Antonio_78 Inserito: 21 giugno 2013 Segnala Inserito: 21 giugno 2013 Supponiamo di avere un motore asincrono trifase collegato ad un carico (ad. es. un pompa centrifuga - curva di coppia quadratica) ed alimentato con una tensione 400Vac. E' risaputo che la corrente di spunto nel caso di collegamento delle fasi a stella è ridotta rispetto al caso in cui l'avvio fosse fatto con le fasi collegate a triangolo. Analogamente la coppia erogata dal motore risulta ridotta nel caso di collegamento a stella. In funzione di ciò, l'avvio di un motore può essere effettuato partendo a stella e commutando a triangolo dopo un tempo opportuno. Il mio dubbio è: cosa accade se il motore permane indefinitamente con il collegamento a stella? In particolare la corrente di linea assorbita dal motore a regime è superiore a quella assorbita nel caso in cui le fasi fossero a triangolo? Grazie x le vostre risposte.
Mirko Ceronti Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 cosa accade se il motore permane indefinitamente con il collegamento a stella? Succede che crepa piuttosto ignobilmente (a meno che non lavori a vuoto ossia privo di carico meccanico) Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Mirko va sempre per le spicce, visto che fa il manutentore e tocca a lui mettere posto le porcate. Il problema è che a stella il motore riceve una tensione inferiore al necessario quindi sviluppa una coppia di molto inferiore alla nominale. Molto dipende dal tipo di carico e dalla sua entità. però se il motore è datato di pastiglia termica e questa è usata correttamente, al più sarà fermato dal suo intervento.
Antonio_78 Inserita: 21 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Grazie, per le vostre risposte. Quindi è corretto dire che nel collegamento a stella la corrente si riduce soltanto all'avvio del motore, mentre è maggiore a regime? Esiste una formula per calcolare la corrente assorbita dal motore a regime quando permane nel collegamento a stella? E' corretta la formula: P=1.73 x V x I x cosfi, dove P è la potenza richiesta dal carico, e V=400/1.73 (supponendo che 400V sia la tensione concatenata di linea) ? Grazie.
roberto8303 Inserita: 22 giugno 2013 Segnala Inserita: 22 giugno 2013 Quindi è corretto dire che nel collegamento a stella la corrente si riduce soltanto all'avvio del motore, mentre è maggiore a regime? il problema è che a regime il motore non arriva mai, perche esso a stella deve essere alimentato a 690volt in quanto il rapporto tra stella/triangolo vale 1,73. Anche la corrente risponde con lo stesso rapporto, quindi siccome il motore lavora sottotensione ed il carico richiede sempre la stessa X potenza, la corrente non puo far altro che aumentare bruciando gli avvolgimenti. E' corretta la formula: P=1.73 x V x I x cosfi, dove P è la potenza richiesta dal carico è la classica formula per calcolare la potenza assorbita dal motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora