axel10 Inserito: 14 marzo 2013 Segnala Inserito: 14 marzo 2013 Buonasera a tutti, Nella mia azienda stiamo pensando di sostituire l'attuale centralino modulare telecom obsoleto con qualcosa di moderno che abbia la risposta automatica alla chiamata con la voce che dia i numeri da premere in base all'ufficio di cui si ha bisogno. Oltre a questo volevo sapere se secondo voi occorre cambiare i telefoni multifunzione che attualmente abbiamo marchiati telecom, magari optando per qualcuno che dia qualche funzione utile in più oltre a quelle che già abbiamo come il trasferimento, la linea occupata ecc.. Tenete conto che abbiamo poco meno di 20 postazioni telefoniche con 1 numero telefonico suddiviso in 4 linee che possiamo scegliere dal telefono proveniente dalla borchia isdn e collegato al centralino ed altri due numeri che vengono utilizzati per il fax collegati ad un'altra borchia. Mi date una mano a trovare la soluzione giusta? grazie Alessio
Belardoni Inserita: 16 marzo 2013 Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Buonasera alessio,provo a risponderti.Per come vagamente hai descritto il tuo centralino mi sembra di immaginare un qualcosa di familiare..Solitamente il centralino viene usato dagli utenti sfruttando un decimo delle sue potenzialità e non è detto che il tuo centralino non abbia i servizi che richiedi e che non possa servirti onorevolmente per molti anni ancora.Se è la macchina che penso io,certamente non ha il servizio di operatore automatico incorporato (quello che dice comporre 1 per.....2 per ecc)ma nulla ti vieta di acquistarne uno esterno da interfacciare alla tua macchina spendendo relativamente poco.Desidererei sapere la marca della macchina o la sigla presente sotto gli apparecchi telefonici multifunzione (se c'è).I telefoni multifunzione sono solitamente dedicati alla macchina in cui sono collegati (il marchio telecom non dice nulla: telecom non produce centralini telefonici ma li acquista dalle case costruttrici e li rivende )Facci sapere il modello della macchina ed i servizi richiesti in particolare,e, se posso ti do una dritta per far funzionare il tutto al meglio..Se proprio non ce la fai più a vedere tutti i giorni lo stesso telefono davanti agli occhi allora cambia tutto.I telefoni multifunzione se ne andranno come gia detto sopra e potranno rimarranno attivi nell'eventuale nuovo impianto solo i telefoni bca (quelli normali) Un saluto a presto
axel10 Inserita: 18 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2013 Il centralino è un Tenovis integral 5D, composto da più moduli. Vedo che ha delle porte seriali a 25 poli e che ce un modulo più grande rispetto agli altri. Il servizio che vorremmo è avere un risponditore automatico che devi le chiamate in base all'ufficio richiesto. Se è il centralino che pensi mi spieghi come funziona? grazie Alessio
Belardoni Inserita: 18 marzo 2013 Segnala Inserita: 18 marzo 2013 Il centralino Tenovis modello 5D che hai,era costruito dalla Bosch Telecom erede della Telenorma di Francoforte sul Meno che poi Bosch vendette alla Societa KKR (vedi su internet chi sono) che li continuò a costruire ed a vendere col marchio Tenovis.Il tutto venne poi venduto alla società Avaya che ha continuato a costruirli fino ad un paio di anni fa.Il modello destinato alla commercializzazione della Telecom si chiamava Flexy 3000,ma a parte i nomi i centralini erano gli stessi.Variavano solo i telefoni multifunzione che erano leggermente diversi e con piccole diferenze di servizi a menù dai telefoni costruiti e commercializzati dalla casa madre.Nel tempo sono stati sviluppati altri modelli con capacità fino a 117 porte (da dividere tra utenti e linee urbane sia ISDN che analogiche)Nel tempo sono state migliorati i software di gestione della macchina implementandone le prestazioni.Il tuo modello 5D gestisce con due moduli fino a 32 porte.Dalla tua descrizione il tuo centralino dovrebbe essere equipaggiato con 6 linee ISDN,quattro in ricerca automatica su due borchie ISDN e l'altra borchia ISDN per gestire il o i fax.Dovresti cosi avere 26 porte dove collegare telefoni multifunzione o bca. Quelle che tu chiami "porte seriali" in realtà sono le prese delle schede che vanno montate sopra, che possono essere di diversi tipi a seconda del tipo di telefono (o linea urbana) da collegare.Il centralino vero e proprio sono i due moduli lunghi uno accanto all'altro con le prese "seriali"Sul lato sinistro ci dovrebbe essere un modulo quadrato con un led rosso intermittente.che è il sistema che tiene in carica la batteria entrocontenuta da 9 volt ed alimenta tutti i due moduli del centralino.Un altro modulo grande montato sulla destra o in qualche altra posizione strategica a seconda dello spazio a disposizione è il permutatore dove sono attestati tutti i fili provenienti dai telefoni e collegati poi con dei cavi a plug provenienti dalle schede di centrale.Se dici che hai visto delle"porte seriali"vuol dire che hai dei posti ancora liberi per poter collegare nuovi utenti. Il tuo centralino se opportunamente programmato può fare di tutto e di più.Ha 1000 numeri brevi che scommetto ne avrete usati 10,può trasferire una linea isdn entrante ad un qualsiasi destinazione esterna alla tua ditta cellulari ,casa,Con opportuna scheda può accendere luci remote,aprire cancelli,fare da segreteria telefonica (meglio sempre una segreteria esterna) Conferenze,tra interni,esterni,inviare messaggi tra un telefono e l'altro e tante altre cose che sono parte di ogni centralino telefonico moderno. Per il tuo problema di avere un risponditore automatico che indirizzi le chiamate entranti a predefiniti utenti o gruppi di utenti con voce preregistrata da una Vostra gentile signorina ti consiglierei un risponditore a 2 o 4 utenti....che dovrà essere collegato a 2 o 4 utenti bca liberi nella tua macchina.Il posto per mettere una scheda da quattro utenti ci dovrebbe essere.Il principio e questo:Quando arriva una chiamata esterna questa viene indirizzata tramite una semplice programmazione a suonare in cascata sui due o 4 utenti.Il risponditore annuncia al chiamante di comporre la cifra per il determinato ufficio (commerciale -tecnico-magazziono ecc) ed immediatamente la macchina inoltra la chiamata all'utente desiderato (tramite l'attacco di centrale al quale e collegato,) che se è libero suona e si spera che qualcuno risponda ,se occupato la macchina rileva il tono di occupato ed avvisa il chiamante di questo stato.Un simile avviso arriva al chiamante anche in caso di mancata risposta.Finita la manovra l'utente ritorna libero e pronto a ricevere ed inoltrare altre chiamate.Solitamente si preferisce far suonare un gruppo di telefoni proprio per onorare la chiamata entrante.Basta cercare sul web alla voce risponditori automatici e ne troverai quanti ne vuoi.Noi per questioni prettamente commerciali usavamo i Tema ma anche gli altri visti montati su altri impianti si comportavano egregiamente bene. Non staccare mai schede o cavi sotto tensione.Tutte le manovre devono essere fatte a centralino completamente spento.L'unico inconveniente che potrai avere tra un po se non lo hai già avuto,e il "sedersi "del piccolo alimentatore "Wart wand" a 40volt continua (alimentatore nero con spina incorporata) collegato al 220 volt che alimenta il modulo con il led rosso.Nuovo costa pochissimo,la riparazione (se non colpito da fulmini) ci vuole 10 minuti con 10 centesimi di spesa. Su centralini più avanzati di questo si potevano installate caselle di voice mail e con opportuno modulo anche telefoni IP da installare in sedi remote tramite linea dati o internet.Spero di essere stato abbastanza esauriente.Ricambi nuovi non se ne trovano quasi più ma dato che ne sono stati installati a migliaia in italia e nel mondo,esistono ditte che forniscono ricambi usati garantiti e riparazioni..........Se hai bisogno di qualche ulteriore spiegazione siamo a tua completa disposizione.....Un caro saluto PS:La centralinista non la licenziare!!!Utilizzala per qualche altro servizio,ma tienila!!!Hi
axel10 Inserita: 19 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2013 (modificato) Grazie tante per la risposta e la chiarezza. Mica hai o mi sai dire dove trovare un manuale di programmazione del centralino, tra l'altro credo che esita un telefono master da dove si programmi il tutto, giusto? Inoltre mi sembra di aver capito che è possibile far squillare due telefoni per settore e non uno solo, la cosa si programma solo dal risponditore che andrò a prendere? Mi sai indicare qualche marchio più idoneo? grazie Alessio Modificato: 19 marzo 2013 da axel10
Belardoni Inserita: 19 marzo 2013 Segnala Inserita: 19 marzo 2013 Il manuale di programmazioni lo trovi in rete alla voce"Manuale flexy/Integral 3".Questo è il manuale standard,col variare delle release dei centralini ci possono essere delle varianti non riportate,ma sono piccole cose che servono solo per servizi particolari.La programmazione può essere fatta da qualsiasi telefono multifunzione.Esistono due livelli di programmazione uno per il cliente ed uno per i tecnici.La parte lasciata libera per il cliente era fatta in modo che non potesse fare "danni"variando la programmazione dell'intero sistema.Nulla ti vieta di entrare anche tu nella programmazione per il tecnico,anche perchè sulle release più moderne il livello per il cliente è stato tolto..I telefoni che possono squillare in contemporanea ne puo fare quanti ne vuoi.Puoi fare fino ad 8 gruppi di apparecchi con quanti telefoni vuoi in ogni gruppo, o meglio puoi fare 8 passi progressivi in cui i telefoni possono squillare tutti,o squilla il primo e se occupato passa al secondo e così via,o gerarchico,a seconda del numero che e stato scritto come primo ,oppure se il primo non risponde la chiamata passa a tempo al secondo,e così via.per tutti i numeri scritti nel passo progressivo.I telefoni di Posto operatore possono possono essere tre che suonano in contemporanea all'arrivo della chiamata (nelle release successive sono aumentati) e altri tre posti con una deviazione a tempo in caso di ritardo nella risposta.dai tre operatori.Questo in linea di massima,poi nulla vieta invece di dichiarare sui posti operatori un singolo telefono,di scriverci il codice di un passo progressivo e far suonare chi si vuole e quanti se ne vuole.....La programmazione per i gruppi i passi progressivi va fatta nella centrale telefonica nell'operatore automatico andrai a scrivere il codice (numero) del passo progressivo.Attenzione nelle versioni più vecchie delle release i "gruppi" non potevano ricevere chiamate esterne ma solo i passi progressivi..diciamo che se la programmazione è fatta con i passi progressivi è più sicura e più facile.Da come potrai vedere sul manuale di programmazione,i temini per i non addetti ai lavori sono abbastanza ostici e di difficile comprensione sopratutto perchè per mettere in piedi un servizio occorre agire su più parametri in zone diverse.Ti consiglierei quindi di rivolgerti ad un istallatore locale che conosca questa macchina che ti eseguirà il servizio nel migliore dei modi.Tutti i servizi descritti sul manuale sono testati e perfettamente funzionanti.Se qualcosa non funziona è un errore nella programmazione.Per la marca del operatore automatico come ho scritto nel precedente form noi usavamo i Tema,casa italiana,ottima assistenza telefonica,facili da programmare e centralinista gentile e con voce melodiosa (se c'è ancora).Non ho esperienze dirette su altre marche.Assicurati di avere due (o più) utenti liberi in centrale,da dedicare al operatore automatico e collega l'operatore ad una alimentazione di emergenza che lo faccia funzionare per un pò anche in mancanza di energia elettrica così come è strutturato il centralino...
axel10 Inserita: 9 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2013 (modificato) Ok, fammi capire se ho capito: - prendo un risponditore automatico e lo inserisco tra le linee in digitale che partono dalla borchia verso il centralino, giusto? In questo modo le borchie continuano a funzionare come sempre una principale ed una secondaria che dà solo le linee alla prima ed il risponditore gestisce la chiamata mettendosi in mezzo tra la borchia ed il centralino. corretto? Però ciò non torna con quello che dicevi prima del risponditore da mettere sulla porta del centralino... Tra l'altro ho visto su internet i vari modelli Tema ma qual fa al caso mio? grazie Alessio Modificato: 9 aprile 2013 da axel10
Belardoni Inserita: 10 aprile 2013 Segnala Inserita: 10 aprile 2013 (modificato) Assolutamente no.Il dispositivo va collegato su due o più numeri interni analogici (a seconda del modello) liberi della centrale telefonica..Niente collegamenti sulle borchie ISDN.!.Quello che dici tu potrebbe essere un semplice risponditore ( non un operatore automatico) che va collegato in serie alla linea urbana solitamente analogica.il quale annuncia al chiamante di attendere,mentre il dispositivo invia una falsa chiamata alla centrale telefonica e conseguentemente verso l'operatore che chiaramente è occupato.....Alla risposta dell'operatore viene immediatamente attivata la connessione verso la chiamata entrante.......Non so sinceramente se esistono tali dispositivi in versione isdn in quanto non ne ho mai usati e se esistessero sarebbero incapaci di inoltrare la telefonata presa ad un qualunque interno della centrale telefonica...Il dispositivo da me suggerito è un operatore automatico il quale essendo installato al posto di due telefoni è in grado di prendere la telefonata ad essi inviata mediante programmazione,rispondere, e, a seconda del segnale DTMF ricevuto,inviare la telefonata ad un qualsiasi interno della centrale o gruppo,non più di 8, come se fosse stata trasferita da un telefono..Dovresti controllare se nella centrale telefonica esistano dei numeri liberi.Solitamente la numerazione parte dal numero 11 e va avanti e chiaramente la munerazione comprende sia i digitali che gli analogici..Il modello che potrebbe fare al tuo caso è il modello T12 con due linee.Se apri, nel sito del costruttore il depliant dell'operatore, puoi vedere come questo deve essere collegato.......Ma poi c'è da programmare l'operatore automatico ed il centralino...Ti ripeto che il centralino che hai installato nonostante le ridotte dimensioni non è un giocattolo ma una macchina assai complessa....Se vuoi acquistarlo acquistalo pure ma fallo installare a qualcuno che sia del mestiere e sopratutto pratico di quella macchina....e mi ri- ripeto,ci devono essere due interni analogici liberi per poterlo collegare!!Ciao,facci sapere... Modificato: 10 aprile 2013 da Belardoni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora