Vai al contenuto
PLC Forum


Cosa Si Ripara Oggi?


Messaggi consigliati

Frigorista Carpi
Inserito: (modificato)

Apro questa nuova discussione per postare immagini delle riparazioni che si fanno giornalmente.

Casomai con brevi descrizioni del problema, risultati, ecc. ecc. Tanto per scuriosare un po'.... :P

Questa mattina:

8946437617_729921b5ee_m.jpg8946427809_e9ec2c0a5b_m.jpg

Refrigeratore ad acqua da circa 40Hp, perdita sulla retrochiusura del rubinetto d'aspirazione (premistoppa), rabbocco olio minerale e rabbocco gas R-422d.

Sostituzione cartuccia filtro, regolazione parzializzazione delle ventole (n°4) e regolazione surriscaldamento (8K).

Modificato: da Frigorista Carpi

  • Risposte 142
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista Carpi

    63

  • DavidOne71

    16

  • R22

    15

  • turista della democrazia

    8

Frigorista Carpi
Inserita:

06/06/2013

Rottura pressostato di alta a riarmo manuale motocondensante DX (cella statica) funzionante a R-507

Sostituzione filtri gas.

8970562288_b4b5bd8b9a_m.jpg

Impianto montato nel 2009, primo guasto da allora.

spaceout.gifspaceout.gif

Inserita:
Impianto montato nel 2009,

Ma li lucidi quando vai a fare la manutenzione :superlol:

Sembrano appena installati :smile:

Frigorista Carpi
Inserita:

La foto è stata scattata dopo l installazione... 4 anni fa. Oggi non sono stato a rifarla.

Frigorista Carpi
Inserita:

Strano, infatti sono sparite..... Devo indagare su cosa è successo.....

Frigorista Carpi
Inserita:

01.jpg02.jpg

Che casino ho fatto con le foto???

Inserita:
La foto è stata scattata dopo l installazione... 4 anni fa. Oggi non sono stato a rifarla.

Aa ecco mi sembrava strano.... :smile:

Inserita:
Spinto da Frigorista Carpi posto qualche foto della riparazione di oggi, anche se della riparazione non me ne frega nulla mi sembrava più interessante postare i rilievi della temperature e la strumentazione utilizzata. Ogni tanto ci vuole un po di concretezza :lol:
E' un chiller a R404 condensato ad acqua, con temperatura del fluido di -20°C ma in questi giorni gli stanno tirando il collo per alcuni test che devono fare sui loro prodotti e lo hanno impostato a -25°C :o
Purtroppo le foto fanno cag..e, ho un telefono vecchio come il mio bisnonno :(
Qui si può vedere la temperatura di evaporazione a -22°C 1,8 bar e la temperatura di condensazione di 35°C circa 15 bar
Sul termometro la temperatura sul tubo di aspirazione a circa 50 cm dall'uscita dell'evaporatore -15,6°C e la temperatura sulla tubazione del liquido 1 mt dopo il condensatore 32,3°C. Surriscaldamento 7°C circa e sottoraffreddamento 3°C circa
07062013260.jpg
Qui la temperatura del fluido ingresso -9,2°C uscita -12,5°C
07062013261.jpg
Qui dopo un po che funzionava
Tevap -30°C 1 bar
Tcond 32°C 15 bar circa
Tasp -24,2°C
Tliq 28,9°C
Surr 5,8°C
Sott 3,1°C
07062013267.jpg
Tin -16,3°C
Tout -18,9°C
07062013266.jpg
Non si vede per nulla la posizione della sonda di temperatura all'uscita dell'evaporatore
07062013262.jpg
Sonda sulla tubazione del liquido, la foto non è un gran che :P
07062013263.jpg
Questo è lo scambiatore tra tubazione aspirante e tubazione liquido per aumentare il sottoraffreddamento. Ha un nome ma non ricordo! :toobad:
07062013265l.jpg
07062013264.jpg
Frigorista modena
Inserita:

Non mi occupo gran chè di chiller, ma una temperatura di evaporazione a -25, -30, ma quanto diavolo di glicole ci mettete in quell'impianto??

Frigorista modena
Inserita:

Ah ok, ma perché evaporano così bassi?

Inserita:

mi sa che non ho capito bene la domanda...
comunque per raffreddare un fluido a -20° devo per forza avere un'altro fluido a temperatura più bassa

Frigorista modena
Inserita:

No no certo volevo sapere a cosa serve quel chiller, cosa raffredda.

Frigorista Carpi
Inserita: (modificato)

Ottima spiegazione Davide, possiamo proseguire in questa direzione..... Con dettagli e quant'altro che possa essere d'aiuto a chi è alle prime armi e che ha voglia di imparare con dettagli pratici presi direttamente sul campo. Cercherò di seguire anche io il tuo esempio.

Modificato: da Frigorista Carpi
Inserita:
mi sa che non ho capito bene la domanda...

Appunto non l'avevo capita :P

Sinceramente non l'ho ancora capito :toobad: non so se simulano condizioni invernali rigide o semplicemente per raffreddare il prodotto che raggiunge centinaia di gradi..

Inserita:

ottima relazione Davide,.....solo una pecca, se posti le foto 800 x 600 su immageshack la lettura sarebbe piu' scorrevole ,

da qualche parte ci deve essere la tendina, per l'ingrandimento foto.

ciao luciano


Sbaglio o ti sei auto costruito il termometro con due letture ???

Gli spinotti sonde non sembrano originali !!!!

Inserita:
solo una pecca, se posti le foto 800 x 600 su immageshack la lettura sarebbe piu' scorrevole ,

hai ragione la prossima volta ci provo ma non sono sicuro di riuscirci :P

Sbaglio o ti sei auto costruito il termometro con due letture ???

Ma vaaa! assolutamente no

Gli spinotti sonde non sembrano originali !!!!

Si sono rotti e gli ho sostituiti, tutto qui!

:smile:

Inserita: (modificato)

sopra il pulsante blu carica c'è la tendina dimensionamento foto, 800 x 600 e un formato ottimo per il forum,

se invece carichi dal caricatore e lo stesso, prima di caricare dimensiona la foto

ciao luciano

schermatadel20130608192.png
Uploaded with ImageShack.us
Modificato: da luciano999
Inserita:

il problema era che non ho messo il link diretto

:smile:

Inserita:

Esatto bisogna copiare il link con la voce CODICE FORUM o qualcosa del genere

ciao :smile:

Inserita:

no codice forum non va bene quello giusto è link diretto

:smile:

Inserita: (modificato)
Postata con la voce CODICE FORUM
schermatadel20130414145.png
Uploaded with ImageShack.us
Vedi e il link che sbagli postare, e bisogna aprire una nuova una nuova scheda immagine,
ma se sono molte immagini e molto piu' complicato.
Con la voce CODICE FORUM l'immagine si apre in modalita lettura :whistling:
Modificato: da luciano999

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...