CIURMA64 Inserito: 17 ottobre 2011 Segnala Inserito: 17 ottobre 2011 Un saluto a tutti, un mio amico possiede questo computer e quasi sicuramente lo ha sovralimentato, attualmente non si accende.Avete qualche consiglio per la riparazione, è possibile trovare lo schema?
CIURMA64 Inserita: 6 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2011 Collegando l'alimentatore si sente solo un rumore "ticchettio" ciclico.
miro.exe Inserita: 6 novembre 2011 Segnala Inserita: 6 novembre 2011 Probabile che ci sia un c.c.Forse qualche diodo o altro...bisogna aprirlo e fare qualche misurazione.
CIURMA64 Inserita: 6 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2011 Ok, ho aperto il computer e controllato la tensione al connettore della scheda madre, non si vedono bruciature, senza schema elettrico non è semplice, mi serve l'aiuto di qualche esperto del settore.
CIURMA64 Inserita: 7 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2011 La scheda madre riporta la sigla FOXCONN ML 94V-0, se serve posso postare una foto.
caimano61 Inserita: 8 novembre 2011 Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Ciao,misura la tensione a vuoto dell'alimentatore sul contenitore trovi la tensione,di solito 19 v per i portatili,se la tensione è ok comincia a scollegare i componenti hardware iniziando da cd rom(di solito è fermato con un paio di viti e si sfila,floppy(eventuale) hard disk etc,comunque a volte va in corto il processore perchè la maggior parte dei notebook si riempe di polvere sul dissipatore e il processore surriscalda.
CIURMA64 Inserita: 8 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Ho già scollegato il lettore cd rom e l'hard disk, la ventola è abbastanza pulita, se si deve sostituire tutta la scheda madre è possibile acquistarla?
miro.exe Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 Con la piastra madre smontata, senza batteria tampone ed altre fonti di alimentazione e col tester impostato in ohm con scala x1 (fondo scala= c.c.) metti il puntale positivo ad un punto di massa e col puntale negativo ti segui i punti sul primo stadio di alimentazione( vedi condensatori elettrolitici, Drain e Source dei Mosfet e condensatori in poliestere per il filtraggio tensioni), inizia a diagnosticare per vedere se trovi un c.c.
CIURMA64 Inserita: 31 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 Ho appena smontato la scheda madre e ho trovato un integrato bruciato identificato come PU3, la sigla riportata sopra l'integrato è 24751 - TI 81W - ZD6Q G4approfitto per fare gli auguri a tutti per un Buon fine Anno e un Buon 2012
miro.exe Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 è un controller PWM vedi quìProbabile che il PWM si sia guastato per colpa di mosfet da esso pilotato, se ti accingi nel tentare la riparazione, prima di sostituire il PWM controllati anche i mosfet.Anche se in ritardo, ricambio gli auguri.Bye
CIURMA64 Inserita: 27 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2012 Senza schema e con un pò di problemi di vista non è semplice, nelle vicinanze dell'integrato ci sono PQ6 e PQ8 (3+3 pin) che riportano la sigla AGEAA e un PQ5 (3pin) con sigla 702EQ2
CIURMA64 Inserita: 20 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2012 Un saluto a tutti, ho sostituito l'integrato BQ24751, ora ho trovato il PQ32 in corto, sul contenitore c'è la sigla 4433 seguita da BA8G46, sapete dirmi di cosa si tratta?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora