Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Quiz - facilissimo quasi da vergognarsi


Messaggi consigliati

Inserito:

Questo e' veramente al limite della facilità, quindi si astengano chi gia' a colpo d'occhio comprendono la soluzione wink.gif

Allora abbiamo una tavoletta di legno con avvitati due portalampade con due rispettive lampadine a bassa tensione, diciamo 6 v. con in mezzo una scatoletta, anch'essa avvitata che si suppone contenga una pila e con un'azionatore a levetta con la pallina.

user posted image

user posted image

Spostandolo in una delle due posizioni otteniamo l'accensione dell'una o dell'altra lampadina, ma dobbiamo sapere che cio' che unisce i portalampada e' un'unico filo unipolare che praticamente mette in serie portalampade e scatoletta.

Come e' possibile accendere ogni lampadina singolarmente in questo modo ??


Inserita:

Diodi in parallelo alle lampade ma in opposizione di fase e invertitore ( interruttore commutatore ) ?????

Inserita:

il filo di ritorno è nascosto sotto la tavoletta! biggrin.gif

che tipo di azionatore è?
Inserita:

non ci sono fili sotto, l'azionatore a vederlo sembra unìinterruttore ma puo' essere qualsiasi cosa

Inserita: (modificato)

user posted image

*inserito schema*

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

mi sembra strano non dice che vicino ai porta lampada ci sono i diodi!

Inserita:

OK!!!!!!

Ma non vedo altre vie... sad.gif

A quando la soluzione????, preferisco vergognarmi e colmare la mia lacuna smile.gif

Grazie Livio, sempre squisito, ma non facciamolo sapere a Giggino...potrebbe assaggiarti biggrin.gif

Inserita:

Risposta da genio! laugh.gif

I collegamenti fisici..non si vedono..quindi può essere un cavo tripolare con deviatore tongue.gif

Inserita:

potrebbe centrare la tensione o l'assorbimento delle lampade, e il deviatore commuta due batterie???

L'ho sparata ph34r.gif

Inserita:

secondo me non si puo fare con cavo unipolare e gli altri pezzi che hai detto

Inserita:

Lo schema indicato da Andrea..per Me è OK!

clap.gif

Inserita: (modificato)

Guardate se va bene questa..non sono un bravo disegnatore.e spero di aver capito bene quale fosse il problema. biggrin.gif

user posted image

*inserita immagine*

Modificato: da Livio Migliaresi
Paolo Cattani
Inserita:

Ho paura di no... ci sono troppi fili.

Inserita:

però un interventino di Lancillotto sarebbe gradito ora per qualche indizio. . .

Inserita:

Avete ragione, eccomi dunque:

Dovete sapere che questo circuito era un'esame di scuola di un po' di tempo fa, si vedeva esattamente cio' che vi ho rappresentato nel disegno(fatto male) cioe' un'assicella con fissati i portalampade, il filo che li metteva in serie e lo scatolotto con il comando.

Ora certamente non e' difficile intuire come funziona, i piu' vecchi tra voi sorrideranno, ma all'epoca ero stato il solo a indicare esattamente lo schema di funzionamento.

Schema che ovviamente e' quello con l'invertitore, la batteria ed i diodi in parallelo alle lampadine.

Con la polarita' in un modo una delle due lampadine e' praticamente cortocircuitata dal diodo e si ha l'accensione dell'altra, ovviamente agendo sull'invertitore e invertendo la polarita' si ottera' l'inverso.

Complimenti a tutti voi ed in particolare ad AndreA wink.gif

Inserita:
Paolo Cattani+28/06/2009, 20:24--> (Paolo Cattani @ 28/06/2009, 20:24)

Troppi fili!!!!...non credo ne possa mettere meno di questi...a meno che non ti fai un circuito di quelli che vendono dai cinesi. tongue.gif

Paolo Cattani
Inserita: (modificato)

Beh, ci sono solo DUE fili che partono dallo scatolino (vedi foto del primo post), mentre tu ne hai usati quattro, e cioè il doppio.

E poi, lancillotto ha appena risposto e dato la soluzione: andrea aveva già indovinato al secondo post, ed inserito il disegno coi diodi al quinto post.

Modificato: da Paolo Cattani
  • 2 weeks later...
Federico Milan
Inserita:

Trattandosi di un forum dedicato alla matematica e ai quiz di logica, ma ritengo che le discussioni stiano uscendo dai propositi del forum. Vi sono troppi collegamenti all'elettrotecnica ed elettronica, ricordo che vi sono forum dedicati a questo argomento.

Per tale motivo chiudo la discussione.

Per eventuali quesiti sono a disposizione

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...