walter.r Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Ciao Vinlo, ancora grazie per l'appoggio. Quindi tu dici: amplificatore sul palo, la UHF e la "nuova" VHF" collegate all'amplificatore, cavo di discesa, smistamento. Si, penso di poterlo fare senza andare dai vicini a chiedere il permesso. RaiWay dice che il segnale da Borgone è a polarizzazione orizzontale, significa che l'antenna la devo mettere in orizzontale puntata verso il ripetitore, giusto ?? Qualche consiglio sul modello ?? P.S.: Mai trafficato con le antenne in vita mia,....non è mai troppo tardi..
vinlo Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Quindi tu dici: amplificatore sul palo, la UHF e la "nuova" VHF" collegate all'amplificatore, cavo di discesa, smistamento. Si, penso di poterlo fare senza andare dai vicini a chiedere il permesso. RaiWay dice che il segnale da Borgone è a polarizzazione orizzontale, significa che l'antenna la devo mettere in orizzontale puntata verso il ripetitore, giusto ?? Giusto Qualche consiglio sul modello ?? Penso vada bene qualsiasi antenna di buona fattura 6 elementi che fa i canali E5/E12.
Fulvio Persano Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Ciao. RaiWay dice che il segnale da Borgone è a polarizzazione orizzontale, significa che l'antenna la devo mettere in orizzontale puntata verso il ripetitore, giusto ?? Sicuramente. Altrimenti rischi di vedere le immagini girate di 90°.....
vinlo Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Altrimenti rischi di vedere le immagini girate di 90°..... :roflmao: Questa me la segno
walter.r Inserita: 20 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2013 Altrimenti rischi di vedere le immagini girate di 90°..... ..... e quindi.... ..... adesso la mia antenna è girata a 45° ...... :o .... metterò un libro sotto al televisore....
walter.r Inserita: 21 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Ciao agli esperti di antenne... Oggi, mentre ero in un bel campo pieno di pannelli solari che puntavano il cielo, mi sono lasciato raggiungere da una simpatica domanda, che ora vi giro. La RAI trasmette su Torino, dall'Eremo, il Mux1 ( UHF CH 22 - 482 Mhz ) ed il Mux5 ( UHF CH 25 - 506 Mhz ); il primo "porta" RAI 1,2 e3, mentre il secondo "porta" RAI Test 1,2 e3. Partono dallo stesso luogo fisico, sono vicinissimi in frequenza, da casa mia l'Eremo è un punto. Perché i canali normali non li vedo, mentre quelli "Test" son perfetti ?? Faccio ricerca guasti da una vita, ho una deformazione professionale. Questa cosa mi piacerebbe tanto capirla.......
vinlo Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Te lo ripeto, hai provato la tv direttamente collegata ll' antenna per escudere eventuali problematiche introdotte dal tuo impianti di distribuzione??
walter.r Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 SI, la TV in mansarda è a non più di 1 mt dall'amplificatore d'antenna... Il mio quesito era proprio, come dire, filosofico, non mi sto preoccupando in questo momento di come vedere ciò che non vedo, ma del PERCHE' caspita non vedo SOLO quello.... E' un po' come avere un tubo dell'acqua con due rubinetti, da uno l'acqua esce dall'altro no..... Nei prossimi giorni comprerò una VHF come mi hai consigliato, per provare, ma quello che mi incuriosisce è CAPIRE....
vinlo Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 SI, la TV in mansarda è a non più di 1 mt dall'amplificatore d'antenna... Ma l' ahi provata con l'amplificatore collegato? ma quello che mi incuriosisce è CAPIRE.... Fai bene, non bisogna lavorare con i paraocchi.
walter.r Inserita: 22 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2013 (modificato) Ma l'hai provata con l'amplificatore collegato? Si, due diversi....., e anche variando i guadagni.. Modificato: 22 giugno 2013 da walter.r
vinlo Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 Si, due diversi....., e anche variando i guadagni.. NO !! :wallbash: Devi provare solo antenna---->filo---->tv. Niente amplificatori e alimentatori, niente di niente.
walter.r Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Ciao ragazzi, aggiornamento del dopo ferie. Mentre ero al mare il mio vicino di casa ha chiamato l'amico antennista ( bene, un problema in meno....). L'uomo in questione ha cambiato l'antenna, è sempre dello stesso tipo, è sempre puntata nella stessa direzione, e adesso la RAI si vede. I cavi, l'amplificatore, etc.... sono sempre gli stessi. Gli ha detto che l'antenna vecchia non funzionava più... Domanda: che cosa PUO' NON FUNZIONARE in una antenna ? Un grazie a chi mi darà la risposta.....
Fulvio Persano Inserita: 5 settembre 2013 Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Ciao. Domanda: che cosa PUO' NON FUNZIONARE in una antenna ? Tutto e niente. L'antenna nuova ha sicuramente un guadagno maggiore della vecchia.Magari è stata anche montata con maggiore cura...... Tra l'altro il MUX RAI ch 22 in alcune zone è sempre stato critico,cosa che non capita,per es,con il MUX RAI ch 25.Questo è un fattore legato alla direzionalità dei pannelli trasmettitori (credo).
rocco66 Inserita: 6 settembre 2013 Segnala Inserita: 6 settembre 2013 Però l'idea del foro dentro il Monte Civrari non è così male. Così da queste parti, oltre al "foro" per la TAV avremmo anche il "foro" per la RAV ( Rai Alta Visibilità..... L'idea del foro anche se di tipo sarcastico in questo post: Abitiamo in una valle circondata ovviamente da colline, (monti troppo esagerato) con cb laboratorio molti anni orsono trasmettevamo e ricevevamo in questa vallata in più su una unica direzione aperta. Con l'avvento del passaggio di una superstrada, a ca. 12Km in linea d'aria e 1 Km di dislivello, hanno praricato un foro (galleria tra una vallata ed un'altra), Prima della realizzazione di questa galleria, i "colleghi" oltrevalle non esistevano minimamente in aria, poi tutti a fondo scala!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora