU e dissipatore con trielina. Pulisci anche il radiatore e ventola, potrebbe esserci un po di polvere che ostruisce il passaggio dell'aria.Immagino che lo utilizzi su un piano fisso, giusto?
raf35 Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 grazie proprio adesso ho messo un altro monitor insieme e stesso difetto il netbokk diventa schermo nero a volte grigio non reagisce a volte si spegne da solo e da qualche oretta rimane acceso con lo schermo nero e non ne vuole di sapere ho disabilitato anche il risparmio energia,la pasta termica lo gia sostituita con artic silver 5 la ventola lo pulita pure non ci sono intoppi di polvere.
raf35 Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 si miro ovvio che e suun piano fisso l'aria la prende per raffreddare grazie
Tommaso Uva Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Penso anche io che sia una questione di temperature che fa andare in blocco il pc, dovresti installare uno software affidabile per il controllo delle temperature e capire nel momento del blocco il suo valore, in questo modo puoi capire se è colpa di un'eventuale blocco di protezione termico.Saluti
miro.exe Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Ottimo suggerimento Tommaso Si, tieni d'occhio le temperature, io uso everest per questo.Mi è capitato di avere il dissipatore con la heat pipe guasta (non era più presente il liquido refrigerante) quindi solo il rame, non serviva a dissipare tutto il calore...te ne accorgi che è guasta quanto senti girare la ventola a velocità sostenuta ed esce aria tiepida anzi che calda dal radiatore.
raf35 Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 infatti mi sono accorto che sotto il netbook dove sta la ventola e bollentissimo lo riapro e vi faro sapere,cosa ne pensate ho messo la pasta termica arctic silver 5 provo un'altra pasta al limite che ne dite grazie vi faro sapere
miro.exe Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 La migliore pasta termica è quella all'ossido di argento.Prima di sostituirla devi pulire accuratamente tutte le superfici, non deve rimanere traccia di quella vecchia.Non affogare il chip nella pasta, basta un velo, se esageri, peggiori la situazione.Cosa è bollente? la parte dove sta la CPU o il radiatore(parte finale con alette)?quando gira la ventola, dietro il radiatore senti passare aria abbastanza calda o è tiepida? nel secondo caso, anche dopo aver sostituito la pasta termica, sostituisci il dissipatore completo di ventola.
raf35 Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 infatti ho usato la arctic silver 5 credo che sia la migliore lo rismontato e rimessa di nuovo uno strato che ho steso con una smartcard infatti ho visto che ce ne mancava un poco perche forse ne avevo messo pochissima adesso ho messo uno strato giusto che copre la cpu e il processore video con una smartcard giusto uno strato che copre la cpu,adesso lo tengo acceso vediamo come si comporta.per l'aria calda che esce da radiatore e tiepida,per la zona bollente che avevo scritto nel post precedente e proprio sotto il dissipatore della cpu mahhh vediamo come si comporta grazie
raf35 Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 ciao miro il dissipatore lo pulito bene con la trielina e ho anche tolti i residui sulla cpu e gpu
raf35 Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Elemento ValoreProprietà sensore Tipo sensore CPU, HDD, ACPI, Intel GMCH Temperature Processore 26 °C (79 °F)Diodo processore 86 °C (187 °F)GMCH1 44 °C (111 °F)GMCH2 49 °C (120 °F)WDC WD1600BEVT-22ZCT0 [ TRIAL VERSION ]
miro.exe Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Temperatura CPU troppo alta, a quella temperatura, se affermi che l'aria dal radiatore esce tiepida, sostituisci il dissipatore compreso radiatore...forse anche ventola. Di questi tempi non si dovrebbe superare gli 82 °c. utilizzando la CPU al 100%
raf35 Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 grazie miro per adesso il difetto non si e piu ripresentato e sotto la cpu non e piu bollente come prima adesso esce aria calda dalla ventola si vede che appena lo rimontato la pasta termica doveva agire percio era tiepida ce lo acceso da stamattina porto la cpu al 100 per cento e arriva a 86 gradi,cosa mi consigli lo lascio come e o ci cambio dissipatore e ventolaP.S la pasta termica che avevo cambiato la prima volta non era messa bene provo ancora qualche giorno grazie
miro.exe Inserita: 29 giugno 2011 Segnala Inserita: 29 giugno 2011 OK tienici aggiornati.86°C è un po alto, stai a limite...ma si ferma a quella temperatura? cioè se tieni la CPU al 100% per 10 minuti, rimane stabile a quella temperatura?
Tommaso Uva Inserita: 29 giugno 2011 Segnala Inserita: 29 giugno 2011 Percaso hai grattato con qualcosa la superfice del dissipatore per togliere la vecchia pasta indurita????Saluti
raf35 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 ciao tommaso no assolutamente non ho fatto niente al dissipatore lo pulito semplicemente conun po di ovatta e trielina
raf35 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 miro si rimane stabile a quella temperatura per il momento non si presenta piu il difetto ma per ovviare a incresciosi situazioni che si possano ripresentare cerchero chi vende dissipatore e ventolina per la pasta termica mi confermate che la arctic silver 5 e una delle migliori?
miro.exe Inserita: 2 luglio 2011 Segnala Inserita: 2 luglio 2011 qui: http://www.coolingtechnique.com/recensioni...me.html?start=2 un confronto su alcuni, manco a farlo a posta c'è quella che usi tu e quella che uso io Gelid GC 2.
raf35 Inserita: 26 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 durato pochi mesi mi si e ripresentato il difetto ieri cosa faccio? il problema e la caloria troppo alta,che faccio cambio dissipatore e ventola?grazie
miro.exe Inserita: 26 ottobre 2011 Segnala Inserita: 26 ottobre 2011 Ciao, tempo fà sospettavo un problema al dissipatore (heat pipe) difettoso, però quando è difettoso, dal radiatore non deve uscire aria che scotta, ma tiepida o a temperatura ambiente, per cui poco prima che si blocca la macchina, dovresti controllare la temperatura dell'aria emessa dal radiatore.Altra ipotesi da non scartare è quella che sospettava Nicols: ripple sull'alimentazione o più elevata di quanto dovrebbe essere(non alimenta correttamente la CPU).Quella della temperatura è più facile da monitorare...se la CPU sta ad 80c° l'aria emessa deve scottare. L'altra ipotesi, bisogna misurarla con l'oscilloscopio.
raf35 Inserita: 1 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 grazie per le risposte amici oggi mi e arrivato il dissipatore nuovo con la ventola nuova vado a smontare il tutto e cosa noto un componente siglato sulla piastra madre siglato Y2 e sul componente ce scritto 25.000 IT496 e dentro con residui rotti e la sfiga che ci si mette eppure ho fatto piano a smontare e sollevare la piastra madre uffff
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora