Vai al contenuto
PLC Forum


Gestire Carichi Con Logo 0Ba7 12/24 Rce


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, questo è il mio approccio nel mondo dei plc, e volevo chiedervi se:

Io devo gestire 3 uscite che si azionano mammano che su una linea elettrica aumenta il carico.

Mi spiego meglio. mettendo un TA 0-10v a monte nell'impianto di casa, questo mi deve leggere l'assorbimento e nel caso si superi i 200w di assorbimento mi abilita l'uscita Q1, quando supero i 400w si abilita Q2 e quando supero i 600w si abilita Q3, e nello stesso tempo a video sul dispay devo leggere la lettura della potenza istantanea.

Altro compito che dovrebbe fare e collegando un secondo TA ad un altro ingresso analogico mi dovrebbe calcolare quanti kw sono passati dal punto dove ho messo il secondo TA.

Tutto questo è possibile farlo con un logo di questo tipo?

Sapete indicarmi un esempio orientativo di programma?

Grazie.

Pippo.

Modificato: da pippo1971

Inserita:

Possibile è possibile, anche se mi sembra che i valori dipotenza da te indicati siano piuttosto bassi; tutto dipende dalla sensibilità del TA che usi per misurare la corrente. Ovviamente, non conoscendo il valore del cosenphi, potrai calcolare la potenza in VA e non in Watt.

Dovresti anche misurare la tensione effettiva in contemporanea con la corrente, a meno dia ssumere il valore nominale di 230V.

Facendo conto di usare un TA con fs pari a 10 V >==>5 A avresti la soglia minima (200 VA), considerando la conversione su 8 bits, corrispondente a 43-44 counts che è un valore decente.

Per calcolare i kVAh consumati, è sufficiente campionare ad intervalli di tempo prestabilito considerando come consumo nel differenziale di tempo la media aritmetica delle due potenze istantanee.

Cerco di chiarire con un esempio.

Supponi di campionare ogni 5'; leggi 0.5 kVA alla prima lettura, 0.8 kVA alla seconda, 0.7 kvA alla terza e 0.9 kVA alla quarta. Avresti come media 0.65 kvA per il primo differenziale, 0.75 kvA per il secondo e 0.8 kVA per il terzo. Ogni differenziale vale 1/12 di ora per cui per avere il consumo in kVAh devi sommare 12 differenziali consecutivi. Quindi ti basta sommare consecutivamente 12 medie per avere il consumo corrispondente ad 1h; effettui una seconda sommatoria dei consumi orari ed ottieni la totalizzazione dei consumi in kVA.

Inserita:

Grazie della risposta, visto la fattibilita del progetto, andro a vedere le caratteristiche dei TA e agiro di conseguenza.

Eventualmente che TA dovrei usare?

Grazie.

Inserita:

Quale di questi 3 mi consigliate?

Nuvotem AS-100 corrente di ingresso 0 → 30 A corrente di uscita 300mA

Nuvotem AS-103 corrente di ingresso 0 → 30 A corrente di uscita 50mA

Nuvotem AS-104 corrente di ingresso 0 → 30 A corrente di uscita 30mA

Inserita:

Se le potenze di riferimento son quelle del primo messaggio 30 A di fondo scala son troppi, per una lettura agevole e con una precisione decente dovresti avere 5 A di fs; gia con 10 A la risoluzione e la precisione son scadenti.

Inserita:

Ok, chiaro, uno con fondo scala 5 amp.

ma se visto che in un impiando domestico si superano anche le 12 amp, cosa succede? Il TA va in tilt facendo sballare il tutto?

Inserita:

No satura.

Se monti un TA con fs da 15 A avrai, con risoluzione di 8 bits, un quanto di lettura pari a 58 mA, quindi potrai discriminare sicuramente 0.1 A. Se leggi, ad esempio, 0.8 A non sai seno quasi 0.9 A o poco più di 0.7 A. Se questa precisione ti soddisfa usa un fs da 15 A.

Inserita: (modificato)

OK, chiarissimo Sig. Livio.

Quindi se metto il 5 non ho problemi di inceppare il sistema, lui legge fino a 5, poi si satura e dalle 5ah in poi mi legge sempre 5 anche se sono a 12ah, giusto?

Tanto a me interessa la precisa lettura fino ai 600w, con questo arrivo quasi a 1200w quello che viene dopo non mi interessa.

Questo credo vada bene LEM AT 5 B10

Grazie.

Modificato: da pippo1971
Inserita:

Attenzione! Devi leggere bene il datasheet completo, perchè ci sono alcuni dati a cui fare particolare attenzione; il principale è la corrente massima che può sopportare senza danneggiamenti irreversibili.

Poi fa attenzione ad altri due dati; se al fondo scala corrispondono 5 V perderesti metà della rsoluzione del LOGO, se il logo non può essere settato per 5 V di fs, A questo punto meglio acquistare un TA con 20mA di fs e mettere una resistenza da 500 ohm in chiusura.

Poi fai attenzione che l'uscita è in c.a. quindi va raddrizzata e filtrata per poter essere letta dallo A/D del LOGO

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...