nemodj Inserito: 17 novembre 2012 Segnala Inserito: 17 novembre 2012 Ciao a tutti, ho un problemino con questo piccolo carro armato, descrivo il problema dagli albori: Un bel giorno di pioggia lascio il notebook sul tavolo x assentarmi un secondo (stò bestemmiando ancora il citofono di casa e l'amico che mi venne a trovare!), salgo sopra casa e cosa vedo?! il mio piccolo cuginetto di 5 anni che comodamente aveva preso il portatile e stava versando tranquillamente l'acqua sul pc della sua bottiglietta! ...immaginate la scena!...bene, prendo l'acer, stacco la batteria esterna e minuziosamente me lo disassemblo pezzo per pezzo in modo da togliere tutta l'umidità che posse trapelata all'interno con la mia stazione ad aria calda..morale della favola: il pc si avvia, nessun alone su lcd e 2 problemi che stò cercando inutilmente di risolvere: 1. l'audio dagli speaker interni si sente tipo "eco" (collegando un jack esterno l'audio esce benissimo, ho provato a sostituire gli spk interni ma il problema rimane) 2.riavviando il pc (e ripeto, solo ed esclusivamente accendendolo e riavviandolo) lo schermo rimane nero (il s.o, si avvia tranquillamente..testato anche con un'altro lcd e un'altro inverter) fino a quando dopo 2 o più tentativi di disalimentazione ed alimentazione finalmente riesco ad accenderlo correttamente.... Bene ragazzi ora che ho avuto aggratiss una motherboard uguale ed identica alla mia (il vecchio titolare ha distrutto l'lcd e se ne è comprato un'altro di portatile) ho pensato di sostituire la scheda madre e, questa apparentemente sembrava ok ma testando noto continuamente che il segnale video arriva e dunque si intravede controluce, ma le lampade non si attivano (dunque lcd senza illuminazione)..ho testato lo switch di apertura/chiusura monitor e funziona perfettamente..domanda: cosa posso fare per risolvere o bypassare questo fastidioso problema? esiste un'altra fonte da dove reperire il voltaggio necessario affinchè le lampade si accendino? (il connettore d'alimentazione dell'inverter dell'lcd utilizza lo stesso connettore del flat lcd sulla mobo per alimentarsi, dunque non vorrei far casini con il tester per trovare i pin che portano la tensione all'inverter).. scusatemi se mi sono "dimenato" troppo ma volevo descrivere il più possibile i dettagli..se è possibile (chiedo ai mod) posso inserire un pò di foto della mobo e sopratutto del connettore-flat lcd?
Tommaso Uva Inserita: 17 novembre 2012 Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Certo che puoi aggiungere foto, l'importante è che non ne metti parecchie e smisurate, in questo modo possiamo cercare una soluzione insieme. Saluti
nemodj Inserita: 17 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2012 Ecco le immagini (chiedo scusa per i mod ma non sono riuscito a trovare il metodo per caricarle su plc, dunque ho utilizzato un link esterno).. http://imageshack.us...chedamadre.jpg/ http://imageshack.us...oneflatlcd.jpg/ http://imageshack.us...neflatlcd2.jpg/ http://imageshack.us...neflatlcd3.jpg/ http://imageshack.us...ezionelcd2.jpg/ ho scoperto che la tensione per alimentare l'inverter viene presa dai collegamenti posti nel cavo flat lcd..
nemodj Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Ragazzi ci sono novità! Con la prima mobo funzionante (in parte) ho controllato con un tester il flat (più precisamente la parte che si collega all'inverter) ed ho notato che nei pin cerchiati di rosso ci sono in uscita 18.6 volts e l'lcd si illumina.. Collegando tutto il blocco lcd (comprensivo di flat) alla mobo con problemi all'illuminazione, noto che in quei pin la tensione è di 0 volt.. ora chiedo: possibile che l'inverter per funzionare necessita di 18.6 volts? se si, come posso fare a recuperare questa tensione da un'altra parte della mobo? Ecco in allegato le foto riguardante la parte testata ed incriminata.. http://imageshack.us/photo/my-images/15/connettorevolts.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/35/vistageneraleinverterec.jpg/ ..in attesa di risposte cerco di andare avanti e di cercare la soluzione mettendola in condivisione con il forum, così se ci riesco magari qualcun'altro che si trova nella stessa situazione riesce a risolvere.. qualche anima pia che mi dica se stò sulla giusta strada
black.sabbat Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 ciao.a parte l alimentazione che dovrebbe arrivare all inverter,poi ce da vedere se arrivano o mancano pure altre tensioni (comprese tra 3v-4v circa)che servono per il comando on/off e per regolare la luminosità dello schermo.ti consiglierei di seguire il circuito partendo dal connettore della scheda madre e vedere dove si interrompono i 18v.mal che vada,stacca dal connettore dello schermo il pin dei 18v,collegagli un filo con un interruttore e i 18v provvisoriamente te li vai a prendere direttamente nell connettore di alimentazione sulla scheda madre(non so se è il caso tuo ma piu o meno gli alimentatori dei portatili si aggirano su questi voltaggi 18v-19v) .
3kek1 Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 Secondo me per sperare di risolvere questi casi ti servirebbe a scelta: A. un corso avanzato di elettronica. B. un corso di Italiano.
nemodj Inserita: 17 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2013 (modificato) Salve ragazzi, scusatemi nel tardare a rispondervi ma vi giuro che anche se ho abilitato le notifiche, di queste neanche l'ombra! .. comunque x black.sabbat: non avevo ancora letto il tuo post ma avevo deciso di utilizzare proprio la stessa soluzione in quanto essendo il mio notebook, a me interessava solo renderlo operativo a discapito dell'estetica, mentre x davp: 1°. con chi ce l'hai? 2°. le basi già le ho anzi se ti dico che sono un tecnico te che mi rispondi? Alla fine questo è un forum e come ogni forum che si rispetti bisogna "aiutare" i propri membri, penso che potevi benissimo non rispondere anzichè enunciare frasi senza senso, grazie! Modificato: 17 maggio 2013 da nemodj
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora