Cesare1989 Inserito: 14 giugno 2013 Segnala Inserito: 14 giugno 2013 Buonasera, ho un motore asincrono monofase che ha 5 fili in uscita e vorrei capire con il vostro aiuto quali sono i collegamenti esatti per farlo funzionare alle due velocità. Facendo le misure di resistenza ho trovato i seguenti valori: azzurro - blu/rosso.................47.8 ohm azzurro - bianco.....................69.6 ohm azzurro - rosso/bianco...........18.5 ohm azzurro - rosa.........................71 ohm blu/rosso - bianco.................116.2 ohm blu/rosso - rosso/bianco.........65.4 ohm blu/rosso - rosa.....................118 ohm bianco - rosso/bianco.............87.3 ohm bianco - rosa........................105.2 ohm rosso/bianco - rosa................89 ohm Se ho ben capito, essendoci 4 avvolgimenti e un cavo in comune, dalle misure risulta che il cavo comune è l'azzurro. Per la velocità alta: - avvolgimento di lavoro: azzurro - rosso/bianco - avvolgimento ausiliario: azzurro - blu/rosso Per la bassa velocità: - avvolgimento di lavoro: azzurro - bianco - avvolgimento ausiliario: azzurro - rosa
cabestano Inserita: 14 giugno 2013 Segnala Inserita: 14 giugno 2013 Vedi qui: http://www.ingdemurtas.it/automazione/motore-lavatrice/ Ciao
Cesare1989 Inserita: 15 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2013 Ho provato il motore con i collegamenti che ho scritto sopra; per entrambe le velocità il motore gira bene e ha molta potenza, tuttavia per la bassa velocità si scalda molto anche se gira a vuoto.
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2013 Segnala Inserita: 15 giugno 2013 Verifica che il condensatore sia del valore corretto. Solitamente il condensatore per il motore multipolare, perchè in pratica son 2 motori in uno, è molto più piccolo di quello del 2 poli (alta velocità).
Cesare1989 Inserita: 15 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2013 Per entrambe le velocità la targhetta dice di usare un condensatore da 12.5uF, ed è quello che uso.
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2013 Segnala Inserita: 15 giugno 2013 Non è molto usuale, però se è un dato di targa..... Ora è da capire cosa intendi per "si scalda molto". Diciamo che se dopo 15' circa di funzionamento la temperatura esterna del motore è 10oC - 15oC in più di quella ambiente è ababstanza normale. Se sale oltre allora probabilmente c'è un problema all'avvolgimento, potrebbero esserci alcune spire in corto. però queste son solo ipotesi fatte a distanza.
Cesare1989 Inserita: 15 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2013 In 3-4 minuti di funzionamento a vuoto il motore si scalda al punto da non riuscire a tenerci la mano sopra. Anche se il motore funziona ed eroga molta coppia, potrebbero essere i collegamenti sbagliati?
Livio Orsini Inserita: 15 giugno 2013 Segnala Inserita: 15 giugno 2013 In 3-4 minuti di funzionamento a vuoto il motore si scalda al punto da non riuscire a tenerci la mano sopra. E' chiaramente un riscaldamento eccessivo. Se non riesci a tenerci la mano sopra siamo ad almeno 60oC. ....potrebbero essere i collegamenti sbagliati? Se hai scambiato l'avvolgimento principale con quello ausiliaro si. Quello ausiliario ha una resistenza ohmica maggiore di quello principale.
Cesare1989 Inserita: 19 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Volendo far ruotare il motore in senso inverso devo alimentare direttamente l'avvolgimento ausiliario e poi usare il condensatore per alimentare il primario, quindi perchè dovrebbe scaldarsi? o sbaglio? forse ho scambiato gli avvolgimenti tra bassa e alta velocità?
Cesare1989 Inserita: 12 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2013 Non capisco una cosa sui valori di resistenza; la resistenza misurata tra il cavo azzurro e bianco è di 69.6 ohm, tra l'azzurro e il rosa 71 ohm, mentre tra rosa e bianco 105.2 ohm anzichè 140.6 ohm calcolati facendo la serie!
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 Se fai una ricerca c'è un messaggio recente di Roberto883 che spiega bene i tipi di collegamento dei motori monofasi. Roberto di mestiere avvolge motori, quindi......sa quello che scrive.
tao.fivar Inserita: 14 luglio 2013 Segnala Inserita: 14 luglio 2013 (modificato) Ciao, Cesare ti stai un po complicando le cose col tuo motore. Generalmente il filo che è singolo, nel tuo caso rosso con la striscia bianca è il comune e va collegato alla fase o al neutro, non importa, della 220v, al filo bianco e al filo rosa si collegano i due fili del condensatore da 12,5 mF e a uno dei fili o il bianco oppure il rosa, a seconda del verso di rotazione che vuoi dargli, aggiungi il filo della 220v rimasto libero. Dovrebbe essere la velocità alta. Se il condensatore lo colleghi tra il filo azzurro e il filo blu con la striscia rossa e il rimanente filo 220v a uno dei due otterrai la velocità bassa. Se il motore non è danneggiato riscalderà solo un po. Se vuoi individuare quali fili sono per la velocità bassa e quali per la alta con il tester, come suggerito da Cabestano devi misurare tra il filo singolo (rosso stripped bianco) e gli altri ad uno ad uno, i due fili che presentano uguale resistenza rispetto al filo singolo sono i fili dell'avvolgimento o di bassa o di alta velocità. Se aggiungi un commutatore da poter commutare i fili del condensatore sugli avvolgimenti puoi cambiare la velocità senza togliere l'alimentazione. Ciao Modificato: 14 luglio 2013 da tao.fivar
Cesare1989 Inserita: 15 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2013 Ciao tao.fivar, ti ringrazio per la tua risposta, ma con i collegamenti da te suggeriti il motore eroga poca coppia; con una mano si riesce a fermare il rotore. Inoltre i fili rosa e bianco sono per la bassa velocità.
tao.fivar Inserita: 28 luglio 2013 Segnala Inserita: 28 luglio 2013 Mi capita spesso che questi motori eroghino poca coppia, di solito è sufficente sostituire il condensatore perchè difettoso. Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora