Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Velocità Motori Dc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, premetto che non sono esperto in elettronica, comunque sto realizzando un plastico di un cancello automatico e funziona tutto tranne che le ante del mio cancello vanno un pò troppo veloci. Diciamo che in circa 3 sec le due ante si aprono e si chiudono. Questo forse perchè dovrei aver pensato ad una soluzione migliore per pilotare i due motori in dc che ho utilizzato per le due ante, tipo il driver motore, ma ormai mi ritrovo con il circuito già fatto e devo portarlo all'esame di stato quindi non ho più tanto tempo.

Sto cercando consigli per poter fare andare le ante più lentamente solo modificando il circuito dei motori che ho realizzato.

So che sembra abbastanza semplice ma è stata l'unica "soluzione" più veloce visto che oltre questo progetto devo studiare per gli esami, quindi non ci ho perso molto tempo su questo progetto.

Ecco una bozza dello schema dei motori:

http://img1.imagilive.com/0613/1_img0001.jpg

Sulla basetta millefori ci sono due rele:

-K1(rele da 24V a 3 piedini) per dare un impulso dal PLC ON visto che da NC il contatto va NA e fa passare i 5V

-K2 (rele da 24V bipolare con 6 piedini) dal plc da un impulso di apri o chiudi le ante

I due motori sono stati collegati in parallelo.

Ci sono stati molti problemi meccanici nel mio plastico, per questo invece che dare una tensione di 5V ai motori ho aggiunto due diodi alla massa del 7805 per portare la tensione a 6,30V.

Purtroppo i motori usati sono stati riciclati da una vecchia stampante e sono a 12V quindi alimentati a 5V hanno bassa potenza e le ante non scorrono bene, mentre a 6.30V scorrono ma sono troppo veloci. Come potrei fare?

Un mio amico mi ha consigliato di aggiungere una resistenza di potenza ai motori per farli andare più piano, ma non vorrei che poi le ante non scorrono bene e non arrivino ai fine corsa.

Grazie mille per il vostro tempo.


Mirko Ceronti
Inserita:

Hai pensato di farTi un giro in un'autodemolizione e di usare un motorino da tergicristallo ?

Fine dei problemi di coppia e di velocità.

Lo disaccoppi da tutto il meccanismo del tergi, e Ti rimani un motorotto sicuramente più pesante ed ingombrante di quelli che hai, ma a questo, anche se gli dimezzi l'alimentazione, non lo fermi nemmeno se piangi.

Altrimenti, motorino a passo anche piccolino, ma il circuito di pilotaggio si complica.

Saluti

Mirko

Inserita:

Buona sera a tutti !

Che assorbimento hanno in parallelo ?(solo se hanno la stessa velocità , se no , separatamente) ?

Inserita: (modificato)

Grazie delle risposte, comunque non riuscirei a mettere il motore di un tergicristallo nel mio plastico visto che non ho spazio, ho fatto delle casette in legno piccole a misura per contenere i motori delle ante e non farli vedere.

Per l'assorbimento purtroppo mi sono scordato di misurare la corrente, forse dovrei rifarmi dei calcoli del circuito. Comunque in entrata al circuito dei motori entrano 24V che vengono portati dal 7812 e poi dal 7805 a e tramite diodi a una tensione di 6.3V, quindi penso che l'assorbimento sia sempre poco. I motori usati sono comuni DC delle stampanti a 12V, quindi con 6.3V penso siano sotto alimentati e hanno bassa potenza. P= V*I giusto? Non si potrebbe trovare un componente o qualcosa che faccia aumentare di poco la corrente? Così magari abbasso la tensione, ho più corrente e più potenza o mi sbaglio? Scusate se non sono così esperto nel settore, putroppo questi anni alla mia scuola tecnica di pratica si è fatto ben poco...

Modificato: da killomp
Inserita: (modificato)

Scusata la bozza elementare, ecco come è più o meno posizionato il motore sull'anta:

http://img1.imagilive.com/0613/anta.jpg

La puleggia è al di sotto della guaina/cordicella dove può scorrere. La corda è mantenuta in tensione da due viti.

Il mio prof mi ha consigliato di usare una puleggia più piccola per far scorrere le ante più lentatmente, ho visto in vari negozi di elettronica non si trova quasi niente per quanto riguarda puleggie.

Modificato: da killomp
Inserita: (modificato)

Per avere coppia alle basse velocità devi controllare i motori in pwm: questo è l'unico metodo che mi viene in mente. Un circuitino del genere neilimiti della fisica occuperebbe uno spazio ridottissimo e potresti anche regolare la velocità a tuo piacimento.......

Se usi il criterio di ricerca "pwm con ne555" in rete troverai tanti schemi e solo l'imbarazzo della scelta.

...oppure modifichi il rapporto di riduzione della "meccanica"

ciao

Modificato: da dott.cicala
Inserita:

Di pratica si sarà fatto ben poco , ma di teoria ?

Non voglio essere ''acido'' , ma non ricordare come si misura l'intensità della corrente in un circuito del genere .....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...