Vai al contenuto
PLC Forum


Triangolo Rettangolo


Messaggi consigliati

Inserito:

Si calcoli, senza prenderla sottogamba, l'area di un triangolo i cui sono rispettivamente 13,5,6. O di indichi almeno la giusta via.


Inserita:

Un aiutino....Gerone era di Sicurusa un quasi omonimo no!.

Inserita:

ciao scusa non ho capito..

si calcoli l'area i cui ..... 13,5,6 parli di lati? di solito la formula per cacolare l'area è

(b*h)/2 = (5*6)/2=15 considerando che il lato più lungo è l'ipotenusa .

dimmi se ho capito male la domanda ciao

Inserita:

Hai capito bene ma il tuo risultato è sbagliato.

"Non il toro ad infuriarsi perchè gli sventoli uno straccio davanti agli occhi. E' la mucca.

Il toro si infuriora perchè proprio non gli và di essere confuso per una mucca".

Riprova con questi valori: 34,56,98.

"Se buttiamo dell'acqua su una pendenza e l'acuqa va in salita noi diciamo tiriamo in ballo strani fenomeni gravitazionali e nessuno pensa che l'occhio viene ingannato da una falsa verità.

Inserita:

Sono un campione. Una dozzina di errori in poche righe. Ma il lavoro preme.

Inserita:

secondo me con i lati 13,5,6 non può essere rettangolo

Inserita:

Non è un triangolo perché in un triangolo ciascun lato deve essere minore della somma deglia altri due e maggiore della loro differenza. Ma 13>6+5.

Inserita:

Se non ricordo male c'è la formula di Erone che consente di calcolare la superficie di un triangolo qualsiasi conoscendo i tre lati.

Inserita:
alberto53+14/09/2009, 18:12--> (alberto53 @ 14/09/2009, 18:12)

Si è vero anche questo...la mia formula vale se il triangolo esiste!! unsure.gif

Inserita:

In ogni triangolo un lato non può essere minore della differenza degli altri e non può essere maggiore della loro somma. Oltretutto dovrebbe esseree dimostrato.

La nostra mente nel, quotidiano, va automaticamente alla formula senza riflettere su questo teorema che abbiamo fatto a scuola.

Basta quindi presentare il quesito nel modo giusto per far impazzire una persona.

Inserita: (modificato)

No, questa formula vale solo per i triangoli in un riferimento o meglio spazio euclideo!

Se lo sapzio che prendiamo in cosiderazione non è più euclideo il triagolo con i lati prima detti potrebbe esistere, ma la formula per calcolare l'area diventa diversa ...

Modificato: da Federico Milan
  • 4 years later...
Inserita:

se questo è un triangolo rettangolo , dovrebbe valere la formula Pitagora per triangoli rettangoli e qua questo non vale , considerando a = 4 , b= 5 , due lati e c=13 l'ipotenusa , perché dovrebbe valere : c^2 = a^2 + b^2 .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...