chabatica Inserito: 4 giugno 2012 Segnala Inserito: 4 giugno 2012 ho' una cpu 1214 con firmware 2.2 e uso tia portal sp2 update 2 , ho' provato ad utilizzare il pid compact , non funziona niente : 1) l'uscita è sempre a zero , 2) non riesco a capire come parametrizzarlo 3) se per il guadagno proporzionale ed il tempo integrale voglio usare delle variabili come si deve fare ? seguo alla lettera il manuale di sistema , ma non riesco a farlo funzionare , mi sono perso qualcosa oppure è un autentica schifezza ???
Livio Orsini Inserita: 4 giugno 2012 Segnala Inserita: 4 giugno 2012 Che le funzioni Siemens sia sempre degli UCAS (ufficio complicazioni affari semplici) lo ripeto da sempre, però solitamente funzionano e anche abbastanza bene se si accettano i limiti previsti. 3) se per il guadagno proporzionale ed il tempo integrale voglio usare delle variabili come si deve fare ? Spiegati meglio, cosa intendi per variabili? Per esempio: vorresti cambiare il guadagno in funzione dell'applicazione o "running time"? Dovrebbe anche esserci l'assistente di configurazione nell'help del programma. Però TIA Portal (che dicono sia una ciofeca) non lo conosco.
baltimora Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 (modificato) Il pid funziona alla grande, Siemens sostiene che è uno dei PID più sofisticati ed evoluti che ci siano. ho' una cpu 1214 con firmware 2.2 e uso tia portal sp2 update 2 , ho' provato ad utilizzare il pid compact , non funziona niente : non riesco a capire come parametrizzarlo Se il pid non viene parametrizzato è ovvio che non funziona. Per parametrizzare il pid clicca sull'icona (cassettina atrezzi) del blocco. La trovi in alto a destra del blocco. Si aprirà una finestra con i parametri per la parametrizzazione. Se non hai particolari esigenze puoi lasciare buona parte dei dati di default. Scegli il tipo di applicazioni che vuoi gestire (ad esempio velocità, luminosità, giri ecc). Seleziona se l'uscita del pid deve aggire direttamente su un'uscita analogica del plc o se il dato deve essere processato dal tuo soft. Fai la medesima selezione per l'ingresso del pid. Ovviamente una volta settato, il pid va messo (in servizio) ma per questo ti rimando al manuale. 3) se per il guadagno proporzionale ed il tempo integrale voglio usare delle variabili come si deve fare ? Mediante il tuo software puoi settare/passare al pid qualunque valore che tu desideri. (tempo/guadagno ecc.) Due osservazioni: 1) Il pid dell' S7 1200 dopo uno stop, o riavvio della cpu per mancanza rete non si riavvia in modo automatico. 2) Medesima cosa accade se il PID va in errore. Siemens dice che lo fa per evitare che possa avvenire un riavvio in modo incontrollato (senza l'esplicita volontà dell'operatore). In queste circostanze il pid se ricordo bene si porta in manuale. Per riavviarlo devi commutarlo con il tuo soft da manuale in automatico. Credo che una buona lettura del manuale aiuti molto. Ciao Modificato: 5 giugno 2012 da baltimora
sutta Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 Un consiglio: se clicchi con il tasto dx del mouse sull'oggetto tecnologico puoi selezionare "apri in editor DB". In questo modo ti rendi conto subito della struttura dati interna a cui puoi accedere. Il pid non funziona perche si trova nello stato di inattivo. Per attivarlo hai 2 possibilità: o fai un autotuning o forzi la variabile interna "....i_Mode" al valore 3 (automatico. In quest'ultimo caso il PID comincia a lavorare con i dati di default, che puoi modificare nelle impostazioni al menu "impostazioni avanzate" scegliendo l'immissione manuale dei parametri. Per quanto mi riguarda hanno fatto un gran lavoro, lo utilizzo dalla versione fw 1.0 da sempre con soddisfazione ciao e buon lavoro
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 Siemens sostiene che è uno dei PID più sofisticati ed evoluti che ci siano. Leggi U.C.A.S.
baltimora Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 Leggi U.C.A.S. Perdonami Livio, ma non ho compreso
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2012 Segnala Inserita: 5 giugno 2012 UCAS == ufficio complicazioni affari semplici.
pCin Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 Buonasera, mi accodo alla discussione perché non sono riuscito a capire una cosa. Dopo il riavvio della CPU per riportare il funzionamento del pid in automatico è sufficiente settare a 3 la variabile I... Mode ad esempio in ob100 se voglio che sia attivo in modalità automatica sempre? Chiedo scusa ma non riesco proprio a interpretare il manuale. Grazie a tutti comunque
batta Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 (modificato) il 5/6/2012 at 12:23 , Livio Orsini scrisse: Leggi U.C.A.S. No Livio, nessun UCAS. Basta leggere il manuale in linea, che è completo. Anche i PID del tuo tutorial se non li usi nel modo giusto non funzionano e, per usarli nel modo giusto, devi leggere le istruzioni. Modificato: 29 aprile 2021 da batta
batta Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 il 4/6/2012 at 11:35 , Livio Orsini scrisse: che dicono sia una ciofeca) TIA Portal è un programma molto pesante ed esoso di risorse, ma non è certo una ciofeca. A me pare siano ben pochi quelli che lo sostengono e, di solito, sono quelli che lo usano poco (in altre parole, quelli che lo conoscono poco).
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2021 Segnala Inserita: 30 aprile 2021 Batta capisco il tuo amore per Siemens, però potevi far caso alla data che risale a 9 anni fa circa.🙂
Messaggi consigliati