Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Cambiare le spazzole sole non serve a molto se non si rettifica e si smica il collettore.
fraandco Inserita: 13 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2013 aggiungo anche che provoca ancora disturbi nella televisione (lo posso vedere perchè ho un tv crt senza scart li vicino con rimodulazione rf analogica del segnale digitale) ma lo faceva anche ai tempi quello per il resto ho fatto quello che ho potuto: è un motore di 60 anni (alcune persone andarono in pensione molto prima) cambiarlo non vogliono (anche perchè quelli nuovi sono bianchi e stanno male esteticamente col resto grigio) e poi ci sarebbe da cambiare anche tutto il blocco pedale etc e soprattutto nessuno la fa questa manutenzione...(il centro singer di zona neanche sapeva delle induttanze...)
Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 aggiungo anche che provoca ancora disturbi nella televisione E' ovvio, essendo un bel trasmettitore a scintilla. Due notazioni. Se è un'attività professionale quelmotore è al di fuori dei limiti imposti dalle norme EMC. Lo sarebbe anche se fosse per uso domestico, solo che si suppone che per uso domestico il funzionamento sia molto saltuario. Questo motore non è un motore asincrono bensì un motore universale, perchè pèotrebe lavorare sia in cc che in ca. Per fare manutenzione completa non è che ci voglia molto di più di quello che hai fatto. E' sufficiente smontare il motore, aprirlo e sfilare il rotore; soffiare bene lo staotre per rimuovere la polvere di carbone accumulata. Poi si mette il rotore sul tornio e sirettifica il collettore, con una fresetta si puliscono le cave (smicatura) facendo attenzione di non rovinare le brasature che collegano gli avvolgimenti alle lamelle del collettore.
fraandco Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) - è per uso domestico (mi domando come si potrebbe fare produzione con una macchina che ha un ritmo di 1mt di cucitura (lineare) al min...) - io l'ho preso per asincrono... è collegato alla 230 e trasformatori non ce ne sono per il resto più o meno come dicevo è stato fatto: è stato smontato, lubrificato, rimosso il carbone (che pratcamente ormai saturava l'involucro, forse è per quello che prima non si notavano le scintille c'era il carbone sopra a fare da schermo...) congiuntamente si è cercato di pulire anche le cave come si è potuto, l'unica cosa che manca all'appello è: Poi si mette il rotore sul tornio e sirettifica il collettore non avendo idea di come agire per paura di fare danni compromettenti (per tornio sarebbe andata bene anche una mola da falegname ?) insomma... l'unico problema lamentato pare essere il tipo di rumore alla fine.... Modificato: 14 settembre 2013 da fraandco
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) Se lo vuoi tenere così fino a che funziona.... Senza polemica ma il solofatto di essere collegato alla 230 senza traformatore no lo classifica automaticamente come asincrono. Un asincrono, ma anche un sincrono, non ha spazzole. Modificato: 14 settembre 2013 da Livio Orsini
roberto8303 Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Potrebbe essere il classico motore degli elettroutensili con statore a bobine e indotto, funzionante quindi a 220volt ac senza trasfo.
fraandco Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 (modificato) sinceramente non lo so, visto che andava in alternata, con una fase sola, non c'erano trafi, ho pensato fosse asincrono monofase che i carboncini fossero le spazzole l'ho capita adesso: non saprei neanche come poter editare il titolo del topic in modo più appropriato, forse macchina da cucire dopoguerra puo' bastare ed avanzare a proposito: le spazzole o carboncini è impossibile che slittino direttamente sul metallo: potrebbero esserci dei cuscinetti ? probabilmente potrebbero essere anche usurati... Modificato: 15 settembre 2013 da fraandco
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Oramai il titolo è consolidato, lasciamola stare. le spazzole o carboncini è impossibile che slittino direttamente sul metallo: potrebbero esserci dei cuscinetti ? Le spazzole devono fare contatto sul metallo del collettore. Infatti le spazzole servono a portare corrente agli avvolgimenti del rotore. Si usa la grafite (carboncino) perchè: E' un discreto conduttore E' più tenera del metallo del collettore, quindi si consuma prevalentemente la spazzola piuttosto che il collettore la grafite è anche autolubrificante, riducendo l'attrito. Nei piccoli motori e nei piccoli generatori (pochi watt e bassa tensione) si usano anche spazzole in metallo costituite da mollette a lamella che strisciano sul collettore. Potrebbe essere il classico motore degli elettroutensili con statore a bobine e indotto Roberto se ha le spazzole non può che essere un motore universale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora