Riccardo Ottaviucci Inserito: 28 maggio 2013 Segnala Inserito: 28 maggio 2013 Ho acquistato due alimentatori compatibili per questo Sony Vaio ed entrambi,pur caricando normalmente la batteria,inibiscono il funzionamento del touch-pad,bloccando il puntatore. Col mouse tutto OK. Addirittura uno di essi lo blocca anche se staccato e solo collegato alla rete entro 50 cm distanza dal pc stesso. Vi è mai capitato? Dovrò acquistare necessariamente l'alimentatore originale che costa 4 volte quelli sostitutivi? Ps.:ve ne serve uno a metà prezzo?...
kwima Inserita: 9 agosto 2013 Segnala Inserita: 9 agosto 2013 A me non mi e' mai capitato. Senti ma che problema ti fa' l'alimentatore, ti si spegne il diodo led ? Perche' lo faceva anche a me'
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2013 no,funziona tutto escluso il touch pad,ci vuole il mouse. E' come se irradiasse un disturbo che lo blocca.Ho dovuto comprare un alimentatore originale sony
kwima Inserita: 9 agosto 2013 Segnala Inserita: 9 agosto 2013 Senti, ma il tuo vecchio alimentatore che fine gli hai fatto fare? Per l'alimentatore nuovo, hai provato a schermarlo? Il problema potrebbe essere che non e' filtrato bene quindi le spurie, agiscono sul controller del "touch pad". Se vuoi ora non ricordo bene, per il futuro io ho acquistato su ebay da una ditta in Germania un alimentatore che funziona benissimo e non crea nessuna sorta di problema, magari ti può servire per il futuro. Io come ti dicevo lo avevo acquistato ma poi ho controllato l'originale e mi sono reso conto che il jack di innesto dell'alimentatore andava in corto e si spegneva anche il led, questo lo ha fatto su due vaio che avevo, e' un difetto Sony. Fammi sapere , un cordiale saluto, kwima. P.s. Hai visto nelle memorie, c'e un post che ho messo, vedi che ne pensi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) il vecchio è bruciato ,non riparabile ,anche perchè affogato nel silicone bianco non rimovibile. E poi ho restituito tutto al cliente ,mio collega,che me lo aveva portato.quindi non posso provarlo più per ora a meno mi capiti un altro Vaio. Modificato: 10 agosto 2013 da Riccardo Ottaviucci
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Ciao, daccordo, tienilo in archivio come guasto probabile perchè a me inizialmente mi aveva ingannato. Saluti alla prox P.s. io non sono riparatore, però ne capisco abbastanza per smontare rimontare sia HW che SW.
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 per smontare rimontare sia HW che SW Smontare e rimontare Sw? Questa mi mancava!
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Si livio, hai letto bene, e spero che entri nell'enorme tuo bagaglio di conoscenze, per smontaggio software si intende disinstallazione del SW non inteso come disinstallazione da programma o da pannello di controllo applicazioni cambia/rimuovi/ripara, ma bensì agire più in profondità dal registro di sistema (REGEDIT), nel quale molte voci rimangono attive anche se il programma è disinstallato.Spero che quanto ti ho scritto, non susciti più la tua ilarità (molto comprensibile per i non addetti ai lavori).Un più che cordiale saluto, kwima.P.s. volevo mandarti una faccina di sorriso ma non capisco a volte il pannello non mi autorizza, comunque, tutto O.K.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Livio,ormai nel linguaggio dei softwaristi il termine smontare non è più associato a quello di cacciavite,come invece intendiamo noi che siamo nati hardwaristi e diventati nostro malgrado anche smanettatori di Kernel , routine e applicazioni
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Spero che quanto ti ho scritto, non susciti più la tua ilarità Direi che più che ilarità suscita rabbia e sconcerto. Io credo di avere una discreta cultura software, non tanto per il corso di laurea in informatica fequentato 40 e più anni fa, ma proprio per la prati ca quarantennale come programmatore e analista-programamtore. Io ritengo che per chi di professione si occupa di software anche il linguaggio dovrebbe essere rigoroso. Ma oramai è tutto approssimativo: lavori, linguaggio, comportamenti. E' difficile reperire un laureato che non incespichi sui congiuntivi che, tutto sommato, è un problema linguistico molto semplice, figuraimici per il lessico appropriato. ma bensì agire più in profondità dal registro di sistema (REGEDIT) Queste operazioni in italiano, ma anche in altre ligue, hanno dei termi ben precisi che derivano dai due verbi: analizzare e modificare. Smontare e rimontare hanno un significato fisico e figurato molto preciso che non ha nessuna attitenza con le operazioni che ipotizzi. Si smontano i congegni, si pososno "smontare" anche le teorie (anche se non molto elegante), ma non si può assolutamente smontare un programma ne, tantomeno lo si può montare. Poi ognuno può esprimersi come meglio crede, non ci sono leggi che lo vietano. Però non può vietare l'altrui ilarità.
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) Purtroppo caro Livio noi ehm... anzianotti, ci dobbiamo adeguare al lessico moderno (ricordi ToTo', chi si ferma e' perduto), ecco, io mi sono adeguato anche perche' i giovani non ci perdonano, e noi dobbiamo stare molto attenti, altrimenti saremMo presi in giro. Comunque quoto ampiamente quello che e' il tuo pensiero. Saluti, kwima. Modificato: 10 agosto 2013 da kwima
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 adeguato anche perche' i giovani non ci perdonano, e noi dobbiamo stare molto attenti, altrimenti saremMo presi in giro. C A Z Z A T E ! E' dovere di chi sa educare chi non sa, altro che paura di esser presi ingiro.
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) Caro Livio, purtroppo ogni giorno mi giro intorno ed ogni giorno mi devo ricredere, siamo sopraffatti da chi non sà educare, adesso non esiste più il rispetto ( dote fondamentale della persona), adesso il moderno stile di vita (consumismo), ha portato a bruciare le tappe, i bambini di tre anni,già hanno in mano l'IPAD, il linguaggio si è talmente spersonalizzato che alla fine per poter dialogare, bisogna adeguarsi, anche a mè danno fastidio gli acronimi come: cm, xè, tvb, tppc etc. etc. in un mondo del genere.... dicevo, cosa puoi farci? Purtroppo, l'evoluzione del mondo non si ferma quello che andava bene prima ora non più, la vecchia educazione si è trasformata senza essercene resi conto ed ora.... ne dobbiamo prendere atto. La mia non è una rassegnazione, infatti sono ben contento di incontrare persone come tè e come Livio M. Un cordiale saluto, kwima. Modificato: 10 agosto 2013 da kwima
Livio Orsini Inserita: 11 agosto 2013 Segnala Inserita: 11 agosto 2013 La mia non è una rassegnazione, infatti sono ben contento di incontrare persone come tè e come Livio M. Condivido le tue amare considerazioni. Io però non mirassegno. la mia sarà la solita battaglia contro i mulini a vento, ma io continuo a combatterla sperando sempre che aumentino le persone che desiderino cambiare questo stato di cose. Si urla al declino nazionale e nessuno di questi "soloni" si è mai preso la briga di analizzare seriamente il perchè. La decadenza inizia proprio da questa "bruttezza" e banalità di linguaggio. I primi son a causarla sono state proprio quelle persone che invece dovrebbero contribuire ad elevare la conoscenza media della lingua nazionale. Sono anni che si sentono, ad esempio, i mezzi busti televisi usare impropriamente l'aggettivo "grosso" in luogo di "grande". Spesso ne fanno un uso compiaciuto come se il loro errore li qualificasse come persone di grandissima cultura. C'è stato un periodo in cui ogni mezzo busto dove usare il termine "contezza" (ne ho contezza, non neho contezza) ha sproposito, spesso usandolo impropriamente come sinonimo di "certezza". Adesso mi metto in castigo dietro la lavagna per aver incitato ad uscire dal tema della discussione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora