Frankulizer Inserito: 27 settembre 2012 Segnala Inserito: 27 settembre 2012 Salve a tutti,è da poco che mi cimento nell'uso dei plc ma comunque volevo un vostro parere da persone più esperte di me sul sistema che ho installato sulla mia alfa.Sono aperto a qualsiasi proposta che vi viene in mente,considerato che con un plc a bordo é possibile parametrizzare e compiere tante altre automazioni.(scusate per il clacson orrendo che non dà onore ad un alfa che si rispetti,devo al più presto sostiture le trombe) Vi rimando al video
Frankulizer Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Vi spiego come funziona. all'invio del comando tramite radiocomando il plc montato sull'auto provvede a eseguire quanto segue: 1) breve impulso del clacson,accensione quadro e lampeggio frecce 2) avviamento motore con ritardo di 5 sec per il preriscaldo delle candelette 3) accensione anabbaglianti e spegnimento lampeggio frecce Questa sequenza viene attivata solo se ci sono le condizioni di sicurezza per le persone e per il motore che sono: Cambio in folle Freno a mano inserito Porte chiuse Vetri chiusi Pressione olio ok Temperatura liquido refrigerante ok Batteria carica Stessa cosa per lo spegnimento.Presto seguiranno altre modifiche tipo l'invio dei comandi dalla chiave originale. La chiave và sempre inserita prima della marcia e girata su on per una Questione di sicurezza. All'apertura delle porte entro 30 sec la chiave và inserita nel blocco chiave e girata su on,altrimenti il motore si spegne. Tra l'altro ho fatto in modo che non sia possibile dare un ulteriore comando al motorino Di avviamento con il motore in marcia.
rimonta Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 3 cose: 1 - occhio all'assorbimento del sistema 2 - occhio che il telecomando sia rolling code 3 - utilità?
panco Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Curiosità: ma per tutte le sicurezze che hai citato ti sei interfacciato con la centralina dell'auto?....riformulo... hai preso un segnale di ok dalla centralina o sei andato a "pescare " i singoli ingressi e poi hai fatto la logica con il logo?
Frankulizer Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 esattamente la seconda che hai detto,poi mi è bastato programmare la logica che è tuttora provvisoria per via di altre aggiunte e modifiche.Per dirne una sto modificando l'attivazione del sistema che ora avverrà tramite radiocomando originale.
Frankulizer Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 risposta a Rimonta: 1)per la caduta di tensione e quindi conseguente spegnimento del logo durante l'avviamento motore ho provveduto ad installare una piccola batteria tampone del tipo ermetico con diodo di sbarramento,all'interno dell'abitacolo. 2) il radiocomando è provvisorio,come ho detto più avanti userò quello originale per tutte le funzioni. 3)Per il lavoro che faccio mi tocca partire alle 5 tutte le mattine, e credimi entrare nella macchina ghiacciata non è una bella sensazione.
NoNickName Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Se ti alzi alle 5 di mattina, forse è meglio non suonare il clacson.
Frankulizer Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 su questo hai ragione,ma l'ho implementato semplicemente per avere una conferma dell'avvenuta ricezione del comando nel caso non fosse visibile l'auto.
baltimora Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Pressupongo/Credo che modificare un'autovettura in questo modo non sia (proprio a norma). Credo che le normative nel settore "Automotive" siano abbastanza riggide.
Frankulizer Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 Non vedo dove sia il problema,inoltre il sistema è installato in parallelo a l'impianto dell'auto senza pregiudicare il normale funzionamento della stessa.ho provveduto a montare fusibili di protezione,relè e cavi ben dimensionati. mi spiego meglio, a l'invio del comando tramite radiocomando il plc montato sull'auto provvede a eseguire quanto segue: 1) breve impulso del clacson,accensione quadro e lampeggio frecce 2) avviamento motore con ritardo di 5 sec per il preriscaldo delle candelette 3) accensione anabbaglianti e spegnimento lampeggio frecce Questa sequenza viene attivata solo se ci sono le condizioni di sicurezza per le persone e per il motore che sono: Cambio in folle Freno a mano inserito Porte chiuse Vetri chiusi Pressione olio ok Temperatura liquido refrigerante ok Batteria carica Stessa cosa per lo spegnimento.Presto seguiranno altre modifiche tipo l'invio dei comandi dalla chiave originale. La chiave và sempre inserita prima della marcia e girata su on per una questione di sicurezza. All'apertura delle porte entro 30 sec la chiave và inserita nel blocco chiave e girata su on,altrimenti il motore si spegne. Tra l'altro ho fatto in modo che non sia possibile dare un ulteriore comando al motorino di avviamento con il motore in marcia. E se anche tutto questo non dovesse funzionare considera che il segnale al motorino di avviamento dura solo 1,20 secondi,quindi con la marcia inserita non farebbe più di un sussulto.
Livio Orsini Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 (modificato) ....e credimi entrare nella macchina ghiacciata non è una bella sensazione. A parte il fatto che non se ne vede l'utilità, sei proprio in controtendenza con la filosofia attuale che previlegia la riduzione dei consumi e, sprattutto, delle emissioni. Le case automobilistiche propongono motori che si spengono automaticamente alle fermate semaforiche, proprio per ridurre le emissioni, e tu invece t'inventi unmarchingegno per aumentare l'inquinamento proprio nella stagione in cui è massimo. Complimenti. Comunque la modifica apportata fa decadere automaticamente l'omologazione dell'autovettura, quindi possibile blocco dell'automezzo e rinvio al colluado per verifica del ripristino delle condizioni originali. La tua fortuna è che viviamo in una specie di "repubblica delle banane" dove controlli e rispetto delle regole sono una specie di lotteria all'incontrario. Modificato: 28 settembre 2012 da Livio Orsini
panco Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 Per il lavoro che faccio mi tocca partire alle 5 tutte le mattine, e credimi entrare nella macchina ghiacciata non è una bella sensazione quella sopra per me è una scusa, la verità è che ti piace, diciamo, "smanettare" comunque come prima applicazione bravo sicuramente a livello normativo, dubito che possa passare, quando la porti al collaudo torna a far funzionare la chiave onde evitare problemi.... il clacson cavalo, perchè se io fossi un tuo vicino e alle 5 di mattina sentissi un rumore così tutte le mattine..... poi anche un passante che si trova nei pressi della tua macchina parcheggiata e si sente due strombazzate dietro il cu*o, non è bello. La peugeot con le prime 206 aveva la funzione clacson che serviva per trovare la macchina nei parcheggi (per lo meno me la vendettero cosi) durò pochissimo, proprio per un problema di disturbo della quiete (cosi mi dissero) mi associo anche a occhio all'assorbimento del sistema ho visto che hai montato uno 0BA7, quindi con collegamento ethernet, trattieniti, prima di creare "supercar" (se non ricordo male Kit)
rimonta Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 La tua fortuna è che viviamo in una specie di "repubblica delle banane" dove controlli e rispetto delle regole sono una specie di lotteria all'incontrario Questo è verissimo, basti vedere quanti veicoli girano liberamente con i kit xeno installati aftermarket senza che i fanali siano dotati di ivellatori autmatici e impianti lavafari. E' anche vero che l'impianto del nostro utente può essere considerato alla stregua dei vari allarmi o dei kit con i sensori di parcheggio. Certo se dovesse succedere un incidente e a seguito di verifiche si dovesse trovare il logo credo che le assicurazioni potrebbero in qualche modo sfruttare l'installazione a loro favore, e se dovesse scapparci il morto non vorrei essere nei panni del proprietario dell'alfa.
baltimora Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 (modificato) Non vedo dove sia il problema,inoltre il sistema è installato in parallelo a l'impianto dell'auto senza pregiudicare il normale funzionamento della stessa.ho provveduto a montare fusibili di protezione,relè e cavi ben dimensionati. Già il termine parallelo da te menzionato mi mette paura perchè lascia intendere chè bypassa i sistemi di sicurezza dell'auto. Ma forse intendevi dire tuttaltra cosa. Con la tua modifica hai variato i requisiti minimi di sicurezza che il costruttore dell'auto ha attestato di aver rispettato (certificato di conformità che l'auto possiede) ed il quale il costruttore dell'auto rilasciando quel certificato si è assunto una grossa responsabilità. Se ricordo bene, nelle automobili non è neanche consentito sostituire i pneumatici con modelli differenti di quelli riportati sul libretto di immatricolazione, figuriamoci una cosa del genere. Prova ad immagginare cosa succederebbe se la tua auto si dovesse inchiodare in autostrada durante un sorpasso per un errore di programmazione o per un dispositivo cablato male? Sappi che i dispositivi installati nelle automobili hanno una certificazzione apposita per quel tipo di applicazioni. Ad esempio i relè utilizzati nelle automobili non sono uguali a quelli che normalmente si utilizzano nelle installazioni elettriche. Giusto per citare una caratteristica i relè concepiti per le automobili sono immuni a determinate sollecitazioni. (anche molto consistenti). E' vero, la macchina può anche rompersi nella medesima circostanza, ma in caso di incidente nella prima ipotesi sei direttamente responsabile, nella sconda forse la passi liscia. In ogni caso hai fatto un bel lavoro. (didattico) Modificato: 28 settembre 2012 da baltimora
rimonta Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 Domanda tecnica: come hai fatto a disabilitare la lettura del transponder della chiave?
batta Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 La tua fortuna è che viviamo in una specie di "repubblica delle banane" dove controlli e rispetto delle regole sono una specie di lotteria all'incontrario. Questo è verissimo, basti vedere quanti veicoli girano liberamente con i kit xeno installati aftermarket senza che i fanali siano dotati di ivellatori autmatici e impianti lavafari. Per quanto riguarda il settore auto, i controlli forse non sono accurati, ma le leggi sono ristrettissime. In Italia praticamente non puoi apportare nessuna modifica e, nel caso volessi ottenere una nuova omologazione, la strada sarebbe così tortuosa e costosa da far desistere chiunque. In Germania vengono regolarmente omologati mezzi fatti artigianalmente.
baltimora Inserita: 28 settembre 2012 Segnala Inserita: 28 settembre 2012 (modificato) Domanda tecnica: come hai fatto a disabilitare la lettura del transponder della chiave? Attenzione a divulgare in rete queste informazioni. Possono rende vulnerabbili tutte le auto. Modificato: 28 settembre 2012 da baltimora
Livio Orsini Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 (modificato) Per quanto riguarda il settore auto, i controlli forse non sono accurati, ma le leggi sono ristrettissime. In italia tutte le leggi sono ristrettissime, peccato che ce ne siano tante spesso in contraddizione; peccato anche spesso non vengan fatte rispettare. peccato che...non c'è bisogno di aggiungere altro, basta osservare la vita quotidiana. In Germania vengono regolarmente omologati mezzi fatti artigianalmente. Già, però li le omologazioni sono una cosa seria. Hai mia provato a fare una revisione di un autoveicolo presso un ufficio della motorizzazione? Io si e mi ricordo che se andava bene ti controllavano se le luci eran tutte accese, i più scrupolosi ti facevan provare anche a partire con il freno a mano tirato. Come sai io abito vicino alla Svizzera. Li al venerì e sabato sera i gendarmi escono con il loro bel camper attrezzato e fanno controlli a tappeto sulle centraline delle auto. Se risultan modificate l'auto rimane li e sarà disponibile per il ritiro solo dopo che sarà stata riportata alla condizione di omologazione; ovviamente con tutte le spese a carico del proprietario. Domanda tecnica: come hai fatto a disabilitare la lettura del transponder della chiave? C'è un solo mdo: agire sulla centralina. Se hai accesso alla centralina puoi farlo, come puoi abilitare e disabilitare una chiave. E' facilissimo se disponi del software della casa costruttrice. Per rubare auto di pregio in genere le caricano su furgononi "blindati" così da rendere inefficaci gli allarmi satellitari, poi in officina accedono alla centralina. Ovviamente le organizzazioni di questo tipo hanno copie di tutti i software dei costruttori. Modificato: 29 settembre 2012 da Livio Orsini
batta Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Già, però li le omologazioni sono una cosa seria. Hai mia provato a fare una revisione di un autoveicolo presso un ufficio della motorizzazione? Io si e mi ricordo che se andava bene ti controllavano se le luci eran tutte accese, i più scrupolosi ti facevan provare anche a partire con il freno a mano tirato. Sul fatto che le omologazioni tedesche siano così serie, io nutro qualche dubbio. Non è raro veder circolare mezzi, regolarmente omologati, che l'unica cosa sicura è che di sicuro non hanno nulla. Per quanto riguarda le revisioni in Italia, è vero che ci sono operatori poco onesti. Dove vado io ti posso assicurare che, se l'auto non è a posto, la revisione non la passa. Tornando in tema: io trovo che "Frankulizer" abbia fatto un buon lavoro. Peccato che l'auto, ora, non sia più regolare. Ed effettivamente, pur sapendo che nel software sono stati implementati tutti i controlli per evitare avviamenti indesiderati o altre operazioni potenzialmente pericolose (cambio in folle e freno a mano tirato i più importanti), questi controlli non sono certificati da nessuno. Nessuno insomma è in grado di garantire, con tanto di certificazioni, che l'auto non si possa avviare con marcia inserita e travolgere qualcuno.
NoNickName Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Quest'ultima su nessuna auto! L'altro giorno un bambino ha ucciso un anziano in un parcheggio perchè sua madre l'ha lasciato in auto e lui ha girato le chiavi con la marcia inserita. L'auto si è avviata sospinta dal motorino di avviamento.
Livio Orsini Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Per quanto riguarda le revisioni in Italia, è vero che ci sono operatori poco onesti. Se rileggi il mio messaggio ti rendi conto che non mi riferisco alle attuali officine autorizzate, ma ai vecchi ispettorati della motorizzazazione civile, dove si fanno ancora un sacco di pratiche utili solo a drenare danari dai cittadini per dar modo ad una burocrazia parassitaria di autosostentarsi. Se non altro nelle attuali officine autorizzate devono rilasciare i tabulati degli analizzatori di gas di scarico, di prova freni e verifica luci, tutte prove eseguite da apparecchiature automatiche. Poi se anche in Germania hanno adottato il metodo...italiano, vuol dire che li stiamo...ciivlizzando. Sono d'accordo che il lavoro di "Frankulizer" concettualmente sia molto valido, però lo trovo inutile dal punto di vista pratico e pericoloso dal punto di vista dell'affidabilità dell'auto. Inutile perchè contribuisce ad aumentare l'inquinamento cittadino nei mesi invernali solo per scaldare un'autovettura gelida; molto meglio un pio di guanti ed un giaccone. Risparmi carburante, non incrementi l'inquinamento già elevato e non rischi di ...rimanere a piedi (attendere i mesi freddi per il vero collaudo del tele avviamento). In quanto all'affidabilità la componentistica usata non è certo adatta. Già il LOGO di per sè non è un mostro di affidabilità, se poi venisse sottoposto alle verifiche di shocks e vibrazioni, tipiche dei comnponenti "automotive" non crdo proprio che supererebbe il primno test.
TiBo Inserita: 30 settembre 2012 Segnala Inserita: 30 settembre 2012 Quest'ultima su nessuna auto! Scivolo nell'OT ma non è vero alcune auto prevedono di poter essere messe in moto solo se è premuto il pedale della frizione o quello del freno prescindendo dalla condizione del cambio. Dal punto di vista tecnico il lavoro fatto è molto bello. Condivido le perplessità sulla certificazione e sul colpo di clacson all'avviamento!
sx3me Inserita: 30 settembre 2012 Segnala Inserita: 30 settembre 2012 mah... posso dirvi una cosa, io ho visto antifurti moto con tasto di avviamento sul telecomando, e non erano cose artigianali, ma fatte così di fabbrica; lo stop&start... io credo sia una cavolata, non vedo utile in un'auto che si spegne e riavvia di continuo nel traffico; Un conoscente che da giovane ha vissuto in usa mi ha detto una volta che avviava la sua pontiac da dentro casa col telecomando, proprio per trovarla calda; in ultimo riferito alla sicurezza all'avvio non sapevo che esistessero auto che si avviano solo con frizione o freno premuto, ma posso aggiungere a riguardo a potenziali incidenti che l'auto non viene spinta solo dal motorino d'avviamento, purtroppo oramai le centraline rivelano quando il motore va sotto sforzo ed accelerano automaticamente, la macchina va in moto e camina pure col freno a mano tirato in certe occasioni!
Livio Orsini Inserita: 30 settembre 2012 Segnala Inserita: 30 settembre 2012 non sapevo che esistessero auto che si avviano solo con frizione o freno premuto, Ho avuto un'Audi come auto aziendale e partiva solo se premevi la frizione, altrimenti giravi la chiave e motorino muto. In USA ci sono regolamenti particolari che variano da Stato a Stato. In California accendere l'auto solo per scaldarla rischi il carcere (e li incarcere ci vai veramente); ci sono autoastrede dove puoi entrare solo se ci sono almeno 2 persone in auto. Spegnere il motore al semaforo è eccessivo, però sarebbe corretto spegnerlo nelle soste in coda. Più di 20 anni fa la FIAT fece un modello di Croma con quell'opzione ma ebbe poco successo. Io preferii acqusitare il tipo CHT che differenziava i collettori di aspirazione. Sulle moto si vede di tutto e di più, se poi fai un po' di osservazione su certi comportamenti alla domenica ti chiedi perchè la legge ammetta che possano circolare moto che superano i 250 km/h
JumpMan Inserita: 30 settembre 2012 Segnala Inserita: 30 settembre 2012 In California accendere l'auto solo per scaldarla rischi il carcere (e li incarcere ci vai veramente); ci sono autoastrede dove puoi entrare solo se ci sono almeno 2 persone in auto. Questa non la sapevo Ma girano ancora col 6000 V8 ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora