Vai al contenuto
PLC Forum


Limite Velocità Motore Asincrono


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, vorrei sapere per curiosità qual'è il limite di velocità a vuoto per un motore asincrono controllato in frequenza (per esempio con due paia poli) e quale fattore interviene prima, se elettrico o meccanico, ipotizzando nulli gli attriti.

Sperando di essere stato chiaro con la domanda vi ringrazio.

Saluti


Inserita: (modificato)

Senza scomodare il prof Francesco Profumo, ex ministro dell'istruzione (ma anche mio ex collega ;) ), basta leggere il folgio tecnico del motore.

Il costruttore deve indicare la massima velocità ammessa. Questa dipende sia dai cuscinetti che dalla resistenza alla forza centrifuga degli avvolgimenti di statore.

A titolo di esempio un 2 poli, a frequenza nominale di 50 Hz ruoterà a circa 2860 rpm (3000 rpm è la velocità di sincronismo da cui va deratto lo scorrimento).

Raddoppiando la frequenza dovrebbe ruotare a circa 5820 rpm; un buon motore di ultima generazione non dovrebbe avere problemi a questa velocità; un vecchio motore potrebbe non sopportarla.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Grazie Livio, è la risposta che cercavo, ho seguito il corso di un collega di Profumo ma questa informazione mi mancava; quindi in genere la frequenza si aggira sul centinaio di hertz? per esempio 1000 hertz sono impensabili per motori tradizionali anche se recenti?

Inserita:

Immagina di regolare la velocità da 0, il motore dovrà ben avviarsi, a 1000 Hz; per prima cosa è necessario avere una variazione di tensione almeno di 1 : 100, questo per rispettare la condizione dettata dal variare di XL con la frequenza, ma questo è un problema del regolatore.

Poi bisigna tener presente nella costruzione del motore il comportamento del ferro.

Infine pensa alla velocità che raggiungerebbe un 2 poli: oltre 50.000 rpm!

Ci sono motori che arrivano ad oltre 30.000 rpm con frequenza > 600 Hz ma sono motori costruiti appositamente per questo impiego come, ad esempio, i motori per mandrini.

  • 1 month later...
Inserita:

Nel caso di regolazione con inverter, cosa succede invece alla corrente?

Inserita:
Nel caso di regolazione con inverter, cosa succede invece alla corrente?

in quale caso? magari fai un piccolo sforzo e descrivi meglio e più compiutamente iol tuo quesito.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...