roberto1953 Inserito: 10 gennaio 2009 Segnala Inserito: 10 gennaio 2009 Per legge della relativita... e se aumenterà per tal motivo anche la sua quantità di moto... bisognerà coinvolgere anche lo spazio esterno per spiegare ogni nuovo equilibrio dell' energia. Come nella mia' relatività spazio-massa?Vi propongo di immaginarvi al centro della trottola mentre gira a velocità prossima a quella della luce e di avviare in sincronismo due pendoli identici, uno lo portere con voi nel viaggio dal centro alla periferia di un raggio della trottola e ritornando ne confronterete il sincronismo con il pendolo rimasto nel centro dove siete partiti.Se per la relatività spazio tempo, a quella velocità avrete fatto un viaggio nel tempo, i pendoli avranno perso il sincronismo e dunque: o la legge di conservazione del moto va rivista relativisticamente, o c' è una spiegazione errata, o che mi sfugge, oppure nella relatività spazio tempo più di una cosa non va.Voi ne sapete qualcosa?Ciao.
manderli Inserita: 11 gennaio 2009 Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 Ma se siamo prossimi alla velocità della luce non è ovvio che si debba vedere tutto relativisticamente?PS. Di questi argomenti parlo solo perchè mi piacciono, non prendetemi troppo sul serio.Buona domenica a tutti!
roberto1953 Inserita: 11 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 Anche l'energia ?Colgo l' occasione per raccontarvi che prendo un virus ogni due giorni. Che siamo dei perseguitati... oltretutto dover ricaricare questo sistema operativo che ritengo assurdo, con le sue garanzie (per se) e pagare (per me) il telefono per comprare dei virus che bello!!!Ciao.
roberto1953 Inserita: 13 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 E=m*c^2 di questi tempi si mette anche nella minestrina col dado.Rileggi la mia' relatività e tutti i miei DUBBI senza risposte.E se la sua massa diventa maggiore la trottola girando pesa anche di più?Con più energia P*h dove l' altezza dal suolo h in cui gira la trottola può essere qualunque.....Lo dico semmai ci fosse una risposta anche per me; non penserete che abbia intenzione io, di risolvere tutti questi problemi, dalla vita mi attendo solo un pò di pensione per ritirarmi in un centro anziani.Ciao.
Federico Milan Inserita: 13 gennaio 2009 Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 (modificato) solo per fare un po' di chiarezza:E= mc^2 è una formola, ma il significato più impotante della relatività sta nel fatto che, una massa m è sempre una massa m. La questione nasce dal fatto che in meccanica classica l'energia necessaria per spingere una massa di valore m è proporzionale alla velocità al qudrato, nella relatività di E. - invece - l'energia per spingegere una massa diverge tendendo ad valori infiniti per velocità prossime alla velocità della luce.Voglio far notare che regolamentoi punti b e d, chiedo gentilmente di evitare affermazioni come questein questo tipo di forum.grazie per la collaborazione. Modificato: 13 gennaio 2009 da Federico Milan
Livio Migliaresi Inserita: 13 gennaio 2009 Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 (modificato) La rilettura della fisica (meccanica classica o meccanica quantistica) non può essere oggetto di discussione; i sofismi possono trovare posto nel forum arancio, sez. altri argomenti, dove si può parlare di tutto è di più.Grazie a tutti gli amici che hanno collaborato nel post che ha fisiologicamente esaurito il suo 'essere'.***discussione chiusa*** Modificato: 15 gennaio 2009 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati