arod Inserito: 11 giugno 2013 Segnala Inserito: 11 giugno 2013 Salve.Ho un problema almeno credo.Ho un motore trifase da 20 kw collegato direttamente con un contattore ad un magnetotermico da 50 A dopo poche manovre mi si apre un contatto dell'interruttore e mi tocca sostituirlo qualcuno mi puo aiutare,avevo pensato che potesse essere un problema di avvolgimento pero' l'assorbimento e' identico sulle 3 fasi.Grazie
Livio Orsini Inserita: 11 giugno 2013 Segnala Inserita: 11 giugno 2013 mi si apre un contatto dell'interruttore e mi tocca sostituirlo Cosa significa? Descrivi meglio il guasto. Comunque tieni presente che all'atto dell'avviamento l'assorbimento può anche essere 8 volte la corrente nominale.
arod Inserita: 11 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2013 praticamente si brucia un contatto del magnetotermico,non mi passa una fase..
Mirko Ceronti Inserita: 11 giugno 2013 Segnala Inserita: 11 giugno 2013 Il motore parte diretto ? Oppure parte a stella e poi scambia a triangolo ? Che tipo di carico asserve ? Saluti Mirko
gpp1969 Inserita: 11 giugno 2013 Segnala Inserita: 11 giugno 2013 Che tipo di magnetotermico ? L'avviamento e diretto?
arod Inserita: 11 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2013 avviamento diretto con contattore e timer, magnetotermico 50 A, serve una pompa.
gpp1969 Inserita: 11 giugno 2013 Segnala Inserita: 11 giugno 2013 Devi montare un magnetotermico salvamotore tipo questo http://www.terasaki.it/doc_download/catalogotemcontact_salvamotori.pdf
arod Inserita: 11 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2013 ok per il magnetotermico salvamotore di gpp 1969 ma perche' salta una fase dove sta la causa?..perche' sull'altro motore che funziona alternativamente al primo ed ha un magnetotermico simile non salta.?
gpp1969 Inserita: 12 giugno 2013 Segnala Inserita: 12 giugno 2013 Le cause possono essere tante ....... si dovrebbe vedere l'impianto .perche' sull'altro motore che funziona alternativamente al primo ed ha un magnetotermico simile non salta.? cosa vuol dire simile? devi controllare i codici del costruttore ......
cabestano Inserita: 12 giugno 2013 Segnala Inserita: 12 giugno 2013 (modificato) Ammesso che: il motore sia ok la linea, le connessioni e gli assorbimenti siano ok l' apparecchiatura identica funzioni regolarmente allora probabilmente si tratta di un malfunzionamento del magnetotermico ( guasto meccanico ?) per provarlo usa un termometro a raggi infrarossi, controllando le temperature delle varie parti del MT durante il funzionamento dopo aver cambiato il contatto . Puoi anche invertire i motori, alimentando il motore incriminato con il MT.... sano. Il salvamotore è consigliabile. Ciao Modificato: 12 giugno 2013 da cabestano
eliop Inserita: 12 giugno 2013 Segnala Inserita: 12 giugno 2013 Dai pochi dati a disposizione ,le ipotesi possono essere tante e le più svariate . Partiamo dal fatto che un motore trifase 4 poli da 22 kW ha una corrente nominale di circa 42 A . Alla sua messa in marcia entrano in gioco due variabili importanti per la giusta scelte delle apparecchiature di protezione e comando. La corrente di spunto caratterizzata da un tempo brevissimo (10-30 msec) con un valore che raggiunge 12 volte la corrente nominale. questo valore è fondamentale nelle scelta del dispositivo di protezione dai cortocircuiti,il quale deve avere una soglia di intervento magnetica superiore a tale valore,onde evitare interventi intempestivi nella fase subtransitoria di spunto del motore. Abbiamo poi la corrente di avviamento che tipicamente è pari a 7-8 volte la corrente nominale,che perdura finchè il motore ha raggiunto la velocità e la coppia massima ,tale valore impatta sulla scelta della protezione termica. Dopo questa premessa è opportuno dare più dati sul tipo di interruttore (curva,soglie di intevento ecc.),e una accurata misura delle correnti del motore con una buona pinza in grado anche di memorizzare correnti di brevissima durata. Nonchè (anche se credo sia superfluo dirlo) del serraggio dei conduttori in ogni punto di connessione. Ciao Elio.
arod Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 Magnetotermico da 63 A hager curva c 6 kA dopo poche partenze si e' bruciato sempre lo stesso contatto. a monte del quadro che serve i 2 motori c'e un magnetotermico da 63 A merlin gerin curva c 6 kA, quello che mi chiedo adesso .perche non salta anche l'interruttore generale? altra ipotesi.potrebbe essere un contatto del conttatore che e' falso,ma poi perche'non apre prima la protezione termica tarata a circa 40 A..?Potrebbe essere un problema al motore,anche se ripeto x vari giorni funziona bene. Grazie, ma qualcosa del genere non mi era mai capitata..
Livio Orsini Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 .perche non salta anche l'interruttore generale? Anche se il coordinamento è tuttaltro che perfetto interviene, giustamente, la protezione più vicina al motore. Dovresti chiederti quale è lo scopo di avere due protezioni identiche in cascata. Dovresti verificare il contattore e tutti i serraggi dei morsetti relativi al contatto che si brucia. Potrebbe essere il contattore che ha un polo che non chiude bene, ma lo vedresti "cotto", oppure che rimbalza. Probabile anche che ci sia un morsetto non serrato correttamente, ma anche in questo caso dovresti vedere segni di "cottura". ma poi perche'non apre prima la protezione termica tarata a circa 40 A..? Perchè non è un problema di corrente termica, ma di corrente impulsiva.
arod Inserita: 24 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2013 ciao livio,inizialmente l'interruttore che serve il motore era da 40 A quando e' saltato l'ho sostituito adesso e' di 63 A simile a quello generale che pero' serve tutto il quadro.avevo pensato anche io al contattore appena ritorno sul posto ti faccio un riepilogo completo.grazie comunque..
eliop Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 arod ,un interruttore da 40 A curva c ,a monte di un motore da 22 kW ,credimi è proprio fuori luogo per i motivi cui ti ho accennato nel mio precedente messaggio. Come da tabella ABB che ho qui sottomano per un motore di tale taglia ,l'interruttore a monte deve avere una soglia di intervento magnetico pari a circa 540 A ,che come potrai ben capire è un valore ben al di sopra della soglia dell'interruttore da 40 A curva c che come sappiamo è pari a 5-10in,e anche a quella del 63 A. Per quel che mi riguarda ti consiglierei un interruttore 63A curva d( minimo 10kA) . Poi un altro appunto,se un motore da 22 kW ha una corrente nominale di 41 A circa,che senso aveva un interruttore da 40 A se non quello di fare un bell'arrosto?
arod Inserita: 25 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2013 l'interruttore da 40 A gia c'era ed e' andato bene per anni l'ho sostituito e si e' bruciato,ne ho messo uno da 63 6KA e si e' bruciato lo stesso,perche sullo stesso quadro ce ne e' uno simile per l'altro motore e non salta? appena riesco ad andare in montagna dove sta il quadro sostituisco il contattore che a mio parere puo' essere la causa principale,vi terro' informati per adesso vi ringrazio tutti per le risposte..Il motore e' da 20 cv non 20 kw mi scuso per l'errore
elettricnello Inserita: 23 gennaio 2015 Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 controlla gli avvolgimenti del motore elettrico
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Se si brucia sempre lo stesso polo è quasi certo che hai un'anomalia su quella fase nel motore. Se il motore fa frequenti avviamenti devi usare una termica per partenze gravose. Se il tuo motore è un 2 poli i 41 A di termica sono corretti, se è un 4 poli è leggermente insufficiente.
eliop Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Sicuramente è sfuggito il fatto che la discussione in oggetto è vecchia di quasi due anni e qualche provvedimento dovranno averlo preso.
Messaggi consigliati