Gilgamesh-151 Inserito: 4 luglio 2012 Segnala Inserito: 4 luglio 2012 Sono nuovo di questo forum, per cui perdonatemi se sono nella sezione sbagliata o se magari la mia domanda è puerile oppure se se ne è già parlato e sono io che non ho trovato niente. Dopo una gioventù di programmatore su siemens 105U, c++ e altro, (e beata gioventù), mi sono riaffacciato al mondo dei plc scoprendo prodotti fantastici e impensabili ai "miei tempi". Ho idea di costruire un macchinario e mi occorre una gestione a plc, avrei già individuato a grandi linee i componenti da usare, ma mi è sorto un dubbio di fattibilità. ai miei tempi era impossibile, ora si può? Innanzitutto il sistema che avevo pensato di fare: un plc a bordo macchina, semplice e che esegue in continuo il suo sporco lavoro: avrebbe una trentina di i/o digitali e una quindicina di ingressi analogici (sonde ph, redox, orp, temperature, ecc ecc). lavorerebbe 24 ore su 24 . Programma molto semplice e contenuto. Pensavo al cubloc e al linguaggio Ladder, ma potrei usare qualunque cosa a patto che sia di dimensioni piccole. Un'interfaccia hmi autonoma, con touch screen e grafica. Pensavo ad un modello cuwin o qualcosa di simile, programmato in visual, c, basic o altro. Quest'interfaccia non sarebbe una vera interfaccia hmi del plc, agirebbe in autonomia interrogando all'occorrenza il plc a bordo macchina e mandandogli qualche semplice comando giusto per modificare in manuale qualche uscita. collegamento modbus o seriale oppure altro, il collegamento si fa. il mio problema è questo: l'operatore dovrebbe essere in grado di creare da touchscreen dei semplici programmi aggiuntivi al programma di base del plc, tipo: Se l'ingresso xx=true e il valore analogico yy è >3.14 e l'ingresso zz =false allora attiva l'uscita ww. Questi miniprogrammi dovrebbero essere trasmessi e inseriti nel plc mentre questo sta lavorando, ed integrarsi al suo programma normale. non ho nessun problema nell'interfaccia utente sul touchscreen, il mio problema è appunto inserire nel plc questa porzione aggiuntiva di codice, completa delle variabili e degli ingressi da leggere e uscite da attivare scelte dall'utente. Si può fare? e se si può, si può fare con i componenti che mi piacerebbe usare (cubloc e cuwin) oppure solo con altri? (Ho letto che cuwin non lavora bene e che è da evitare, qualche alternativa?) Grazie per le risposte e saluti a tutti.. Guglielmo
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Tutto è fattibile basta rispettare alcune condizioni:Avere le capacità tecniche per realizzarloAvere gli strumenti sufficienti e necessari per realizzarloDisporre del tempo sufficiente e necessario per realizzarlo. Ho realizzato qualche cosa di simile all'incirca 20 anni fa, anzi era anche più complesso; non ero certo il primo a realizzare qualche cosa di simile. Detto questo, a mio giudizio, lo Hw che hai ipotizzato non è proprio il meglio per realizzare quello che ti prefiggi. Da ultimo ma non ultimo. Questo forum è il forum professionale dove si trattano argomenti relativi esclusivamente ad apparati commerciali standard. Se vuoi c'è un forum apposito dove si trattano argomenti relativi ad apparati amatoriali e/o "fai da te": il forum "elettronica" sezione, in questo caso, " microprocessori". Se intendi continuare su questo argomento puoi aprire una nuova discussione li. Questa discussione è chiusa.
Messaggi consigliati