wolfea87 Inserito: 10 settembre 2012 Segnala Inserito: 10 settembre 2012 Buon Giorno a tutti, sono nuovo nel forum e mi affido a voi tutti per risolvere un problema stupidissimo ma che non trova sbocchi. Ho acquistato un plc logo per un progetto aziendale però lo schema ladder prevede un parallelo di contatti per comandare un uscita, per intenderci diversi pulsanti attivano un'elettrovalvola. Bene, il mio problema è che non riesco ne a creare il parallelo in ladder perchè non accetta l'unione dei contatti manualmente ne riesco a sdoppiare l'uscita per fare eventualmente tutte le righe separate.. Confido in voi grazie in anticipo Andrea
baltimora Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 (modificato) però lo schema ladder prevede un parallelo di contatti per comandare un uscita, per intenderci diversi pulsanti attivano un'elettrovalvola. Bene, il mio problema è che non riesco ne a creare il parallelo in ladder perchè non accetta l'unione dei contatti manualmente Nello schema Ladder ed nella programmazione in genere è molto comune fare un parallelo (chiamato OR). Il logo accetta tranquillamente il parallelo di più contatti per attivare una sola uscita. Pertanto credo che tu stia semplicemento sbaglio (non so esattamente cosa) l'uso dell'ambiente di sviluppo. PS. Una piccola precisazione fatta solo perchè ho compreso che non conosci l'ambiente di sviluppo del logo. Considerato che ogni blocco contatto può essere utilizzato sia come interuttore che come pulsante, per vedere in simulazione il corretto funzionamento del tuo programma, ogni qual volta inserisci nell'ide un oggetto/blocco, contatto puoi configurarlo nelle proprietà di simulazione sia come interuttore che come pulsante quest'ultimo sia NC che NA. Ciao Modificato: 10 settembre 2012 da baltimora
NoNickName Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Infatti è normale. Colleghi i due contatti in parallelo alla bobina (il nodo lo devi fare a valle dei contatti).
wolfea87 Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Intanto grazie per aver risposto e cosi celermente. Quando tento il collegamento dei contatti a valle degli stessi il logo soft mi dice "incompatible connettors" nel LAD... E' qui che non riesco a procedere, devo impostare qualcosa nell' FBD e poi convertire? Andrea
NoNickName Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Ci fai uno screenshot? Di solito quel messaggio avviene quando tenti di collegare un ingresso su un ingresso o un'uscita su un'uscita.
wolfea87 Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Scusa ma non me la carica, provo a disegnarlo io... | |-|I1|-----------------(Q11) | | | | | | |-|I2|-- | | ecco ora io cerco di collegare I2 sul collegamento tra I1 e Q11 ma non mi prende la funzione...
NoNickName Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Cos'è quel doppio filo tra I1 e I2? Deve essere così: | |-|I1|-----------------(Q11) | | | |-|I2|-- | |
NoNickName Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Ah, ho capito: tu stai facendo così invece devi fare così:
wolfea87 Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Che vergogna non averci provato...comunque a monte di un contatto non è possibile giusto? grazie mille per il momento...speriamo di finire senza intoppi d'ora in poi... Andrea
NoNickName Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 (modificato) La regola fondamentale è "uscite con ingressi". Non si possono collegare assieme due ingressi. Per ingressi intendo il connettore d'ingresso del blocco. Modificato: 10 settembre 2012 da NoNickName
wolfea87 Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 E quindi l'autoritenuta o il by pass di un singolo contatto non lo posso fare? Ah quello che hai chiamato doppio filo è il contatto |I1| invece di -| |- ho messo dentro il nome... tipo uno schema cosi non lo riesco a fare: | |--|I1|-------|I2|------------(Q1) | | | | |--|Q1|--| | | | | |
NoNickName Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 (modificato) Non capisco quel pasticcio. Fai uno screenshot per favore. O disegnalo. Modificato: 10 settembre 2012 da NoNickName
wolfea87 Inserita: 11 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2012 si me l'ha storpiato..devo fare l'autoritenuta dell'elettrovalvola che mi bypassa I2....la valvola si deve attivare quando il sensore chiude il contatto ma essendo momentaneo si riapre subito quindi la mia elettrovalvola verrebbe attivata solo per un'istante, se invece metto l'autoritenuta dopo esser stata eccitata resta attiva, però solo quel sensore devo bypassare se no la valvola resta attiva per sempre
NoNickName Inserita: 11 settembre 2012 Segnala Inserita: 11 settembre 2012 (modificato) Disegnalo. Non capisco cosa sia il "sensore", dato che è una logica totalmente digitale. Modificato: 11 settembre 2012 da NoNickName
wolfea87 Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 (modificato) http://www.plcforum....php/t78242.html per intenderci è circa quello che devo fare... Modificato: 12 settembre 2012 da Andrea LaserService
wolfea87 Inserita: 12 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2012 alla fine ho usato un relè ad autoritenuta...comunque quando parlavo di sensori mi riferivo alla situazione fisica del problema, ciò che accade sul macchinario
NoNickName Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Non vedo perchè dovrei sbattermi io ad aiutarti, quando tu non ti sbatti a fare uno schema elettrico a manina con il paint.
baltimora Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 (modificato) Se ricordo bene con il logo per fare un'autoritenuta come l'esempio da te postato devi necessariamente utilizzare un merker di appoggio. Modificato: 12 settembre 2012 da baltimora
baltimora Inserita: 12 settembre 2012 Segnala Inserita: 12 settembre 2012 Rettifico quanto detto nel mio precedente post. Ho fatto una prova (con la versione 7) e l'autoritenuta può essere fatta anche senza l'appoggio di un bit merker. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora