luiginodorigo Inserito: 14 novembre 2012 Segnala Inserito: 14 novembre 2012 Buonasera, avrei un quesito da porvi, mi trovo in questa situazione: devo far comunicare una cpu 313c-2dp di una macchina autonoma che gestisce con un programma autonomo i suoi I/O, con un'altra cpu impostata come master DP non siemens di un'altra macchina, credo di dover impostare la mia cpu 313c-2dp come slave DP (I-SLAVE), poi il softwerista della cpu master, inserirà nella sua rete profibus il file GSD della mia CPU , con l'inserimento delle aree di scambio I/O, che sono circa 36 BYTE (ovviamente io nella configurazione hardware della mia CPU avrò impostato la stessa area di scambio). Ora vi chiedo , se quanto descritto sopra è corretto, e che software devo scrivere io nella mia CPU per leggere e scrivere dati sul master DP. Grazie in anticipo per le eventuali risposte. Luigino
PG88 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Ciao Luiginodorigo, ti allego un link tratto dalla guida online di Siemens....non è proprio il tuo esempio , ma ti puo' chiarire le idee su come configurare la tua rete.....dagli un occhio http://support.automation.siemens.com/WW/llisapi.dll?func=cslib.csinfo&objId=1016961&objAction=csOpen&nodeid0=33516848&lang=it&siteid=cseus&aktprim=0&extranet=standard&viewreg=WW In piu' , mi sembra , che quando cerchi di comunicare con un altro componete utilizzando la il protocollo Profibus devi sia caricare i file gsd nella conf hardware ed inserire nel tuo progetto software gli SFC di comunicazione standard....non vorrei sbagliarmi ma forse sono SFC14 e SFC15 guarda guida : http://support.automation.siemens.com/WW/llisapi.dll?func=cslib.csinfo&objId=34501363&load=treecontent&lang=it&siteid=cseus&aktprim=0&objaction=csview&extranet=standard&viewreg=WW Fammi sapere
luiginodorigo Inserita: 19 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2012 Ciao, PG88, grazie per la tua risposta, non sono riuscito a rispondere prima in quanto ero via per lavoro. Ho risolto; quanto ho postato era corretto, ho sentito i tecnici siemens, i quali mi hanno detto che per questo tipo di comunicazione, non servono gli sfc 14 e 15, in quanto si utilizzano solo per il dialogo S7 (tra due CPU S7), nel mio caso il master era una CPU non siemens. ed effettivamente dalle prove effettuate il master vede la mia CPU come un normale slave, quindi legge sulle PEW e scrive sulle PAW , poi nel mio programma utente eseguo dei semplici trasferimenti: per esempio: Lettura dati dal master (WORD) L PEW 256 T DB1.DBW0 Scrittura dati sul master (WORD) L DB2.DBW0 T PAW 256 Il valore "256" delle PAW e delle PEW, è l'indirizzamento che si trova nella configurazione hardware della mia CPU (slave). Ti ringrazio per la tua risposta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora