toniom Inserito: 6 agosto 2008 Segnala Inserito: 6 agosto 2008 ciao. volevo sapere se in qualche modo si potrebbe sostituire il combinatore telefonico per impianto antifurto,con un telefonino. oviamente senza grandi pretese.grazie
Giuseppe x Inserita: 19 agosto 2008 Segnala Inserita: 19 agosto 2008 Puoi fare come me ho acquistato una scheda che mi permette disfruttare la linea telefonica gsm continuando senza camdiare il combinatore esistente nella centrale.
toniom Inserita: 23 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2008 ciao, scusa il ritardo. forse mi sono spiegato male io. io intendevo dire: normalmente in un impianto antifurto e' presente il combinatore telefonico, giusto!!! io questo non lo ho. chiedevo percio' se in qualche modo si potesse sfruttare un semplice telefonino ,anche solo per far partire una chiamata in caso di allarme. dunque che so' ,sfruttando un contatto , o altro. spero di essere stato chiaro nella richiesta . grazie ciao.
adamo Inserita: 7 settembre 2008 Segnala Inserita: 7 settembre 2008 Ceeerto che puoi Toniom ,lo stesso sistema e' montato e funzionante con meno di 30€ e con la possibilta' di togliere un vecchio telefonino dal cassetto di un tuo amico,il tutto controllato con un pic che gestisce 4 ingressi e 4 uscite ,in modo da avere un sms opp. una telefonata quando varia uno degli ingressi ma anche pilotare a distanza le uscite con un sms.dammi il tempo che ti mando il link del proggetto ,se ti interessa.
imbiffia Inserita: 8 settembre 2008 Segnala Inserita: 8 settembre 2008 Potrei avere anche io il link del progetto per favore?
adamo Inserita: 8 settembre 2008 Segnala Inserita: 8 settembre 2008 Eccoti accontentato ,se non sbaglio ha anche una convenzione con chi possiede la ForumCard ,funziona al 100 % te lo posso assicurare e' montato al mio antifurto da 3 anni e non ha mai perso un colpo ,se ti serve qualche informazione prima dell'acquisto non fai altro che chiedere.http://www.carrideo.it/shopping.htm
toniom Inserita: 10 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2008 ciao adamo. grazie per questo aiuto, e' interessante. ma vorrei capire un po' meglio : questo circuito , che collegato ad una centralina di antifurto ,attraverso un contatto che si apre o chiude, di cui contatto attraverso questo circuitino collegato al telefonino,fa pertire la chiamata di allarme . ho detto bene? se e' si , vorrei anche sapere in chemodo si collega al telefonino, c'e' da fargli qualche modifica? vorrei capire meglio come avviene il collegamento. grazie adamo aspetto notizie,ciao.
adamo Inserita: 12 settembre 2008 Segnala Inserita: 12 settembre 2008 E' esatto questa schedina si collega al cellulare con un cavo seriale ,inoltre sempre la stessa scheda da tensione al cellulare ,al massimo dovrai mettere un condensatore elettrolitico al posto della batteria che non ti servira' piu' ,all'atto di dare alimentazione il circuito legge le entrate e al variare di una di esse parte la telefonata opp. il messaggio ai due numeri che memorizzerai nella rubrica del circuito ,non al telefonino , il tutto si programma con messaggi da mandare alla sim del telefonino.Spero di essere stato d'aiuto.
toniom Inserita: 12 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2008 ciao adamo. scusa se disturbo ancora. vorrei sapere,il telefono deve essere un modello specifico,dato il collrgamento seriale? e' indispensabile una centrale d'antifurto? o mi basta solo un contatto pulito con eventuale antifurto economico fatto da me? i numeri di telefono dove digiti per programmare ? il circuito ha il suo tastierino? insomma io vorrei sfrutare questo circuito , e se gli basta che si chiuda un contatto,posso farlo io un circuitino d'antifurto semplice. spero mi abbia capito , ti ringrazio se mi rispondi,ciao.
adamo Inserita: 13 settembre 2008 Segnala Inserita: 13 settembre 2008 Si toniom ,c'e una lista di telefoni vecchio modello ,la lista e' molto grande io ad esempio ho ulizzato un sony-erichson comprato su ebay qualcosa tipo 15 € completo di cavo ,ma ci sono tanti altri modelli che puoi utlizzare l'importante e' che abbia il cavo seriale di comunicazione ,la mini rubrica da 2 numeri come ti ho gia' detto la si programma con un messaggio da mandare al telefono collegato alla famosa schedina ,secondo me' utilizzando i quattro ingressi a disposizione su detta scheda puoi benissimamente autocostruirti un semplice antifurto ,per quando riguardo l'inserimento/disattivazione dell'antifurto puoi dare opp togliere tensione al circuito inquanto come detto lui legge lo stato degli ingressi all'atto dell'alimentazione ,dovresti soltanto pensare come pilotare la sirena e un sistema di alimentazione alternativo nel caso di mancanza della tensione di rete.Detto questo ti auguro buon lavoro ,ciao.
toniom Inserita: 14 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2008 ciao,grazie adamo.tutto chiaro. volevo solo sapere l'ultimo cosa: se io es:ho dei telefonini inutilizzati ,in negozio cosa dovrei chiedere? un cavetto seriale per questo telefonino?
adamo Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 Si si , pero' verifica sempre che il telefonino compaia nella lista dei telefoni compatibili con il circuito in questione .Comunque io sono ancora piu' fissato di te ho montato a casa un antifuto un plc s7 serie 200 per piano e detto combinatore con il quale posso interagire quando sono fuori casa ,il tutto alimentato da due pannelli fotovoltaici ed un generatore eolico che caricano due batterie da 100 Ah messe in serie (24 volt) ,e comunque il tutto viene aggiornato continuamente ,adesso per esempio sto cercando di configurare un pc-lcd touch screen con un programma scada .Fai te .Un giorno venne un tecnico dell' Enel per una mia segnalazione ,e mia moglie non sapendo dove era il contatore gli fece vedere il rack dove ho installato tutto cio' si mise le mani nei capelli e scappo' via , Booooo
toniom Inserita: 18 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2008 ciao ,spettaccolare!!!! sono affascinato da queste cose, perche' io mi diletto,e non sono sicuramente ai tuoi livelli. ma l'eolico l'hai costruito te? potrei avere es : uno schema di questo tuo impianto che so a blocchi , o in altro modo? es: e' da molto che vorrei provare a costruire un eolico artigianale con poca spesa,ma come? ciao grazie ancora.
adamo Inserita: 18 settembre 2008 Segnala Inserita: 18 settembre 2008 Senti Toniom ,in passato ho realizzato un generatore eolico con le calamite al neonidio ( qualcosa del genere) con la resina e i dischi freni della Fiat Uno ,ma ho avuto una serie di problemi molti dei quali legati alle pale , cosi ho deciso di acquistarne uno bello e pronto su ebay ,che sembra funzionare bene da circa tre anni anche se ho divuto sostituire una volta i cuscinetti.
toniom Inserita: 19 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2008 grazie di tutto adamo, ordinero' il prodotto da 34euro, poi vedro' come realizzare,ciao alla prossima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora