barelli90 Inserito: 19 giugno 2013 Segnala Inserito: 19 giugno 2013 Ciao a tutti, innanzitutto mi presento, mi chiamo Federico, ho 23 anni e sono di Roma. Mia madre mi ha chiesto di chiedere aiuto al web prima di buttare la lavatrice.. Il tecnico ignis che è venuto non ha capito niente e si è solo preso i soldi della chiamata, cambiato un filtro che non ha risolto il problema e se n'è andato. Ma veniamo al nocciolo: la lavatrice si blocca ad un certo punto del lavaggio. Suppongo prima del risciacquo perchè i panni sono insaponati, se si apre la lavatrice (è un modello a carica dall'alto). Inoltre si accende la spia rossa service, e non si puo aprire la macchina a meno che non si metta il selettore su 0 e si aspettino dei minuti per aprire la porta. In genere per terminare il lavaggio faccio il programma "risciacquo e centrifuga", che viene normalmente portato a termine, senza problemi. Tutti gli altri programmi si bloccano a metà con la spia service. Qualcuno sa dirmi quale puo essere il problema? Ho sentito parlare di blocco porta e combinazione di spie che rimangono accese... Puo aiutare? Mi dispiacerebbe buttare questa lavatrice, cosi come non credo valga la pena spenderci 200€ per "cambiare la scheda", cosa molto in voga ultimamente.. Vi ringrazio sentitamente per le eventuali risposte. Ciao! Federico
Omissam74 Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Ciao. Controlla la resistenza, cioè controlla se i fili sono collegati alla resistenza, che la resistenza sia funzionate e se viene alimentata. Secondo me il problema è li.
Diomede Corso Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Ciao Federico Il tecnico ignis che è venuto non ha capito niente e si è solo preso i soldi della chiamata, cambiato un filtro che non ha risolto il problema e se n'è andato. Sicuro fosse IGNIS?!!? qui lo troverai sicuramente... e comunque ancora una volta piove sul bagnato, inutili sforzi di chi lavora onestamente infangati da chi poi si comporta in quel modo... ma nemmeno biasimarli tanto, c'è sempre un perchè delle cose... Andiamo avanti Mi dispiacerebbe buttare questa lavatrice, cosi come non credo valga la pena spenderci 200€ per "cambiare la scheda", cosa molto in voga ultimamente.. giovinezza ed inesperienza ... non è questione di "moda"... semmai che dentro ad una lavatrice la cosa più preziosa è proprio la scheda (anche metallurgicamente parlando!) e dunque ragione a far pagare più degli altri ricambi proprio la scheda... il discorso è che si guastano troppo precocemente e che il prezzo d'acquisto di un prodotto nuovo è praticamente poco superiore... ma qui mi fermo Suppongo prima del risciacquo e qui suppongo la diagnosi: scarico a muro, detersivi liquidi, basse temperature ---> melma e trappola aria intasata, pompa sboccolata --->macchina in blocco terapia: pulizia filtro, lavaggio a 90°C a vuoto con acido citrico possibilmente con scarico sul water ( o comunque non a muro), verifica scarichi da parte di idraulico con sondino. In ognic aso la macchina in blocco oltre la spia service dovrebbe segnare altre spie..
Omissam74 Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 Scusa diomede ma con un problema di scarico il risciacquo e centrifuga che gli funzionano , andrebbero?
gaetanus Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 ciao prova a farti riprogrammare la scheda secondo me risolvi
Omissam74 Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 povero barelli, tre sentenze differenti, azz.
gaetanus Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 se cerchi nel forum dovresti verificare se e' valida per il tuo modello la procedura per entrare in modalita' diagnostica (whirlpool) in questo modo potresti risalire alla causa del problema comunque secondo me e' la scheda sprogrammata
Omissam74 Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 io resto convinto del riscaldamento. Carica acqua, fa qualche giro, attacca la resistenza, gira ancora il cestello, la lavatrice rileva che il tempo per scaldare l'acqua é finito ma non ha scaldato e segnala la anomalia
Diomede Corso Inserita: 19 giugno 2013 Segnala Inserita: 19 giugno 2013 quella difficilmente si sprogramma... ripeto, insieme alla spia service c'è la combinazione di spie (indicatori fasi lavaggio) con la combinazione... da rilevare!!
gaetanus Inserita: 20 giugno 2013 Segnala Inserita: 20 giugno 2013 quella difficilmente si sprogramma... con questi sintomi me ne sono capitate diverse
barelli90 Inserita: 27 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2013 Grazie a tutti per le risposte... Oggi ho fatto un altro lavaggio (almeno ci ho provato). Cotone 40°, dentro ho messo 4 asciugamani grandi e il detersivo in polvere. Ho tolto lo scarico dal muro e l'ho messo nel water, come consigliatomi.. Ha prima scaricato un po' d'acqua. Poi caricato l'acqua pulita. Ha fatto 3-4 giri di cestello (mezzi morti, sembravano troppo corti) e poi è andata in blocco. La combinazione di spie che rimane accesa è la seguente: service (spia rossa), risciacquo, antipiega. Spero in una vostra illuminazione! Saluti
Diomede Corso Inserita: 27 giugno 2013 Segnala Inserita: 27 giugno 2013 La combinazione di spie che rimane accesa è la seguente: service (spia rossa), risciacquo, antipiega. AMEN!!!! Terza e quarta spia ---> Errore F06: Difetto Tachimetrica Durante il lavaggio la tachimetrica si riscalda un pochino al punto che dopo che finisce il lavaggio prima di iniziare il risciacquo, magari mentre cerca di spuntare qualche centrifuga... va in blocco!! Controlla intanto che questa tachimetrica, che non è altro che una bobinetta sul motore dal lato opposto alla cinghia, sia ben fissata ed eventualmente si sostituisce, ma la sostituisci tu, perchè qualsiasi assistenza che non sia di stampo lavatricistico ti cambia tutto il motore!!! vai che con poche decine di euro... salviamo l'ennesima Ignis a carica dall'alto!!!
gaetanus Inserita: 27 giugno 2013 Segnala Inserita: 27 giugno 2013 Durante il lavaggio la tachimetrica si riscalda un pochino al punto che dopo che finisce il lavaggio prima di iniziare il risciacquo, magari mentre cerca di spuntare qualche centrifuga... va in blocco!! potresti provare a spruzzare dello spray refrigerante (cerca guasti) sulla bobina prima che la lavatrice si blocchi e verficare se la centrifuga prosegue comunque guarda se e' ben fissata e quanto misura la resistenza del suo avvolgimento o al limite la cambi perche' non costa tantissimo come ti ha detto Diomede
barelli90 Inserita: 27 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2013 AMEN!!!! Terza e quarta spia ---> Errore F06: Difetto Tachimetrica Durante il lavaggio la tachimetrica si riscalda un pochino al punto che dopo che finisce il lavaggio prima di iniziare il risciacquo, magari mentre cerca di spuntare qualche centrifuga... va in blocco!! Controlla intanto che questa tachimetrica, che non è altro che una bobinetta sul motore dal lato opposto alla cinghia, sia ben fissata ed eventualmente si sostituisce, ma la sostituisci tu, perchè qualsiasi assistenza che non sia di stampo lavatricistico ti cambia tutto il motore!!! vai che con poche decine di euro... salviamo l'ennesima Ignis a carica dall'alto!!! Grazie Diomede! Sapevo che quella combinazione di spie significasse qualcosa! Bene, ora considerando che io non sono un grande esperto (l'unico elettrodomestico che ho smontato completamente per ripararlo, e con successo, è stata una vecchia gaggia del1988...), cosa dovrei fare esattamente? Devo aprire la fiancata, la destra o la sinistra? E questa bobina tachimetrica dove la trovo? In caso fosse da sostituire, dove potrei trovarla secondo voi? Ho capito che non devo chiamare mai più l'assistenza tecnica xD Grazie per le risposte, siete fenomenali!
Diomede Corso Inserita: 27 giugno 2013 Segnala Inserita: 27 giugno 2013 Ho capito che non devo chiamare mai più l'assistenza tecnica xD NO NON ABBIAMO ASSOLUTAMENTE DETTO QUESTO! Anzi proprio perchè ora sai per certo che la cosa è circoscritta ad un componente di poco costo, sai già che cosa ti dovrebbe rispondere un tecnico (tecnico!!!), e che non dovrebbe farti spendere uno sproposito.. soprattutto dovrebbe magari fare l'autodiagnosi e far venire subito fuori quel codice errore senza inventarsi nulla o magari aspettare con un ciclo di lavaggio che finisca... E poi proprio perchè ... non sono un grande esperto per evitare di toccare e far danni, CHIAMI L'ASSISTENZA e magari senza fare riferimenti specifici (tachimetriche, codici, ecc, che sinceramente mal dispongono quando uno arriva e sente che il cliente ha già sfruguliato, si è informato, vuol capire... vuole imparare... ), ma magari solamente dicendo che hai dei problemi di rotazione del cestello, nel senso che durante il lavaggio gira, poi al risciacquo fai degli accenni e si ferma, ovviamente specifica quella combinazione di luci (ma non dire che è F06) Ma tu l'altra volta chi avevi chiamato... non di certo quel numero
barelli90 Inserita: 27 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2013 Caro Diomede, ho controllato il numero che avevo chiamato, e, mi dispiace affermarlo, ma avevo chiamato proprio il centro assistenza tecnica autorizzata ignis/whirpool/bauchnekt di zona, che nello specifico è quello di Cassino! Come ti ho detto venne qui a Gaeta (dove ho la macchina), e al mio segnalarli esattamente quello che mi consigli di segnalare, ha cambiato il filtro e se n'è andato, dicendo di non aver trovato nessun altro guasto. Probabilmente non era un tecnico di stampo lavatricistico. Prima di richiamarlo una seconda volta, vorrei provare a risolvere da solo il problema, visto che prima avete detto che con poche decine di € si puo sistemare. Potresti darmi qualche dritta in più? Ho aperto la lavatrice da entrambi i lati, da un lato c'è la cinghia.. dove sta esattamente questa bobina? Grazie ancora, sei molto gentile. Federico
Omissam74 Inserita: 28 giugno 2013 Segnala Inserita: 28 giugno 2013 é sul motore, dalla parte opposta della cinghia. Vedi 2 fili che vanno in centro al motore, é quella. Se vuoi fai una foto per avere conferma.
barelli90 Inserita: 3 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2013 Buongiorno! Ho chiamato l'assistenza tecnica ignis. E venuto lo stesso tecnico che era venuto già la volta scorsa. Gli ho spiegato per sommi capi il problema, cercando di portare il discorso sulle spie che rimanevano accese e sulla tachimetria. Questa la sua risposta: Le spie che rimangono accese non hanno alcun significato. Un guasto nella macchina di qualsiasi genere viene comunicato tramite la spia rossa service. La tachimetria viene regolata dalla scheda e non c'è nessuna bobina tachimetrica che si può sostituire etc, perché il tutto deriva da un problema di controllo scheda. Diagnosi: la scheda notifica un errore di qualche genere durante il lavaggio o lo scarico e blocca la macchina. Motivazione sconosciuta. Soluzione: cambiare la scheda. Preventivo: 140 compresa la chiamata. Cosa ne dite? Io sono molto perplesso.
Diomede Corso Inserita: 3 luglio 2013 Segnala Inserita: 3 luglio 2013 E continuaiamo a dire che bisogna prendere i patentini da frigoristi!?!?!? Questi poi sarebbero i lavatricisti!?!?? Non ho parole... Vatti a recuperare un motore simle. gli togli la tachimetrica (o la togli dal tuo motore e vai in giro con quella come campione) e la cerchi di ricambio... c'è quasi sicuramente... poi la monti e vedrai... oppure fai la prova "raffreddandola"... Le spie che rimangono accese non hanno alcun significato BESTIA!
barelli90 Inserita: 3 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2013 Grazie per la risposta. Quindi, se adesso viene cambiata la scheda, (lo sapevo che gira che ti rigira mi diceva "bisogna cambiare la scheda"), la lavatrice funzionerà o no? Non viene risolto il problema? Il "tecnico" dice che il pezzo cambiato ha 6 mesi di garanzia... che significa, che si romperà dopo 6 mesi e un giorno? Sono senza parole anche io.
Diomede Corso Inserita: 3 luglio 2013 Segnala Inserita: 3 luglio 2013 Dunque... dal momento che la macchina non è più in garanzia, rivolgiti ad un altro centro assistenza Whirlpool/ignis... magari di una zona limitrofa... cosa scommetti che ti fanno un altra diagnosi!?
klsrc Inserita: 3 luglio 2013 Segnala Inserita: 3 luglio 2013 Mi piacerebbe andarlo a conoscere quel tonto... emm "tecnico"... è di Roma, no? "Ao... e sò 'n centinaro de chilometri da me... che vo' che sò!" Comunque, Barelli, per me ha detto molto bene Diomede Una bobinetta del c costerà si e no 10-15€... che ne dici di provare a cambiare PRIMA quella e POI eventualmente la scheda da 140€, qualora nonostante la bobina nuova si presenti lo stesso difetto? Direi che questa soluzione sia ragionevole, no? Se ci riesci ci provi da solo, altrimenti lo fai fare al tecnico, ma NON a quel "tecnico", che "mmmmme pare proprio fora come 'n citofeno"
barelli90 Inserita: 11 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Buon pomeriggio! Per chi ha seguito il mio caso disperato, ne ho delle belle nuove da raccontare. Dove eravamo rimasti? La settimana scorsa il tecnico ignis era venuto, e aveva fatto diagnosi di problema alla scheda elettronica. Preventivo 140€, per cambiare la scheda e rimettere la lavatrice in condizioni di funzionare. Non essendo io riuscito a trovare questa maledetto bobina tachimetrica, ho accettato il preventivo. Questa mattina il su citato tecnico è tornato, ha cambiato la scheda (operazione da 5 minuti, ha scollegato i cavetti dalla vecchia e collegati alla nuova) dopo di che mi ha detto che non poteva aspettare la fine di un lavaggio e che doveva andare via. Ho messo dei panni nella lavatrice, ho avviato un programma normale, e puntualmente la lavatrice si è bloccata all'inizio della fase di risciacquo. In pratica non è cambiato niente, nonostante la scheda nuova e 140€ spesi. Non vi nascondo la mia disperazione e la frustrazione di essere stato fregato da un incompetente.. So solo che domani tornerà, e dovrà aggiustare la mia lavatrice, senza chiedere 1€ in più. Secondo voi come farà ad aggiustarla, sostenendo che la bobina tachimetrica non esiste e che la tachimetria viene gestita dalla scheda! Che lui ha cambiato? Sottolineo che la scheda vecchia (che secondo me è perfettamente funzionante) l'ho conservata. Aspetto vostri consigli, io non so veramente che fare... Federico
klsrc Inserita: 11 luglio 2013 Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Secondo voi come farà ad aggiustarla, sostenendo che la bobina tachimetrica non esiste e che la tachimetria viene gestita dalla scheda! Che lui ha cambiato? Ma questo è pazzo... Non tu, il tecnico!!! Ma perché non hai fatto come ti ho detto? Avresti risparmiato 140€ come minimo... So solo che domani tornerà, e dovrà aggiustare la mia lavatrice, senza chiedere 1€ in più. Sarà... la vedo buia... Stai tranquillo che qualcosa ti tocca tirare fuori...
Diomede Corso Inserita: 11 luglio 2013 Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Secondo voi come farà ad aggiustarla, sostenendo che la bobina tachimetrica non esiste e che la tachimetria viene gestita dalla scheda! Che lui ha cambiato? Che cani che girano... non mi permetto mai di andare contro un collega (ognuno lavora come può)... ma in qeusto caso davvero pollice verso!! La tachimetrica che non esiste si cambia sostituendo l'intero motore...
Messaggi consigliati