Vai al contenuto
PLC Forum


scelta rete adsl - problemi fastweb


Messaggi consigliati

Inserita:

nll

teoricamente hai ragione, lo stato di fatto però è differente, in quanto anche quando l'operatore ha la zona "coperta" in Umbundling, per motivi economici, preferisce utilizzare comunque l'ulimo miglio di telecom fino a quando non avrà sufficienti clienti da giustificarne l'infrastruttura. wink.gif


Inserita:

Apro una parente...si biggrin.gif

Unbundling è una parola inglese che non segue le regole grammaticali della lingua italiana (prima della "b" ci sta tranquillamente la "n" e non la "m")

... e richiudiamola.... prima che muoia wink.gif

Quando si arriva all'unbundling, secondo quanto dettomi da Libero/Infostrada, la società ha acquisito l'intera centralina, al punto che l'ultimo miglio è poi Telecom che si vede costretta a noleggiarlo per i propri utenti, ma la cosa è piuttosto onerosa e Telecom non è, ovviamente, felice di cedere una centralina pur se nel frattempo non ha più la maggioranza delle utenze che vi transitano attraverso.

Vi sono delle forme fittizie di unbundling che prevedono il rimborso del canone Telecom sotto forma di crediti telefonici, ma questo non è unbundling, è soltanto un palliativo per fidelizzare le utenze locali in attesa che la zona venga acquisita. Probabilmente tu fai riferimento a questo, che non lo si può proprio definire unbundling.

Inserita: (modificato)

qual'e' il guadagno di telecom sulla cessione di una centralina?

se gli altri operatori,si, pagano telecom ma abbattono i costi di canone con servizi e quant'altro mi viene da pensare che lo facciano solo temporaneamente per poi permettersi di seguire una strategia come quella di telecom,o come funziona?

Modificato: da digitalchoice
Inserita: (modificato)

Nessuno, infatti non vorrebbe farlo, ma la Legge la obbliga: quando ha acquisito l'ex monopolista statale ha dovuto sottoscrivere delle regole a garanzia della continuità del servizio pubblico e, contemporaneamente, della tutela dei diritti dei concorrenti (norme antitrust, per far sì che non se ne approfitti della posizione dominante).

Certamente ogni scappatella legale per continuare a fare il bello e il cattivo tempo avrà tentato di scovarla, ma non sempre le è andata bene.

Società come Tele2 che non hanno (o non avevano sino a non molto tempo fa) una propria rete, acquistano quote di traffico all'ingrosso e quindi le pagano molto meno, poi le rivendono al minuto e fanno il proprio business. Ora in questo giochetto entrano anche le catene della grande distribuzione commerciale, tant'è, per citarne una, anche Coop sta anticipando che venderà traffico telefonico "a marchio" nei propri supermercati.

Ecco come si fa a rimborsare il canone telefonico pur dove non si è ancora ottenuto l'unbundling.

Modificato: da nll
Inserita:

Che puntualmente utilizza "como les cantan las pelotas" dicono in Argentina.

Se ci fate caso, gli altri ISP sono sempre costretti a fare offerte che poi Telecozz copia pari-pari annullando di fatto la possibilità di una concorrenza vera.

Leggete Quì e Quì

Gli ISP che comprano all'ingrosso, devono a volte "perderci" pur di fare offerte attraenti, ma Telecozz....

...gioca in difesa. mad.gif

Inserita:

bene,io vorrei capire per quanto tempo ancora i gestori concorrenti potranno acquistare traffico all'ingrosso,nel caso potessero farlo per sempre,e ancora non richiedessero mai il canone,o telecom si adegua o va fortemente in perdita,visto che e' costretta a cedere delle centraline

Inserita:

Ancora???

Ha circa 44 miliardi di debiti e conta di ridurli a 39 biggrin.gif

Figurati se non può fare quello che vuole!

E chi la chiude??

E' come FIAT e Alitalia.....

.... meglio se stò zitto, altrimenti Livio mi bacchetta dry.gif

Inserita:

hai ragione ma non puo indebitarsi all'infinito gia siamo messi male come paese ci manca solo che ci facciano sanare i debiti della telecom

fallira' e basta,oppure togliera' il canone e competera' con gli altri

Inserita:

Esatto, le altre aziende di telefonia vivono senza canone e per di più le telefonate costano meno.

Dovrebbero pensare a ridurre al minimo gli sprechi e togliere il canone, sarebbero più concorrenziali.

Inserita:

Povero illuso.

E' decenni che lo stato (NOI) interviene a sanare aziende disastrate con i NOSTRI quattrini. E' da quand'ero piccolo che funziona così! La FIAT per esempio, da SEMPRE, quando produce profitti li distribuisce agli azionisti, quando è nella merda, la gira al governo di turno! ph34r.gif

Ed ora che c'è un ex democristiano al governo, padre della Legge 95/79 sul blocco dei fallimenti per le aziende in difficoltà.... mad.gif come crediamo che andrà a finire?

Hai idea chi stava a capo dell'IRI/Stet qualche anno fa?

Leggi questo.

E anche quest'altro..

Ti potrà servire per capire CHI alla fine paga il conto. wallbash.gif

SEMPRE!! senzasperanza.gif

Inserita:

controllate questo sito: www.klik.it

a quanto pare fa anche da gestore mobile

ciao

Inserita:

Un CALDO consiglio a tutti (superfluo forse, ma è bene non dimenticarlo MAI):

- LEGGETE ATTENTAMENTE LE CONDIZIONI CONTRATTUALI;

- NON DOMICILIATE LE BOLLETTE wink.gif !!!! (In caso di errori potrete effettuare i riconteggi a pagare SOLO il DOVUTO);

- VERIFICATE i conti OGNI VOLTA!

Leggete un pò quì e vedete il sig. Tronchettom cosa combina ai suoi clienti ph34r.gif

Inserita:

dopo aver letto questa lettera mi e' passata la voglia di fare qualunque tipo di abbonamento

(il mio collega ha cominciato ad usufruire di vira ed e' un disastro)

va piu' lento del 56k,dicono che hanno dei problemi

Inserita:

te lo avevo detto io.

Fatti Alice flat e non ne parlare piu'. Mi ci trovo bene.

Vai sul sicuro. wink.gif

Inserita:

non ne sono tanto sicuro,leggi la lettera che ha postato geoline

Inserita:

Ragazzi, volevo dire la mia.

Io ho scelto come provider McLink, ormai da 1 anno, e mi trovo bene.

Ho scelto un abbonamento a 256 Kb, che mi è stato upgradato a 2 Mega ( anche se non li raggiunge ) senza esborsi da parte mia.

Ma la cosa migliore è che ....c'è sempre.

Non mi è mai capitato in un anno di rimanere "tagliato fuori". wink.gif

  • 4 months later...
digitalchoice
Inserita:

sapete cosa fanno i cari amici di fastweb?

anche se disdicete il contratto entro 10gg come da legge,mandano comunque la pratica in recupero crediti.

clap.gifclap.gifclap.gifclap.gif

bravi questo e' il modo giusto di lavorare

Inserita:

E ti mettono la faccia in rolleyes.gif .

A parte che se non gli rispondi proprio, il recupero crediti dipo qualche mese abbandona (si tratta di troppe rotture per poche decine di euro), ma anche dovendo finire in tribunale, SE HAI FATTO LA DISDETTA COME SI DEVE, potrai anzi chiedere TU il RISARCIMENTO PER IL TEMPO PERSO E IL DANNO BIOLOGICO (leggasi frantumazione scrotale). laugh.gif

Inserita:

Dimenticavo di postarvi UN'ALLERTA IMPORTANTE!!

Pare che il Trochetto dell'Infelicità ph34r.gif (nostra) stia BEN pensando di inventare i servizi a VALORE AGGIUNTO sulla ADSL!!

Ricordate quanti sono cascati sui DIALER?

Leggete QUESTO E FATELO GIRARE

wallbash.gifwallbash.gif

digitalchoice
Inserita:

adesso basta fare i furbi.

il contratto prevede recesso entro 10gg,ho spedito la raccomandata il nono giorno(per legge,fa fede il timbro postale)

proprio cosi'

non sono tenuto a rendere conto di nulla al recupero crediti,

poiche la mia pratica,li non doveva arrivare.

ho rispettato la legge,e dovrebbe farlo anche fastweb e co.

io mi vergognerei al loro posto.

Inserita:

Evidentemente sie una persona seria.

Non credere di avere stesso spessore dall'altra parte huh.gif

Ma se sei a posto con i termini di legge....

... puoi anche permetterti di risparmiare sulla carta igienica per il momento in cui dovesse presentarsi qualcuno alla porta tongue.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...