Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Lato Maggiore - Rettangolo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, esiste una formula in grado di calcolare la misura del lato piu' lungo (base ) conoscendo solo la misura della diagonale? Tanke-you.


Carlo Albinoni
Inserita:

Se sai solo questo.... no.

Potrebbe essere un rettangolo stretto stretto lungo lungo, o un quadrato.

Federico Milan
Inserita:

Come dce Carlo non è possibile, perchè un triangolo è definito conoscendo 1 lato e 2 angoli, oppure un angolo e due lati!

ciao

  • 2 weeks later...
Inserita:

Con le tavole trigonometriche basta un lato ed un angolo.

Inserita:

Si, ma il lato deve essere un cateto, perchè si considera l'altro lato, l'ipotenusa, di valore unitario.

Nel caso di questa discussione il lato conosciuto è l'ipotenusa.

Inserita:

Solo con la diagonale, nel caso specifico dei TV (misurati con la sola diagonale), basterebbe sapere se il rapporto tra i lati e' 4/3 o 16/9.

Altrimenti bisogna avere almeno un altro dato (altezza,per esempio)...

Inserita:

Infatti... smile.gif

Tempo fa, avevo fatto anche un programmino in Basic, intitolato 16/9 e 4/3, dove Tu inserivi la diagonale della TV, e Ti ricavava base ed altezza, per poter poi valutare lo spazio a disposizione in funzione della TV che si ambiva ad acquistare.

Saluti

Mirko

Inserita:

Conoscendo il rapporto tra la lunghezza di cateti si arriva ad avere un sistema di due equazioni con due incognite, quindi è risolvibile.

Nella domanda di partenza si ha un'eqauzione unica con due incognite.

Inserita:

Ecco qua, li ho trovati.

Caso mai a qualcuno potessero tornare utili, (se uno deve acquistare una mega TV da 55 pollici e non sa se riuscirà a farla stare dentro al mobile a sua disposizione) basterà ricopiarli, o prendere spunto dalla procedura per realizzarli con altri metodi o altri programmi di calcolo.

Oppure anche per ricavare il procedimento inverso, ovvero nota una delle 2 dimensioni ed il rapporto fra le stesse, ricavare la diagonale.

Attenzione, questo procedimento dà solo le dimensioni effettive dello schermo, dopo va messa in conto anche un po' di cornice

------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGRAMMA in QBASIC PER TV 16/9 (sedici noni)

1 CLS

2 PRINT ""

3 PRINT ""

4 PRINT ""

10 PRINT "INSERISCI LA DIAGONALE IN POLLICI DELLO SCHERMO PRESO IN ESAME "

20 INPUT A

30 D = A * 2.54

40 X = 29.35775354 / 57.29578

50 Y = COS(X)

60 B = D * Y

70 Z = SIN(X)

80 H = D * Z

90 PRINT " LO SCHERMO PRESO IN ESAME AVRA' UNA BASE DI "

93 PRINT ""

100 PRINT B; "centimetri"

103 PRINT ""

110 PRINT " ED UNA ALTEZZA DI "

113 PRINT ""

120 PRINT H; "centimetri"

130 END

------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGRAMMA in QBASIC PER TV 4/3 (quattro terzi)

1 CLS

2 PRINT ""

3 PRINT ""

4 PRINT ""

10 PRINT "INSERISCI LA DIAGONALE IN POLLICI DELLO SCHERMO IN ESAME"

20 INPUT A

30 D = A * 2.54

40 X = 36.86989765 / 57.29578

50 Y = COS(X)

60 B = D * Y

70 Z = SIN(X)

80 H = D * Z

90 PRINT " LO SCHERMO PRESO IN ESAME AVRA' UNA BASE DI"

93 PRINT ""

100 PRINT B; "centimetri"

103 PRINT ""

110 PRINT " ED UNA ALTEZZA DI "

113 PRINT ""

120 PRINT H; "centimetri"

130 END

Inserita:

Bisogna conoscere due incognite (tra a, b, c, alfa) per ottenere tutte le altre:

user posted image

alfa=arctan(b/a)

a=c*cos(alfa)

b=c*sen(alfa)

Inserita:

Attento che le incognite che tu conosci sono 3:

1. è un triangolo rettangolo

2. un lato

3. l'angolo!

Per un generico tringolo sono necessari: due lati e un angolo oppure due angoli e un lato!

Quanto proponi è ilsecondo caso, infatti conosci che è rettangolo ossia un angolo = 90°, conosci il secondo angolo e un lato!

ciao

Inserita: (modificato)

biggrin.gif Per Mirko...

TV SCREEN DIMENSIONS...

P.S. Ho aggiornato il tuo codice ad un attuale VBScript in modo da non essere compilato ed eseguito online...

Modificato: da GiRock
Inserita:

Grazie GiRock smile.gif io non sarei certo stato in grado di fare questa cosa.

Me lo sono scaricato e l'ho provato.

Funziona !

Grazie ancora wink.gif

Inserita:
trap5+17/02/2011, 00:52--> (trap5 @ 17/02/2011, 00:52)

Aggiungo anche che se tra c e b ci mettiamo anche l'angolo beta,

le possibili incognite aumentano.

Infatti in questo caso :

a = c * sen( beta)

b = c * cos( beta )

e così via..

Inserita: (modificato)

Per non uscire dal tema, la domanda che ha posto è:

Quindi non ha fatto specifico riferimento ad un triangolo rettangolo (avrebbe chiesto l'ipotenuso e non un generico lato più lungo smile.gif).

Quindi, sebbene le formule che avete scritto sono valide, queste sono applicabili solo ad una classe precisa di triangoli: quelli tettangoli smile.gif!

ciao

Modificato: da Federico Milan
Inserita:

Federico ci spieghi meglio cosa sono i triangoli "tettangoli" ?

roflmao.gifroflmao.gif

Io, una mezza idea ce l'avrei. Però, visti i tempi, non vorrei scatenare reazioni inconsulte. roflmao.gif

Inserita:

wallbash.gif

Caspita scrivendo velocemente sulla tastiera QWERTY la t è vicina alla r!!!!

worthy.gifworthy.gif

Però, potrebbe essere una nuova classe tongue.gif di triangoli, forse più apprezzati e maggiormanete studiati da tutti ...

Inserita:

Federico scusa la battuta terribile, ma l'occasione era troppo ghiotta.

Per un attimo ho pensato di rieditare il tuo messaggio e correggere la t con la r. Poi, ahimè, han prevalso gli antenati livornesi......

Inserita:

thumb_yello.gif

Figurati Livio, ci mancherebbe altro ... almeno è un modo per riderci sopra smile.gif ...

Inserita:

Vero. Non era specificato che era rettangolo quindi è un rettangolo qualsiasi.

Disegnata una diagonale di lunghezza nota si può dimostrare che non è possibile costruire in modo univoco un trriangolo perchè è possibile costruirne un numero infinito.

All'ITIS quando facevamo geometria euclidea c'era un linguaggio ben preciso... condizione necessaria è sufficiente e quindi anche nel parlare non una parola di più non una parola di meno... chi di voi sa spiegare in maniera impeccabile, ovvero linguaggio euclideo, perchè non è possibile costruire un triaanagolo univoco?

Bocciato chi dice "provaci un pò..." smile.gif

Inserita:

I triangoli tettangoli sono quelli che si misurano col seno... laugh.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...