Vai al contenuto
PLC Forum


Angolo spira


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi

mi sapreste dire per favore se ho considerato bene l'angolo di radiazione della spira posta i nquel modo?

questo è ciò che credo avvenga applicando il teorema delle immagini

http://img18.imageshack.us/img18/774/spi...

dove col puntino indico che la correte esce e con la x la corrente entra

l'antenna sopra irradia con angolo (π/2+θ) e la spira sotto irradia con (π/2-θ)

grazie


Federico Milan
Inserita:

Ciao,

non riesco ad aprire il link ...

Federico Milan
Inserita:

Ciao,

non ho idea di cosa intendi, ricordo qualcosa - o meglio, ricordo qualcoa sui concetti di riflessione -, ma ho nebbia assoluta! Anche se non ricordo niente, si dovrebbe partire dalle equazioni di Maxwell, e un punto di interesse è soluzione dell'equazione. Se il piano è un pano d simmetria all'ora si può giocare sulle simmetrie, ... ma come?

Se ti sei capito, penso che sarebbe interessante una tuo piccolo intervento su come risolvere e interpretare la legge smile.gif

ciao

Inserita:

ciao, non ho risposto per tutto questo tempo, poichè non l'avevo capito e perchè aspettavo qualcuno che me lo dicesse, allora....

per la spira posta in quel modo, col teo delle immagini la spira "fittizia" ha lo stesso verso della corrente circolante, e per questo hanno entrambi lo stesso angolo di irradiazione, oltre poi ad aver nell'espressione del campo irradfiato anche lo stesso versore

Federico Milan
Inserita:

Ciao Aik, c'è qulacosa che mi sfugge, ossia, allora non ho capito come è posta la spira. Mi spiego, considerando la simmetria, dovrebbe esserci una spira "fittizia" che "genera" la riflessione per simmetria, ma a questo punto la corrente dovrebbe essere uguale in modulo e di verso opposto in modo che il versore sia sfasato di 180 ° ...

Ma probabilmente ho prso un granchio ...

Inserita:

io ho capito questo:

quando c'è un'antenna il campo irradiato è sempre influenzato dalle riflessioni del campo dovuto al terreno. Se questo terreno lo considerassimo conduttore elettrico perfetto (come appunto è nell'esercizio) posso considerare il teorema delle immagini, per poter considerare il campo generato dalla sola antenna senza la presenza di interferenze da parte del suolo, a patto di considerare una antenna fittizia speculare alla prima.

io nel disegno ho sbagliato a disegnale la spiera 2, poichè il verso della corrente circolante è la stessa in entrambe le spire

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...