Nicomale3 Inserito: 26 settembre 2012 Segnala Inserito: 26 settembre 2012 Buongiorno,premetto che sono un principiante,vorrei chiedervi che tecniche utilizzate per leggere gli rpm di una macchina con un sensore. Grazie
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Dipende da molti fattori. I principali sono:scopo della lettura: visualizzazione della velocità o regolazionefrequenza del trasduttore equivalente alla velocità massimaprecisione di misura alla velocità minima In funzione di questi parametri si implementa l'algoritmo più adatto. In linea di principio, trattandosi di misurare un a frequenza, si conta il numero di impulsi su una base di tempo. Tanto per fare un esempio semplice. Ho un motore che lavora alla velocità massima di 3000 rpm, accoppiato al motore ho un encoder da 600 impusli/giro. Mi basta conteggiare gli impulsi su 0.1" per avere direttamente la velocità in rpm. Infatti 3000 rpm corrispondono a 50 rivoluzioni per secondo. 600 impulsi per rivoluzione con 50 rivoluzioni al secondo danno una frequenza di 30000 Hz; conteggiando gli impulsi su 0.1" si contano 3000 impulsi alla massima velocità; a velocità inferiori si avrà un numero di impulsi inferiore direttamente equivalente alla velocità. Però, purtroppo, quasi mai nella pratica le cose son così semplici.
TiBo Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 In passato per la gestione di gruppi elettronici ho preso il segnale "W" direttamente dall'alternatore del motore diesel, quello che ricarica la batteria per intenderci, l'ho squadrato e optoisolato e "sparato" in una DI di un cpm2 configurata ad alta velocità. Il gruppo era un classico 1500 rpm però non ricordo la frequenza dell'alternatore. Comunque tu valuta in base al tuo sensore e al numero dei denti la frequenza massima degli impulsi e regolati di conseguenza. Cordialmente
Nicomale3 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 per esempio il pignone ha 12 denti quindi avrò 12 impulsi a giro,la velocità massima della macchina è 176 Rpm,2,93 rivoluzioni al secondo,moltiplicato per 12 viene 35,2Hz infatti guardando l'inverter torna,ma tradotto nel linguaggio del plc come si fa?
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 (modificato) ma tradotto nel linguaggio del plc come si fa? Si fa come ti ho spiegato: conti gli impulsi con un contatore. Se puoi permetterti di aggiornare la misura ogni 10" avrai una lettera di 352 impulsi che diviso 2 da proprio 176 che sono gli rpm. Ma tu con questa misura che ci devi fare? Devi solo visualizzarla? Che precisione ti serve? Modificato: 26 settembre 2012 da Livio Orsini
Nicomale3 Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 devo visualizzare la velocità in un pannellino touch(es.panasonic gt),non mi importa che sia preciso al 100%Quindi devo usare l'istruzione prv??
Ctec Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Se, come suppongo dato il titolo, si ha un PLC Omron (serie CP o CJ), e si connette l'ingresso veloce al contatore veloce 0, si ha anche una funzione diretta del PLC. Si chiama PRV2, è un'istruzione multifunzione, che nel caso va usata così: PRV2 #0000 Dn Dm, dove: #0000 definisce la lettura in rpm Dn è una variabile intera contenente il numero di impulsi per rivoluzione (nel tuo caso 12) Dm è la variabile intera dove troverai la velocità dell'albero in rpm
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 E' una bella semplificazione.
Nicomale3 Inserita: 28 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2012 ok,ma questa istruzione prv2,bisogna aggiornarla ogni tot secondi o basta mettere il contatto sempre on? Nel cpm2c c'è questa istruzione? Grazie per l'aiuto
Ctec Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 No, il CPM2 non ce l'ha. Solo le più recenti serie CP o CJ. Mi spiace. Devi allora usare il "Metodo Orsini"...
Gervinho Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 Ciao Anche io confermo ciò che è già stato detto , purtroppo in quel Plc non è presente la PRV2, cosa che implica il dover realizzare la tua richiesta in modo manuale. Ti ricordo che se il sensore in oggetto è collegato ad un ingresso di conteggio veloce la lettura deve essere fatta tramite l'istruzione PRV(62) che ti sposterà il valore di conteggio dentro un canale desiderato. A presto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora