step-80 Inserito: 14 novembre 2012 Segnala Inserito: 14 novembre 2012 Buonasera ragazzi Esiste nel TIA la possibilità di "cronometrare"il tempo trascorso tra due eventi(es due fronti di salita del medesimo ingresso)e poterne leggere il valore?grazie in anticipo Matteo
baltimora Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Domand Di che tempo parliamo? m.secondi; secondi; minuti ecc?
step-80 Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Domand Di che tempo parliamo? m.secondi; secondi; minuti ecc? Scusa parliamo di msec. Ma la distanza tra due eventi dura mediamente 4 o 5 sec...chiedevo i msec per aumentare la precisione perche avevo intenzione di disporre di quel dato per calcolare il numero di pz/hr di una macchina. Teoricamente dovrebbe essere : 3600/ x= numero di pz/hr giusto? Adesso con lo zelio conto quanti pz in un determinato periodo di tempo(es 5 minuti)trascorsi i quali salvo il numero nella funzione archivio e poi da li moltiplico per il fattore x(in questo caso 12 visto che ho usato 5min) In questa maniera però ho notato che il totale tende ad avere un errore pari al fattore che uso(che so,una volta 700 e l altra 712)...questo errore presumo dipenda dall esatto istante in cui parte il temporizzatore. Mi sto incartando o c è una maniera piu semplice?
baltimora Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Una soluzione semplice (forse la più semplice) e quella di effettuare tra i vari eventi la lettura dall'orologgio interno del PLC e poi fare la differenza.
step-80 Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Una soluzione semplice (forse la più semplice) e quella di effettuare tra i vari eventi la lettura dall'orologgio interno del PLC e poi fare la differenza. Capito. Quindi non c è una funzione vera e propria per cronometrare un lasso di tempo... Molto strano,credo che sarebbe utile a molti...
Lucky67 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Non conosco il TIA ma io farei così: Creo un passo passo con l'input che vuoi cronometrare e quindi setto e resetto un merker. Creo un impulso ogni x tempo (in funzione della risoluzione che voglio) oppure uso un merker specializzato se il tia lo permette (non lo so). A questo punto il merker del passo passo abilita o disabilita un contatore con clok dato dall'impulso e quando il merker passo passo è disabilitato faccio la lettura del contatore che è il tempo in funzione della risoluzione della frequenza degli impulsi. Spero di essere stato chiaro...credo sia più difficile da spiegare che da fare
step-80 Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Non conosco il TIA ma io farei così: Creo un passo passo con l'input ???? Sorry non capisco cosa intendi per passo passo...
Lucky67 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 intendi per passo passo... scusa la derivazione elettricistica. Un relè passo passo è un relè che con un impulso si attiva in maniera stabile e con l'impulso successivo si disattiva. In termini plc direi un bel SET RESET di un merker. LD Inp.XX (fronte salita) AND NOT M0.0 SET M0.0 LD Inp XX (front salita) AND M0.0 RES M0.0
step-80 Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 scusa la derivazione elettricistica. Un relè passo passo è un relè che con un impulso si attiva in maniera stabile e con l'impulso successivo si disattiva. In termini plc direi un bel SET RESET No scusa tu! È che credevo ci fosse una funzione particolare chiamata cosi... Si si devo provare!
baltimora Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Nella soluzione proposta da "Lucky67" però bisognerebbe tener conto del tempo di ciclo del PLC. Non a caso ho chiesto a STEP-80 quale fosse la precisione che desiderava ottenere. Scusa parliamo di msec. L'orologio HW dovrebbe (corere) in modo autonomo dal tempo di scansione del PLC perchè credo che sia di tipo RTC. Ciao
step-80 Inserita: 15 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2012 L'orologio HW dovrebbe (corere) in modo autonomo dal tempo di scansione del PLC perchè credo che sia di tipo RTC. Forse hai ragione Giuseppe...
Lucky67 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Un momento: io ho capito che la durata dell'evento è nell'ordine di millisecondi... ma la distanza tra gli eventi è nell'ordine dei secondi e quindi facilmente gestibile almeno con una precisione dell'ordine di 10 millisecondi (almeno nei plc che uso con un merker speciale). Semmai il problema può essere la lunghezza troppo breve dell'impulso tale da causare una possibile non lettura da parte dell'ingresso. In quel caso allora forse bisognerebbe usare un interrupt ma è tutto un'altro discorso (intendo dal punto di vista del problema iniziale)
baltimora Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Forse non ho compreso male io. Io ho inteso che STEP-80 voleva misurare il tempo trascorso tra due eventi espresso in ms ma che tra due eventi il tempo totale anche se espresso in ms era di 4-5 secondi. In genere chi vuole una precisione in ms, 10 ms possono fare anche la differenza.
Lucky67 Inserita: 15 novembre 2012 Segnala Inserita: 15 novembre 2012 Tra parentesi, rileggendo meglio la cosa, ma se un impulso rappresenta un pezzo perchè ad ogni impulso non incrementi un contatore e poi lo leggi e resetti ogni ora? In questo modo hai al volo quanti pezzo ora fa la macchina....uesto sempre che abbia compreso il funzionamento naturalmente. A meno che tu non usi quel dato per capire ogni 5 minuti se la "velocità" della produzione è costante....
step-80 Inserita: 16 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Tra parentesi, rileggendo meglio la cosa, ma se un impulso rappresenta un pezzo perchè ad ogni impulso non incrementi un contatore e poi lo leggi e resetti ogni ora? In questo modo hai al volo quanti pezzo ora fa la macchina....uesto sempre che abbia compreso il funzionamento naturalmente. A meno che tu non usi quel dato per capire ogni 5 minuti se la "velocità" della produzione è costante.... Si sul fatto di leggere dopo un ora i pezzi fatti non ci sono dubbi,però io ho bisogno di sapere dopo il primo pezzo quanti ne farà in un ora in modo da potermi regolare. Con il sistema che uso ora devo aspettare 5 min prima che mi dia il dato esatto. Non so se sono riuscito a spiegarmi... Volevo una precisione del msec per poter dare in pasto quel dato(ad ogni pezzo fatto)ad un divisore che mi calcolasse continuamente quanti pezzi farebbe a quella determinata velocita. In pratica variando la velocità dovrei vedermi quasi istantaneamente variare il dato di uscita.
step-80 Inserita: 16 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Ragazzi ne approfitto per chiedere un altra cosa per non aprire un altro post. Posso collegare direttamente alle uscite PNP del 1200 (se non erro erogabili al max 0.5 A) bobine di elettrovalvole pneumatiche 24vdc 7W ? Teoricamente io credo di si,Poi non so se ci sia qualche controindicazione dovuta(credo)alla natura induttiva del solenoide, se si possa magari inserendo un diodo o se si debba per forza usare il relè di appoggio. Grazie
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 E' buona regola verificare sempre le specifiche tecniche del dispositivo, quini verifica le specifiche delle tue uscite. In particolare verifica se la corrente max di 0.5 A è riferita ai soli carichi resistivi, oppure se ammessa anche su carichi induttivi. Inoltre verifica la presenza di un diodo di ricircolo in antiparallelo. Se non sei sicure monta un diodo veloce in antiparallelo sulle bobine dell'elettrovalvole.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora