Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens Logo Comunicare Applicativamente Via Seriale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Che voi sappiate è possibile con il Siemens Logo comunicare applicativamente via seriale?

Devo realizzare la migrazione di un progetto fatto con arduino, dove c'è uno scambio di dati via seriale bidirezionale Arduino - PC.

Chiedo a voi perché mi sto avvicinando ora ai PLC e, prima di fare l'acquisto dello starter kit vorrei sapere se può fare al caso mio.

Grazie 1000.

Dino

  • 2 weeks later...

Inserita:

La nuova versione del logo può comunicare via ethernet.

Con wincc flex (e forse tia portal) è possibile realizzare delle interfaccie per la comunicazione con il logo.

Forse si riesce a realizzare qualcosa anche con le librerie libnodave, ma non ne sono sicuro.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ethernet non mi va bene. dovrei realizzare la parte client/server su ambedue le estremità (PC e PLC) per poter implementare il protocollo che mi serve.

Il PC invia dei comandi al PLC..
Il PLC deve inviare il progresso al PC

il PLC deve notificare il fine lavoro.

una alternativa è fare polling: chiedere di tanto in tanto "A che punto sei?", ma non è efficiente rispetto ad una programmazione ad eventi,.

Ho postato un messaggio simile sul forum OMRON... pensavo fosse semplice trovare un PLC con una seriale RS232, ma in realtà la documentazione è un po' criptica per i non addetti come me...

Grazie 1000.

Dino

Inserita:

O sfrutti la porta di programmazione, come fanno molti pacchetti di supervisione, o scegli un PLC con porta seriale liberamente programmabile.

Potresti provare a verificare tra gli Italiani, come Elsist e Kernel, se c'è qualche cosa di molto limitato con seriale disponibile in programmazione libera.

Inserita:

Grazie Livio del tuo suggerimento,

Ma Siemens, Omron, Elsist ecc hanno dei modelli con la seriale RS232? Sei a conoscenza di qualche modello specifico?

Vorrei acquistarne uno per iniziare a smanettarci.

inoltre, ho visto che, in genere, il cavo che si connette alla porta di programmazione costa un botto (rispetto ad un seriale, usb o usb2seriale)... tuttavia, ma è possibile quindi scambiarsi dati da e verso il PLC con quel cavo? Intendo creando un apposito programma sul PLC ovviamente, non la semplice programmazione.
Il mio protocollo è estremamente semplice, solo che, inviato il comando, ho bisogno di feedback sullo stato dei sensori dal PLC verso il PC.

Inserita:

Sicuramebte S7-200 della siemens ha una porta RS485, anzi lo S7-226, ne ha 2. Queste possono essere configurate come free port anche nel programma utente. Così puoi scaricare il programma e la medesima porta dopo il run diventa la tua seriale di comunicazione.

Non so gli altri, ma credo che Kernel abbia qualche cosa di simile.

Inserita:

Ciao Livio, *GRAZIE*,

Il 226 è un po' troppo fuori budget per me che lo sto prevalentemente studiando...

l'S7 200, con starter kit potrebbe fare al caso mio... ma perdonami un'altra domanda:
Il pc ha una 232, sul PLC c'è la RS485... per la conversione se ne occupa il cavo? O devo metterci un po' d'elettronica in mezzo?

Saluti e veramente grazie 1000.

Inserita:

Per programmarlo devi avere comunque un covertitore RS232-RS485 se il PC ha una porta seriale, altrimenti un convertitore USB-RS485 o USB<-->RS232<-->RS485.

Attenzione!

Se sei alle prime armi con la programamzione dei PLC in generale e del Siemens in particolare, ti puoi trovare inguaiato quando cerchi di usare la porta in doppia modalità, non è proprio un lavoro per principianti, anche se magari sai programamre altri dispositivi.

per questo ti ho suggerito l'uso della 226 perchè ha 2 porte.

Se non hai problemi di marche imposte, io ti consiglio vivamente un prodotto italiano. Hai il software di sviluppo gratuito, buone prestazioni dell'oggetto e buona disponibilità dell'assistenza. Costi contenuti e fai lavorare dei connazionali, cosa che in questi tempi è doverosa.

Giuseppe Signorella
Inserita: (modificato)

Con il logo fino alla versione OBA6, è possibile effettuare delle connessioni seriali, anche se il produttore non ha rilasciato documentazione in merito al protocollo di comunicazione, è possibile in rete trovare materiale per interfacciare mediante Visual Basic il logo al PC. Vi sono anche software di motorizzazione di terze parti. Ovviamente a pagamento. Credo che siano più che altro sistemi di monitorizzazione degli ingressi ed uscite.

Non credo che sia possibile scrivere e leggere registri. Ma di questo non sono sicuro.

Esistono anche modem GSM sempre di terze parti per connettere/monitorare il logo via GSM. Ma anche questo a pressi non troppo abbordabili. (Mi chiedo se ne abbiano mai venduto qualcuno).

Come diceva Livio Orsini, tutto si semplifica se vai su PLC di fascia un tantino superiore.

Tipo il Twido, S7 200, il JAzz della unitronics ecc.

Con S7 200 in modalità freeport puoi tranquillamente creare applicazioni che utilizzano lo scambio dati con altri dispositivi, sia se esso sia un PC, un altro PLC, un Modem, inverter ecc.) .

Tutto ciò dipende molto dalle tue conoscenze in materia e dal tipo di applicazione che devi realizzare.

Modificato: da Giuseppe Signorella

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...