walterword Inserito: 29 novembre 2003 Segnala Inserito: 29 novembre 2003 ciao a tutti mi sto imbattendo in un avventura stranami trovo una scheda EM235 siemens montata ovviamente su S7-200ebbene nonostante i ripetuti controlli non vuole funzionarela scheda dispone di un uscita analogica che pilota un drive , e qua no problemi 4 ingressi analogici hanno 3 morsetti ciascuno RA,A+.A- e cosi via l'ultimo ingresso e' cortocircuitato devono essere letti 3 potenziometri analogici alimentati come segue:-i due capi del potenziometro a 10 v tramite alimentatore esterno , e il cursore insieme a - dell'alimentatore in ingresso rispettivamente a+ e a- , il terzo morsetto RA e' liberola scheda e' settata come ingressi analogici 0-10 v e quindi i dip switches sono cosi impostati-sw1 off-sw2 on-sw3 off-sw4 off-sw5 off-sw6 on...ma gli ingressi nella vat sono sballati e continuano ad oscillare casualmenteRiepilogo : alimentatore esterno stabilizzato 0-10 volt +10 v collegato al capo del potenziometro 0 collegato all'altro capo e all'ingresso A-il cursore del potenziometro collegato a A+hoprovato a mascherare la AIW0 e fare altre diavolerie ma niente da farenon ne vuole sapere .continua a sfarfallare a caso domanda:ma e' idonea questa scheda per questo tipo di lavoro ?, e' successo qualcosa di dimile anche a qualcuno di voi ???grazie ciaowalter
cisperossa Inserita: 29 novembre 2003 Segnala Inserita: 29 novembre 2003 non sono sicuro che i dip siano settati giusti per avere 0-10 il manuale da' on off off off on offpoi se sono ballerine di solito va' settato il filtro prova a controllareciao sandro
walterword Inserita: 30 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2003 (modificato) dal quadro pulpito alla macchina , o meglio dire il primo potenziometro ci saranno 3-4- metri e le schermature a massa , le avevo controllate oggi pom.x cisperossa : ho settato i dip switches come da manuale , e per scaramanzia ho provato anche a settarli al contrario , sai i tedeschi magari ... ...cosa intendi per filtro??? pero niente da fare ma proprio niente i disegni della scheda parlano chiaro ' un multiplexer con un booster e un convertitore A/D per quattro canali , la scheda gestisce il tuttobuttandomi sulle AIW0 AIW2 AIW4 le uscite finale (credo da 0 a 4095 ) se come dicono e' a 12 bit senza bit del segno .boh non so ciao walter Modificato: 30 novembre 2003 da walterword
robertopan Inserita: 30 novembre 2003 Segnala Inserita: 30 novembre 2003 Mi sembra che la configurazione dei dip switches corretta sia quella indicata da cisperossa .Il segnale di uscita delle AIW va da 0 -32768 pero' la minima variazione e' di 4 cioe' gli ultimi tre bitsono insignificanti .Fai attenzione alla massa della scheda ,delle schemature ,e lo 0V dell' alimentatore.Hai due alimentatori diversi per la 24Vdc e i 10Vdc ?Se si controlla gli 0V debbono avere lo stesso potenziale.A tal proposito sul "customer support" della Siemens c'e'un articolo che riguarda grosse variazioni dei valori analogici delle schede em235.Il tuo sistema deve funzionare perche' la stessa configurazione l'ho usata parecchie volte.
cisperossa Inserita: 30 novembre 2003 Segnala Inserita: 30 novembre 2003 dipende che programma usi nello step sette 16 bisognava creare un filtro tramite il menu' strumenti che settava l'analogica invece nello step sette 32 si trova nel blocco di sistema alla voce filtro delle analogicheciao
Mauro Dalseno Inserita: 30 novembre 2003 Segnala Inserita: 30 novembre 2003 Potresti descrivere il campo della pendolazione che rilevi sugli ingressi analogici?Hai provato a inserire un piccolo condensatore elettrolitico su ogni ingresso analogico,se e' un problema di pendolazione positiva e negativa,viene eliminato.Se e' invece un problema di disturbi elettromagnetici lo risolvi creandoti un piccolo filtro con dei condensatori ceramici da collegare sui morsetti degli ingressi analogici.Io questi problemi li risolvo in questo modo che ritengo veramente pratico e poco dispendioso.
walterword Inserita: 30 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2003 si c'e' un alimentatore 24 v per le alimentazioni di ingressi ectmentre un altro alimentatore per i potenziometriprovero a mettere a stesso potenziale i due 0 volt di entrambe i potenziometri .e a settare da software i filtri graziepoi vi faccio sapereciaowalter
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2003 Segnala Inserita: 30 novembre 2003 Dopo aver messo in comune gli zeri, comtrolla bene anche i collegamenti alla Em235; se hai ancora pendolazioni (a proposito, come chiede Mauro, quanti counts leggi sulla VAT?) cerca un buon oscilloscopio e controlla cosa entra nella scheda, sempre che le oscillazioni supereni 3-4 counts.
daquagl Inserita: 1 dicembre 2003 Segnala Inserita: 1 dicembre 2003 Mi devi spiegare cosa intendi con "alimentatore esterno 0-10V", a cosa ti serve?la scheda deve essere alimentata a 24VDC, gli ingressi sono alimentati dalla scheda, scusa ma non riesco a capire a cosa serve!!!ho avuto un problema di osclillazioni simili, qualcuno aveva settato tutti i dip all'opposto!!Daniele
walterword Inserita: 1 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2003 gli ingressi analogici sono a 0-10 vmentre gli ingressi digitali a 24 v...premetto che non progetto io i quadri , bensi il clientepremetto che non acquisto io i materiali , bensi il clientepremetto che non eseguo io il cablaggio bordo macchina , bensi il cliente scrivo il software ed eseguo la messa in servizio ,...volevo cercare di dare una mano visto che e' un bravo cliente ciao a tutti walter
daquagl Inserita: 1 dicembre 2003 Segnala Inserita: 1 dicembre 2003 Solitamente l'alimentazione degli ingressi analogici viene presa direttamente dalla scheda, tra l'altro, come hai descritto, sono collegati direttamente all'alimentazione della scheda.Quello che non riesco a capire è se c'è un'altro alimentatore per il 10v delle analogiche.Se effettivamente c'è, molto probbabilmente non serve a niente, ma l'importante e che tutti i meno siano collegati tra di loro, il meno dell'alimentatore, il meno della CPU, ecc.Daniele
Gabriele Corrieri Inserita: 1 dicembre 2003 Segnala Inserita: 1 dicembre 2003 Ciao Walter,visto che certi problemi sono all'ordine del giorno, controlla ancora una volta i dips, poi se sei sicuro controlla che tutto il plc (compresi i moduli di espansione) abbiano la medesima alimentazione, il cui ramo negativo sia connesso a terra ... Ciao
walterword Inserita: 1 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2003 mettendo insieme i due poli di zero di entrambe gli alimentatori qualcosa e' miglioratoma non del tutto c'e' sempre uno sfarfallio indesideratox dequagl :non posso usare l'uscita analogica del modulo perche e' impegnata per pilotare un driveciao a tutti
daquagl Inserita: 2 dicembre 2003 Segnala Inserita: 2 dicembre 2003 Scusa ma io non ho parlato di uscita analogica, se mai uscita di alimentazione della scheda analogica.Collega anche il meno del PLC, è importantissimo.Tutti gli ingressi del PLC, digitali e non, lavorano con il comune dell'alimentazione interna del PLC, i due morsetti M L+ in basso a destra sulla CPU.Se i segnali non hanno tutti lo stesso riferimento, (quindi tutte le alimentazioni collegate insieme sul meno) possono esserci una serie infinita di piccoli prblemi.Se l'uscita analogica comanda un drive, anche l'alimentazione degli ausiliari interna al drive deve essere collegata insieme a tutti i meno.Daniele
walterword Inserita: 2 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2003 si ho risolto il problema purtroppo non mi toccava pero visto le circostanze e la simpatia per il cliente l'ho fatto ....be mi han salvato i miei 10 anni da elettrico\elettrotecnicole solite cose : ritorni strani , collegamenti farlocchi ectio dico sempre :se c'e' un problema apriamo le canaline del quadro e battiamo filo per filo solo che pero una certa titubanza da parte di chi ha progettato e di chi ha cablato evitano questocerto non e' affar mio , ma quando c'e' li il camion con la gru che carica la macchina e non vanno certe cose........poi si finisce magari anche con l'ascoltare chi no c'entra piu di tanto perche la disperazione e' tanta.io dico sempre una cosa , andremo a finire sempre peggio , la fretta , le modifiche al volo ,la mancanza di specifiche serie.si ...si lavora e anche tanto ma e' un vero bordello e ormai rientra nelle aspettativedi un 'offerta di sviluppo.grazie a tutti per la gentile collaborazione nonche interesseciaowalter
Gabriele Corrieri Inserita: 2 dicembre 2003 Segnala Inserita: 2 dicembre 2003 Ciao Walter,ossia cos'era?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora