nicobest Inserito: 16 aprile 2013 Segnala Inserito: 16 aprile 2013 Vorrei descrivere un intervento di rebuild chip video su hp DV 6000 series. Manifesta il classico problema di black screen ma in questo caso il pannello lcd rimane bianco. Tra breve foto e descrizione intervento.
nicobest Inserita: 16 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2013 (modificato) Avevo un vecchio, HP DV 6000 series portatomi da un cliente in omaggio, visto che l'immagine non era visibile. Il classico dei problemi è la black screen ossia si accende il notebook ed il pc ha lo schermo buio. La stessa procedura la si applica anche alle schede video dei notebook, basta rimuoverle dall'interno della macchina. Dopo aver fatto le prove di rito: 1- Test del notebook con uscita vga esterna -> l'immagine anche sulla porta vga laterale non si visualizza 2- altro pannello lcd. ho pensato che il problema potesse essere nel chipset grafico nvidia. Ecco la foto del difetto: Ho smontato completamente il notebook, su youtube si possono trovare molti filmati sul Disassembly. Ecco come si presenta la main in cui ho evidenziato l'area trattata con aria calda tramite una pistola ad aria dei brico, su youtube si vedono alcuni filmati in cui arrostiscono il chopset grafico con un piccolo cannello a gas, questa pratica non l'ho mai usata, utilizzo sempre aria calda ad una distanza di circa 10 cm dal chipset e per una decina di secondi ripetendo l'operazione un paio di volte. La prima parte da trattare però è la parte superiore, bisogna smontare il dissipatore e soffiare sulla parte superiore del chipset sempre con l'aria calda, purtroppo mi dispiace di non aver fatto foto ( me ne sono proprio dimenticato) durante la fase di soffiaggio dell'aria sul chipset, ma la procedura non è difficile. Io consiglio di soffiare prima sulla parte superiore del chipset. Prendere un foglio di carta argentata da cucina e praticare un quadratino in cui spunta il chipset, così da proteggere i componenti circostanti. Far raffreddare ed effettuare un altra ripassata. Raffreddare il tutto, pulire con coton fiocc la pasta termoconduttiva dei chipset+cpu. Rimettere nuova pasta e riavvitare i dissipatori, ben spolverati con aria cmpressa e pennellino sui chipset+cpu. Una volta avvitate tutte le viti dei dissipatori, girare la piastra, e fare una passata di aria sulla zona sottostante. Far raffreddare bene e rimontare il tutto. Il pc è perfettamente Funzionante: Questa procedura viene effettuata in un laboratorio attrezzato con stazioni ad infrarossi, comandate da pc con curve di saldatura e dissaldatura. Il chipset viene rimosso, pulita la zona della mb, e viene fatto il reballing con le palline di stagno. Diciamo che la nostra è un evoluzione di quelle procedure che siamo consoni vedere su youtube .... del tipo mettere nel forno a 180° una mainboard, dirigere la fiamma di un mini cannello a gas sul chipset.... Non eccedete con il tempo e con l'aria calda, basta poco fissare la Gpu alla mainboard, non bisogna cuocere. Tenere ben pulite sempre le ventole. I notebook spesso vengono usati su letti, divani ecc ecc. così facendo le griglie di aspirazione vengono tappate e cpu+chipset+gru lavorano a temperature elevate, che con il tempo si distaccano. Questo è già uno dei tanti nb che si riesce a recuperare, alcuni non vanno e ci affidiamo al laboratorio specializzato. Però quando si ha un po di tempo e senza far danni,altrimenti i tecnici del laboratorio non potranno più fare niente. Spero di essere stato utile, la prossima volta scatterò più foto del processo. Modificato: 16 aprile 2013 da nicobest
euromassimo Inserita: 18 aprile 2013 Segnala Inserita: 18 aprile 2013 A breve tornerà ad avere lo stesso problema. La procedura descritta, non porta alla soluzione del problema, ma è solo un paliativo, che se ripetuto piu volte puo causare il danneggiamento irreversibile del BGA. In bocca al Lupo
nicobest Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Beh, infatti come descritto è stato definito un intervento Home made.... Se il problema si ripresenterà.... gli farevo fare il reballing del Bga.
ignazioedo Inserita: 23 aprile 2013 Segnala Inserita: 23 aprile 2013 Ciao, daccordo con l' amico euromassimo, al massimo questa prova servirebbe a dare la certezza della Vga distaccata(ma per questo basta collegare un monitor esterno).. tempo alcuni mesi, e tutto torna come prima.. prova da non fare se non si vogliono fare altri danni..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora