Razgriz Inserito: 12 gennaio 2013 Segnala Inserito: 12 gennaio 2013 Salve a tutti! Dopo 5 anni di onorato servizio il mio portatile ha deciso di lasciarmi, io non mi voglio dare per vinto e vorrei provare a sistemarlo per due motivi: il primo è affettivo. Questo portatile mi ha fatto compagnia negli anni di studio universitario ed è stato il primo portatile che ho acquistato, ha sopportato ore di lavoro intenso e soprattutto è stato il primo oggetto elettronico che ho smontato senza combinare danni (per la pulizia della ventola che si riempiva puntualmente di polvere), dopo di lui ho iniziato ad appassionarmi al fai-da-te ed ora smonto(tutto) ed aggiusto(quando mi riesce) ogni cosa, dai cellulari alla mia moto . Ultimamente grazie a questo forum sono riuscito con grandissima soddisfazione a riparare una tv che mi era stata "donata" rotta ed ora è nella mia camera ). L'altro motivo è economico, vorrei evitare la spesa per un altro portatile visto che l'università è quasi finita e le prospettive di lavoro sono poche. Chiacchiere a parte vi descrivo il problema. Stavo navigando con il pc collegato alla presa elettrica e senza batteria, quando ad un certo punto si è spento. Si sono spenti anche i led che indicano la presenza dell'alimentazione esterna. L'unica luce accesa è quella dove viene inserito lo spinotto dell'alimentazione. Ho provato con il multimetro se il problema fosse dell'alimentatore ma la misura è esatta. Ho provato a tenere premuto il tasto di accensione con batteria e cavo staccati, per far scaricare i condensatori (cosa letta in giro su internet) ma niente. Ho smontato tutto per controllare se ci fossero segni di qualche problema e ne ho trovato uno, una componente saldata sulla scheda (di quelle piccole a forma di rettangolo, con le due saldature ai lati, ed al centro una fascia di colore marroncino) era bruciata. Precisamente la componente pc33. Speranzoso la porto da un tecnico per far sostituire la componente bruciata, dopo qualche settimana la vado a ritirare, collego il tutto, provo ad accendere e niente. Nessun segno di vita, proprio come prima. Riporto il tutto dal tecnico. Questa volta tutto il pc e non solo la scheda. Mi dice che gli darà una controllata appena avrà tempo, aspetto altre due settimane, passo a chiedere se c'erano novità ed il tecnico mi dice che non era riuscito ad individuare il problema. Non trovava gli schemi della scheda e sarebbe stato come cercare un ago in un pagliaio. Mi fido del tecnico, anche perché è stato gentile e non ha chiesto niente per questo intervento. So che questo dovrebbe bastare a farmi lasciar perdere ma voglio fare un ultimo tentativo chiedendo a voi. La scheda è siglata: "da0at3mb8f0 rev:F" vi chiedo scusa se mi sono dilungato e vi ringrazio se avete avuto la pazienza di leggere
guido Inserita: 12 gennaio 2013 Segnala Inserita: 12 gennaio 2013 Riparare le schede madri dei portatili (ma anche dei fissi) non è cosa semplice, nemmeno con lo schema! Se vuoi cimentarti controlla lo stadio di alimentazione, sicuramente switching, verificando tutti i condensatori elettrolitici. Ti consiglio di cercare su ebay un PC uguale, magari con altro tipo di guasto, in modo che da due ne fai uno funzionante. Su Ebay puoi salvare la ricerca, poi verrai avvisato via email ogni qualvolta un utente aggiunge l'oggetto con i criteri di ricerca impostati.
Razgriz Inserita: 14 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 Ok allora provo a dare un'occhiata su ebay, magari sbuca qualcosa di interessante
kItE_80 Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Condensatori elettrolitici su una scheda madre di un notebook per problemi di spazio dato che sono parecchio grossi credo non ci siano, potrei anche sbagliarmi però. Ragriz potresti postare una foto della parte della scheda madre con il componente guasto, con la speranza che qualcuno più esperto possa capire il problema.
Razgriz Inserita: 16 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Ciao Klte_80! Lo farei volentieri e senza difficoltà visto che la scheda è smontata ed è qui davanti a me... ma non so come si postano le foto sul forum
Nik-nak Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 A questo link: AT3 (vai al link, attendi alcuni secondi e poi premi dove appare la scritta "Get manual"), puoi scaricarti gli schemi elettrici, che dovrebbero essere riferiti alla tua scheda. Utilizzali come riferimento per la ricerca del guasto. Ciao
Razgriz Inserita: 16 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Ringrazio Nik-nak per gli schemi della scheda, purtroppo non mi hanno aiutato a capire molto del problema poiché non posseggo le conoscenze adeguate per leggere uno schema simile. Però mi è servito a farmi capire che il tecnico non è stato poi così sincero. Mi aveva detto che il problema era la difficoltà a reperire gli schemi della scheda madre... forse (più semplicemente) non le ha dedicato neanche 5 minuti e me l'ha riconsegnata indietro così come gliel'avevo data. Questo vuol dire che dedicandogli un po' di tempo forse si riesce a fare qualcosa. Io di tempo ne ho abbastanza ma non so se qualcuno vorrà perdere tempo seguendomi nelle prove di riparazione Seguendo il consiglio di KltE_80 ho cercato di caricare le foto della scheda e del componente che è stato sostituito pc33 (che componente è?) Il componente nel cerchietto è quello sostituito, mentre quello con la freccia anche se ha un aspetto che non mi convince mi è stato detto dal tecnico che è funzionante. Nel caso come posso verificarlo?
kItE_80 Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Quello è un condensatore SMD. Se il pc non si accende dovresti iniziare a controllare la sezione alimentazione partendo dallo spinotto.
Nik-nak Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Però mi è servito a farmi capire che il tecnico non è stato poi così sincero. Mi aveva detto che il problema era la difficoltà a reperire gli schemi della scheda madre... forse (più semplicemente) non le ha dedicato neanche 5 minuti Non è propio così, in quanto la ricerca on line degli schemi elettrici free dei notebook non è cosa semplice, come per altri dispositivi elettronici(tv-dvd-etc). Bisogna sapere dove cercare, e capire cosa cercare.Io sono andato sul sicuro in quanto conoscevo il sito che ti ho indicato.Altrimenti ci sono siti che li forniscono, ma a pagamento. purtroppo non mi hanno aiutato a capire molto del problema poiché non posseggo le conoscenze adeguate per leggere uno schema simile Questo è un grosso problema, in quanto anche per un tecnico/hobbista esperto la riparazione delle schede madri dei notebook è cosa alquanto ostica pur disponendo degli schemi elettrici. L' unico consiglio che mi sento di darti è quello di verificare se ci sono corti sulle varie linee di alimentazione, inoltre verifica se ci sono componenti visibilmente danneggiati. Ciao
Gabriele Riva Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 I condensatori elettrolitici ci sono anche sulle schede madri dei portatili, essi sono in smd, cilindrici o a forma di parallelepipedo (di solito al tantalio, nella foto sono quelli neri sotto al condensatore col cerchio), all'interno vi sono più alimentatori switching, di sicuro quelli presenti sono 2, uno trasforma da 19V a 3,3V e un altro sempre da 19V a 5V. potrebbero esserci altri switching per altre usb o retroilluminazione. Come già scritto da kltE_80 quelli indicati sono condensatori ceramici, quello che non è stato sostituito spero sia stato provato con un capacimetro serio! (Il tester con capacimetro non va bene, in quanto non lo prova a frequenza elevata, quindi non viene testato il fattore di bontà Q). Conviene sostituirlo anch'esso. Dallo schema a pag. 44 si vede che il condensatore saltato è sul VIN (presumo l'ingresso dell'alimentazione). Verifica quindi che siano ok tutti i condensatori in parallelo ed anche il mosfet PQ41. Come unltima prova, potresti bypassare il mosfet unendo Drain con Source, in questo caso il PC deve accendersi anche senza pigiare il pulsante d'accensione. Fatti aiutare da qualcuno che ci capisca qualcosa in elettronica In bocca al lupo!
Del_User_155520 Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 salve,ricontrolla l'alimentatore,a me e' capitato una cosa del genere con un toshiba mi dava i 19v collegandolo al pc niente nessun segno,ho smontato tutto, controllato, non c'erano componenti andati,alla fine ho scoperto che l'alimentatore dava 19v senza carico sotto carico ne dava10v,sostituito e' andato tutto ok ma la batteria e' partita o puoi provare con la sola batteria per vedere se succede qualcosa e' solo un suggerimento ciao
Razgriz Inserita: 17 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Innanzitutto grazie a tutti per essere intervenuti nella discussione! Leggendo le vostre risposte ho capito che non sono minimamente in grado di riparare questa scheda. Non so come fare i test sui condensatori e nemmeno sul mosfet. L'unica cosa che riesco a capire è che l'alimentazione da qualche parte è interrotta, ma non so se riuscirò a capire dove Comunque farò le prove che mi avete suggerito e se non mi daranno risultati proverò a portare la scheda da un altro tecnico per fargli sostituire il condensatore pc32. Se la sostituzione non darà esito positivo gli chiederò di controllare la scheda portandogli gli schemi che mi avete fornito. Se anche questo non servirà... mi preparerò a dire addio al mio pc (logicamente recuperando tutto il recuperabile ). Ancora grazie a tutti per l'aiuto, vi terrò aggiornati!
diegosan Inserita: 21 marzo 2013 Segnala Inserita: 21 marzo 2013 Ciao a tutti, sono "nuovo" in questo forum, mi chiamo Diego e scrivo da Oristano. ho appena avuto il tuo stesso identico problema, ho pensato a qualche fusibile.. ma controllando per curiosità se fossi l' unico ad avere questo problema, ho trovato altri clienti HP che più o meno nello stesso periodo hanno riscontrato lo stesso strano disastro. Maliziosamente sto pensando che si tratti di obsolescenza programmata.. avevo già in mente di sostituirlo con uno più performante e moderno, ma continuava a svolgere il suo lavoro alla perfezione, fino a quando... ______ cardiogramma piatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora