indi69 Inserito: 19 ottobre 2010 Segnala Inserito: 19 ottobre 2010 Buongiorno,mi rivolgo a Voi sperando in una risposta,in quanto vorrei creare un ambiente stile sommergibile a casa.La casa in questione si trova su di una collina calcarea,costruita nel 1980 in blocchetti di tufo.al pian terreno(circa 80 metri quadrati) vorrei rivestire tutte le pareti,soffitto compreso, di polistirolo da 1 cm.,successivamente con lastre zincate da 15 decimi di mill.di spessore fissate con appositi stops e ricoperte di vernice trasparente.Alle stesse piastre verrebbero poi incollati dei dadi da 16 m.m cechi, per estetica.L'impianto elettrico a facciavista in tubo pvc come pure le prese e gli interruttori di tipo industriale completano il quadro.Detto questo, Vi chiedo se ci sono pericoli per i fulmini,problemi di elettricita' statica,ancora, se invece si crea cosi' una sorta di gabbia di Faraday che invece ne aumenta la sicurezza.Forse e' necessario collegare a terra l'intero rivestimento o meno? Da completo ignorante attendo fiducioso una Vostra risposta,Grazie Indi.
lelerelele Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 il tutto deve essere messo a terra, per eventuali problemi di isolamento che si possono avere su un qualunque punto dell'impianto elettrico.per i fulmini secondo me non è detto che possa attirarli, essendo chiuso in casa, però non si sa mai. esseno una gabbia chiusa come dicevi tu dovrebbe ripararti da eventuali fulmini visto che ci sei dentro, ma la messa a terra in più punti e con corde di sezione generosa posso senzaltro aiutare ad aumentare questa sicurezza.
indi69 Inserita: 20 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 (modificato) Innanzi tutto grazie per la risposta,,,,che inevitabilmente genera un'altra domanda.Se io metto a terra l'insieme dei pannelli non e' come offrire ai fulmini un innesco su di un piatto d'argento? (considera l'altissimo livello di ignoranza che mi anima),mentre al contrario sarebbe solo una superficie ferrosa (quasi) isolata.Pensavo agli areoplani come a dei palloni di ferro immersi nell'aria....Indispensabile invece credo la messa a terra del circuito elettrico.Insomma quello che mi dici mi rincuora anche perche' da perfetto idiota ho gia' comprato tutto il necessario per eseguire il lavoro,senza chiedermi a priori se c'erano pericoli.Ciao,e grazie ancora!Indi. Modificato: 20 ottobre 2010 da indi69
Federico Milan Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Mai preso la scossa scendendo dall'auto?questo è un effetto triboeletrico, ora immagina una struttura così grande sottoposta ai venti collinari, ... gli aerei appena atterrano vengono messi a terra con generosi cavi !Di regola i fulmini vengono attratti da punte, squindi e la struttura è piana e non sopraelevata rispetto alla media del terreno non vi è ragione di pensare che sia una zona favorevo ai fulminio , o meglio la porbabilità che un fulmine la colpisca è simile a quella del terreno circostante.ciao
indi69 Inserita: 21 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Questo mi rincuora alquanto! Grazie per 'avermi risposto.
Federico Milan Inserita: 22 ottobre 2010 Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 In ogni caso, non essendo il mio campo potrei dire cose errate, mi sembra che ci sia una normativa che regoli soluzioni come da te proposte, probabilmente converrebbe informarsi o presso un installatore o cercare in qualche direttiva ... ma questo esula da questo sezione, converrebbe sentire qualcuno sulle sezioni più appropriate del forum.Steso discorso per la messa a terra, mi spiego, vi è una normativa (forse legge?) che regolamenta le modalità di messa a terra e il controllo della tensione di passo, quindi è sempre meglio informarsi ... ciao
indi69 Inserita: 22 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 Che Tu abbia ragione non ci son dubbi,...ma quando si tratta di normative non si finisce piu',ragion per cui ho postato in questa sede la questione,un fisico non dipende dalle leggi,con le quali spesso si fanno arricchire le industrie,quelli ti fanno cambiare un ottimo impianto elettrico ogni 5 anni,si perche' escono i nuovi interruttori nuovi modi di isolamento e vattelappesca.Ecco come agiro'.Connettero' tra di loro le piastre,piazzata una palina al giardino le colleghero' a massa con un interruttorone a leva quelli che hanno un kilometro di distanza tra le punte del ruttore.L'impianto elettrico ben collegato a terra.E chi vivra' vedra'.Grazie di Tutto.
ivano65 Inserita: 22 ottobre 2010 Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 E' VIETATO METTERE INTERRUTTORI SULLA MESSA A TERRA ivano65
indi69 Inserita: 22 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 ...la messa a terra del rivestimento!! non dell'impianto elettrico.
ivano65 Inserita: 22 ottobre 2010 Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 abbi pazienza .ma che ti serve a fare detto interruttore sulla terra?ivano65
indi69 Inserita: 23 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 L'interruttore avrebbe la funzione di creare l'effetto di faraday,(interrutore aperto)in caso di temporale con scariche elettriche nell'aria,o di lasciar scaricare le correnti elettrostatiche(interruttore chiuso),certo sarebbe auspicabile un automatismo per questo,ma non saprei come fare...
lelerelele Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 secondo me l'iinterruttore proprio non ci va!l'uso che vorresti farne tu è quello di uno scaricatore, cioè un circuito aperto per tensioni di rete che in presenza di alte tensioni innesca una scarica e chiude il circuito.ma nel tuo caso direi che la terra dever essere messa diretta.anche se non ho capito il motivo secondo il quale tu vorresti mettere l'interruttore!
indi69 Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Ciao,il motivo dell'interruttore e' il seguente: Se in teoria rivestendo soffitto e pareti di metallo isolato ottenessi una gabbia di Faraday,mettendolo a terra annullerei tale effetto consentendo all'ipotetico fulmine un innesco.Con un interruttore posso isolare l'area oppure no,a piacere.Chiudendo l'interruttore scarico la corrente statica a terra,aprendolo isolo la zona proteggendola dal fulmine.
lelerelele Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 secondo me può essere di diversa interpretazione......e semmaise metto la gabbia a terra in caso di fulmine questo si scarica a terra, attraverso il conduttore, che scaricherà qualche centinaio di ampere, se non lo metto a terra mi ritrovo qualche milione di volt sulla mia gabbia, ed io ci sono dentro.chissà cosa sarà meglio!per il fatto di attirere i fulmini Federico ti ha gia risposto che il metodo migliore è si avere un potenziale di terra, ma attraverso qualcosa di appuntito.Inoltre si deve anche considerare che i fulmini non è detto che arrivino dal cielo, ma possono partire da terra, e se la gabbia è a terra il fulmine partirà dalla sua sommità.
indi69 Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 ...uhm,allora non mettero' l'nterruttore...,ma colleghero' i pannelli a terra per disperdere le correnti elettrostatiche.
fisica Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 ho provato a leggere i vari interventi, e mi sono venute alcune domandine.(1) indi, prima di tutto per dare una risposta sensata al tuo lecito quesito, bisognerebbe sapere quale sia lo scopo che vuoi ottenere. Infatti a seconda del tuo scopo possono essere buone o necessarie soluzioni anche molto diverse.(2) capito lo scopo, diventa ragionevole parlare del resto, perche' ferro zingato invece che metallo conduttore, perche' isolare con polistirolo (che non puoi usare credo, in quanto non CPD, in altri termini prende fuoco) e soprattutto perche' per fuori e casomai non dentro, ed infine come mai parli di impianto elettrico, dal momento in cui il tuo interesse e' di "isolarti" dal fuori(3) detto e capito questo, se vuoi fare una gabbia di Faraday la messa a terra non e' essenziale, perche' la piu' bella cosa che fa la gabbia e' di tenere le correnti fuori del volume che essa circonda (se ricordo bene..) per cui anche se arriva una scarica da milioni di volt che portano la gabbia "in orbita", tu hai piedi appoggiati dentro alla gabbia e vai in orbita pure tu, ma non te ne accorgi. Come andando in treno, se corre o e' fermo tu sei comunque fermo rispetto al vagone. Quindi la domanda, ti interessa essere in gabbia o essere a terra?a presto!
indi69 Inserita: 8 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2010 Ciao Fisica,scusate il ritardo della risposta,non ho piu' avuto letteralmente il tempo di sedermi davanti al p.c....,Allora,l'idea del rivestimento metallico interno ,di un ambiente di casa mia e' dettato dal puro motivo estetico,l'idea e' di mimare l'interno delle navi o sommergibili della seconda guerra mondiale.Con la scusa dei pannelli di lamiera zincata ,posso cosi' creare un cappotto termoisolante (la casa e' di blocchi di tufo) prima del montaggio di quelli in metallo.Il problema elettrico di essere dentro un gabbia di faraday o meno e' dettata dalla paura dei fulmini,per me vale la soluzione migliore,quella cioe' che risulta piu' sicura,semmai questo rivestimento rappresenta un pericolo.L'impianto elettrico normale di illuminazione e' un'altra cosa e lo rinnovero' non piu' a muro sottotraccia bensi' esterno in tubi pvc con i normali accorgimenti per la terra ed il salvavita. Grazie Indi
lelerelele Inserita: 8 novembre 2010 Segnala Inserita: 8 novembre 2010 pur essendo d'accordo del fatto che la gabbia possa avere milioni di volt e tu dentro non te ne eccorgi.......posso essere d'accordo, ma non vedo il motivo con il quale si possa preferire non collegarla a terra.certo che se non colleghi a terra e mentre arriva il fulmine stai uscendo dalla porta.........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora