Vai al contenuto
PLC Forum


Canali Rai Spariti....


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, dopo un secolo che non riesco più a scrivere nulla, mi rifaccio vivo per un curioso quesito.

Dunque, casa mia, 4 appartamenti. Antenna singola UHF, puntata verso Torino.

Da un po' di tempo i canali RAI "quadrettano", e da qualche giorno sono quasi spariti..

Mediaset e gli altri sono perfetti. Il canale 22 fa acqua...

Ho controllato i cavi, ho sostituito l'amplificatore d'antenna ( quello che c'era ha un po' di

anni sul groppone...), ma niente.

Ogni tanto, l'immagine appare, perfetta, salvo scomparire senza apparente motivo.

Stamane stavo di nuovo provando quando l'immagine è apparsa, ho guardato l'antenna.......

e sopra c'era un passerotto. E io vedevo la RAI.

Poi il passerotto è volato via, e la RAI è sparita.....

Ho controllato l'antenna, il serraggio del cavo, la stabilità...... niente.

Vedo la RAI solo se un uccello si posa sull'antenna...

Qualche "mago" ha una spiegazione sensata ???


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

prova a cambiare l'altezza,magari abbassarla oppure contatta Del Piero per farti prestare il passerotto della sua pubblicità :lol:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

oppure contatta Del Piero per farti prestare il passerotto della sua pubblicità

Ho provato a sentirlo, me lo presterebbe ma lo rivuole indietro.

A me servirebbe di fisso....

Inserita:

Hai più prese in casa ed il problema si presenta su tutte?

Le prese che tipo sono?

Che amplificatore hai messo?

Inserita:

In merito all' argomento vorrei raccontare quanto mi è successo un pò di tempo fà.

Sono stato alle prese anche io con il mux1 della rai che squadrettava di brutto.

Nel mio caso il mux è in banda VHF sul ch 05 trasmesso da Gambarie.

Premesso che l' impianto in questione non l'ho fatto io, ma uno del paese, l' anno scorso, a cavallo dello S.O.

Forse anche per questo l' ho presa inizialmente un pò alla leggera non approfondendo in pieno la questione. :ninja:

Infatti, la prima volta che mi hanno contattato, praticamente ero sotto casa loro e sono salito su senza strumento e senza niente.

Ho dato un' occhiata attraverso le impostazioni del televisore (un samsung con decoder integrato, un modello non tanto recente) ed ho visto che era sintonizzato sul ch35.

(Da queste parti, infatti, il mux1 è presente pure in UHF sul ch 35 trasmesso dal sito di Vibo Valentia.)

Avendo visto che era presente pure una log, collegata all' ingresso VHF dell' ampli, e dato per certo il segnale migliore sul ch 05 per via della posizione della casa, ho fatto una ricerca manuale e i canali sono tornati a vedersi in maniera ottima, senza squadrettamenti di sorta.

Mi raccomando di lasciare la tv così e me ne vado.

Passano un paio di giorni e mi ricontattano perchè i problemi continuavano a verificarsi.

Stavolta torno con lo strumento.

Prima di tutto verifico su che canale erano sintonizzati, ed ancora una volta erano sul 35.

Rifaccio la scansione, ma stavolta anche sullo 05 c'erano problemi.

Dopo i controlli di rito sugli spinotti, collego lo strumento e come previsto il 35 era molto scarso, sia come potenza che qualità.

Passo allo 05.

Potenza intorno ai 60/70dBuV (ora non ricordo bene), ma ber che ogni tanto oscillava da E-04 a E-02.

Stessa cosa per il mer, a momenti buono, a momenti sotto soglia.

Salgo sul tetto con lo strumento, lo collego ed ho un ber E-05 e mer fisso a >31.

Di colpo, mentro stavo per scollegare lo strumento, arriva una folata di vento (quest' anno è stata un' annata moolto moolto ventosa) e mi accorgo che la qualità cala di brutto.

Inizialmente non ci avevo fatto caso,ma ogni volta che il palo oscillava per via del vento, un tirante del palo che era stato controventato, toccava gli elementi più lunghi della log, facendo crollare la qualità quando ciò avveniva.

Abbasso quindi l' antenna fino a svincolarla dal tirante anche quando muovevo il palo con le mani, la oriento, misuro prima e dopo l' ampli e tutto era perfetto.

Scendo sotto, controllo la visibilità dei canali,nel frattempo ci prendiamo pure un caffè per far passare un pò di tempo e tutto OK.

Ci salutiamo certi di aver risolto il problema ed andiamo via. ( Io e mio fratello)

Passano si e no una decina di giorni e solita tel per i problemi, però questa volta mi dicono di avere novità.

Arrivo lì e mi raccontano i fatti:

La domenica era andato a pranzare il fratello dellla signora, che credo sia un praticone tutto fare, e non si è trattenuto a professare, alla sorella ed al cognato, che i problemi erano dovuti al decoder del televisore scarso e di comprare un decoder esterno, in quanto lui aveva provato quella della camera delle figlie ed i canali andavano bene.

Forte della mia misura che avevo appena eseguito, sia in sala che in camera delle figlie, mi oppongo a questa tesi, perchè c'erano ber e mer quasi sotto soglia in entrame le prese.

Deciso qundi a sistemare il tutto in maniera seria, parto con i controlli dall' antenna a scendere, non trascurando nulla.

Sotto l' antenna il segnale era perfetto, idem dopo l' ampli.

Arrivo in casa e cerco nelle cassette l' alimentatore e il derivatore che pensavo ci fosse per servire le uniche 2 prese di casa.

Trovato l' alimentatore, noto che è uno di dubbia provenienza in più a 2 uscite per le 2 prese tv del tipo dirette.

Misuro prima e dopo.

Prima segnale perfetto, dopo, il ber ed il mer erano già degradati.

Decido quindi di sostituirlo con uno decente ad una uscita, con in più un derivatore a 2 uscite da -12dB, con resistenza sull' uscita passante.

Collegato il tutto, come per incanto il mux era regolare, sia direttamente sotto il derivatore che alle prese.

Ricollego il samsung e questa volta sì, successo totale B) B)

Valori questa volta ottimi in entrambe le prese.

Ho incontrato i signori pochissimi giorni fa e da allora tutto perfetto. B)

Tutto questo parlare da parte mia è per rendere tutti partecipi che con il DTT, non bisogna trascurare niente, neanche il minimo dettaglio, perchè ogni componente ha la sua importanza per una buona visione dei canali.

Inserita:

Grazie dell'interessamento, Vinlo.

Il problema l'ho io, ma anche i miei vicini, quello al pianoterra non vede proprio più niente.

L'ampli che c'era è un vecchio Fracarro con UHF e VHF, ne ho acquistato uno stamane in un negozio

di elettronica, è un Nedis AMP-64F da palo con alimentatore separato.

Ho notato che a circa 150 mt da me, nella direzione di puntamento dell'antenna, c'è una bella fila

di alberi, che ovviamente saranno più alti di qualche mese fa.

Potrebbe essere questa la causa ??

E comunque, come mai il passerotto mi fa vedere la RAI ?

Devia le onde elettromagnetiche verso il dipolo?

Inserita:

Quindi in tutti e 4 gli appartamenti ci sono problemi simili al tuo?

Potresti fare una prova.

O ti porti la tv nel sottotetto o, se non è molto distante potresti stendere un cavo volante, e provare con la sola antenna collegata direttamente ad un tv, se il canale 23 entra bene.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Dunque, casa mia, 4 appartamenti. Antenna singola UHF, puntata verso Torino.

Dacci qualche info in più sulla località in cui è situata casa tua e come è composto l'impianto,ad es. quanto è alta la casa,visto che parli di alberi alti in direzione dei ripetitori,ecc...

Inserita:

Ciao Fulvio,

sono a Condove, la palazzina è due piani più mansarda, direi circa 8 mt. di altezza.

L'antenna punta ( almeno credo... ) in direzione della collina di Torino, e tutte quelle

della zona "guardano" in quella direzione.

Aggiungo che stamane, dopo un temporale, la RAI si vedeva benissimo, mentre stasera,

col caldo, niente di niente.....

E il passerotto non è tornato.....

Inserita:

Il "peso" del passerotto potrebbe chiudere un contatto qualsiasi anche nel balun dell'antenna.

Inserita:

Secondo la rai da Condove, non dovresti ricevere il mux 1 sul 22, ma in VHF sullo 06, in polarizzazione orizzontale e da Borgone di Susa.

...epperò, come direbbe Mughini, qua intorno le antenne sono tutte UHF puntate verso Torino,

manco una VHF che guardi dalla parte opposta....

E poi, con questa antenna, vedo la RAI da quando c'è il digitale terrestre, fino a pochi giorni fa.....

Adesso vado sul tetto e provo a cambiare l'altezza dell'antenna, per quanto possibile, vediamo.....

Inserita:

Procurati lo stesso una VHF e puntala come indica mamma rai ;)

Inserita:

Aggiornamento di stasera...

Allego due immagini: il "punto di vista" dell'antenna, si vedono bene gli alberi, e .... come la devo mettere

per vedere qualcosa.

Se la inclino come si vede in foto, ai piani alti la RAI è perfetta, al piano di sotto quadretta ancora.

Quindi in mansarda è utilizzabile, in casa no.

Può qualche metro di cavo provocare un decadimento d'immagine così forte ( domanda da profano

di antennistica, non è il mio mestiere......) ?

post-41299-0-41286100-1371663440_thumb.j

post-41299-0-45910800-1371663452_thumb.j

Fulvio Persano
Inserita: (modificato)

Ciao.

Condove,non è proprio a due passi da Torino Eremo.

In primis,fossi in te,alzerei l'antenna almeno di 2-4 metri,in modo tale da non avere "le fronde" degli alberi davanti,quindi,se non risolvessi o risolvessi solo in parte,la sostituirei con una a più elementi,perchè mi sembra un po' "povera",nonostante credo sia una Prestel.

Aggiungo anche una cosa molto importante:prima di effettuare qualsiasi lavoro,ti suggerisco di mettere un tappo al palo e di togliere quella specie di copertura fatta col nastro. :thumbdown:

L'ampli che c'era è un vecchio Fracarro con UHF e VHF, ne ho acquistato uno stamane in un negozio

di elettronica, è un Nedis AMP-64F da palo con alimentatore separato

Come è stato regolato?Cioè,il livello di amplificazione,com'è,al massimo ?

In ultimo,domanda: non si riceve il Monte Turu (Val di Lanzo) dalle tue parti?Te lo chiedo,perchè non so se il ripetitore di Borgone di Susa sia favorevole o meno da casa tua,però quello di M.Turu,invece, è molto potente,quindi un prova la farei,sempre utilizzando un'antenna VHF a 6 elementi e polarizzata in verticale.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Come è stato regolato?Cioè,il livello di amplificazione,com'è,al massimo ?

Ciao Fulvio,

Si, adesso è al massimo. Ho provato anche differenti regolazioni, ma nisba...

Effettivamente da Borgone sono ad un tiro di schioppo, e mi incuriosice capire perché dalle parti di

casa mia hanno tutti antenne solo UHF come questa. ( ... è proprio una Prestel, hai l'occhio buono.. :smile: ..).

Il Monte Turu è solo dall'altra parte della montagna ( alta 2500 mt... ), non credo sia una soluzione percorribile...

A proposito, stamattina piove come ieri, ma oggi la RAI non si vede mentre ieri era perfetta...

Per l'altezza del palo, beh.... sono già in punta, dovrei proprio farlo cambiare.

Tappato, è tappato, il nastro l'ho trovato lì, penso l'abbiano messo per fare stare a posto il tappo..!

Inserita:

Dimenticavo.......

.... e mi rivolgo in particolare a Fulvio, che essendo della zona conosce i luoghi..

OK, non sono vicinissimo a Torino Eremo, ma il MUX4 Mediaset arriva dal Colle Maddalene,

che da casa mia è "angolarmente" indistinguibile dall'Eremo, e Canale 5 e compagnia li vedo benissimo.

Se fosse un problema di distanza o di puntamento, o di ostacoli naturali, dovrei avere

problemi anche con Mediaset, giusto ??

Cosa cambia, quindi ? Per me, solo la frequenza. E forse anche la potenza di trasmissione, che non conosco.

La RAI è a 482 Mhz, Mediaset è a 698 Mhz.

Arrivano dalla stessa direzione, una è perfetta, l'altra fa schifo.

E fa schifo solo da qualche settimana, prima si vedeva benissimo anche lei.

Può esistere un "filtro passa alto naturale" che sotto i 500 Mhz rompe i maroni :o ??

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Effettivamente da Borgone sono ad un tiro di schioppo

Ok,ma non significa che il pannello sia puntato verso casa tua. :(

Però.puoi sempre provare,tanto non diventi povero se aggiungi un'antenna.... :lol:

Il Monte Turu è solo dall'altra parte della montagna ( alta 2500 mt... ), non credo sia una soluzione percorribile...

E chi l'ha detto?Basterebbe fare un foro...... :roflmao:

Battute a parte,pensavo che la cosa fosse fattibile.

E forse anche la potenza di trasmissione, che non conosco.

Forse ? Sopratutto !

E fa schifo solo da qualche settimana, prima si vedeva benissimo anche lei.

Non sono aggiornato fino a quel punto,ma non escluderei che abbiano effettuato dei lavori sul ripetitore,magari anche solo variato (di poco) l'angolo di trasmissione.

Pertanto ti suggerirei,oltre che di alzare e/o sostituire l'antenna,di attendere con pazienza,magari qualcosa avverrà.

Inserita:

Ma in fin dei conti questo canale 22, da dove viene trasmesso??

Da M. Eremo?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Si,solo da Eremo.

Inserita:

OK,grazie Fulvio.

Resta solo da capire se questo mux è ricevibile in zona o meno, perchè il sito rai non lo menziona.

Anzi non menziona proprio l'Eremo.

Bisognerebbe domandare a qualcuno del paese se lamenta gli stessi problemi sul ch 22.

In ogni caso, è bene montare un VHF e forse si risolve tutto.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Resta solo da capire se questo mux è ricevibile in zona o meno, perchè il sito rai non lo menziona.

Anzi non menziona proprio l'Eremo.

Bisognerebbe domandare a qualcuno del paese se lamenta gli stessi problemi sul ch 22.

Ok,però.....

E poi, con questa antenna, vedo la RAI da quando c'è il digitale terrestre, fino a pochi giorni fa..

Come la mettiamo? Non vorrei che siano proprio gli alberi a creare un muro,oppure che ci sia l'amplificazione troppo alta e.....

Inserita:

Come la mettiamo? Non vorrei che siano proprio gli alberi a creare un muro,oppure che ci sia l'amplificazione troppo alta e.....

Proprio per escludere problemi di amplificazione gli avevo consigliato, qualche post addietro, di collegare l' antenna, con un cavo volante, direttamente ad una tv.

Però non credo abbia eseguito quanto detto.

Inserita:

E chi l'ha detto?Basterebbe fare un foro......

Però l'idea del foro dentro il Monte Civrari non è così male.

Così da queste parti, oltre al "foro" per la TAV avremmo anche il "foro" per la RAV ( Rai Alta Visibilità..... :lol: ).

Dunque, alzare il palo vuol dire sentire gli altri condomini, bla, bla,bla......

Conoscete un tipo/marca/modello di antenna UHF da eventualmente sostituire a quella attuale e che

sia più sensibile ??

Vale a dire: attendo il consiglio degli esperti......

Per Vinlo :

Resta solo da capire se questo mux è ricevibile in zona o meno, perchè il sito rai non lo menziona.

Anzi non menziona proprio l'Eremo.

Bisognerebbe domandare a qualcuno del paese se lamenta gli stessi problemi sul ch 22.

Dai un'occhiata qua : https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/raimux1piemonte

Non volevo mettere anche la VHF perché sul mio tetto ho solo un cavo che sale, e farne passare un altro

è un po' un casino.

Per Fulvio:

Ammazza, stiamo scrivendo in tre nello stesso momento.

Se abbasso l'amplificazione, sparisce del tutto...

Inserita:

Non volevo mettere anche la VHF perché sul mio tetto ho solo un cavo che sale, e farne passare un altro

è un po' un casino.

Bhè, se questo è il problema, è facilmente superabile.

Immagino tu ora abbia l' amplificatore nel sottotetto, non devi fare altro che spostarlo sul palo, ed il cavo che scende rimane sempre uno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...