popy78 Inserito: 21 giugno 2013 Segnala Inserito: 21 giugno 2013 ho una lavatrice Bosch Avantrixx 7 da circa 1 anno e mezzo, finora non mi ha dato problemi di lavaggio, l'unico neo si è presentato da febbraio. dopo aver caricato gli indumenti, inserisco i detersivi nelle apposite vaschette e appena chiudo il cassetto l'ammorbidente si scarica immediatamente sulla biancheria. apro il cassetto ed in effetti non ne rimane una goccia nella vaschetta. dato che è in garanzia chiamo il servizio assistenza autorizzato (è venuto a marzo). in pratica il tecnico mi ha chiesto che tipi di lavaggio e quali temperature scelgo. solitamente come temperatura sto sui 40°, ogni tanto ma proprio ogni tanto il 60° (ho fatto sempre la stessa cosa con la vecchia lavatrice Ariston e non ho mai avuto problemi, l'ho usata 7 anni poi l'ho regalata a mia suocera, che tra l'altro la usa ancora, per comprarne io una più capiente). il tecnico mi ha "sgridato" dicendo che utilizzando le temperature così basse si formano le alghe e si otturano gli ugelli dove fuoriesce l'acqua e di conseguenza il problema è dovuto a questo. allora mi ha spazzolato bene l'interno degli ugelli e mi ha fatto un lavaggio a 90° con un prodotto specifico (cura lavatrice/lavastoviglie Bosch), che ho anche acquistato per utilizzarlo almeno 2 volte l'anno. mi diceva di fare almeno un lavaggio al mese a 90°, io sto seguendo i suoi consigli ma lo faccio a vuoto senza detersivo e un pò di aceto (di mia iniziativa). da 3 settimane mi si ripresenta lo stesso problema ma non ad ogni lavaggio. ho intenzione di chiamare ancora il tecnico dato che è ancora in garanzia, ma c'è qualcuno che potrebbe dirmi da cosa possa dipendere? vorrei evitare mi succedesse ancora soprattutto a garanzia scaduta. non è che sia un grosso problema, lavare lava, ma se è previsto il risciaquo con l'ammorbidente perchè non deve farlo? se c'è qualcuno che mi può rispondere sono tutta orecchi, ultimamente ce l'ho a morte con la tecnologia. proprio ieri sera il mio frigorifero Samsung (1 anno e mezzo di vita!!) mi ha fatto trovare tutta la roba all'interno ghiacciata. ma prima di aprire una nuova discussione, mi accerto stasera di leggere bene il libretto d'istruzioni e vedere come rimediare. Grazie
Ciccio 27 Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 A che serve un lavaggio a vuoto se non per sprecare? Usalo per tovaglie e strofinacci, con solo detersivo in polvere! Poi sfila il cassetto e leva il sifone per pulire il tutto. Chiudi anche delicatamente la vaschetta ogni volta, oviamente non superando la tacca del livello massimo previsto. Ok per la pulizia semestrale, ma è più economica ed efficace con 150 grammi di acido citrico (si trova in farmacia o nelle enologie, ad esempio).
klsrc Inserita: 21 giugno 2013 Segnala Inserita: 21 giugno 2013 Ok per la pulizia semestrale, ma è più economica ed efficace con 150 grammi di acido citrico Ovviamente, ma attenzione a non confonderci però... Muffa ----> Varechina Calcare ------> Acido citrico solitamente come temperatura sto sui 40°, ogni tanto ma proprio ogni tanto il 60° (ho fatto sempre la stessa cosa con la vecchia lavatrice Ariston e non ho mai avuto problemi, l'ho usata 7 anni poi l'ho regalata a mia suocera, che tra l'altro la usa ancora, per comprarne io una più capiente) Di fatti hai sempre sbagliato Purtroppo il tecnico ha fatto bene a sgridarti, sicuramente da parte sua ci voleva essere un intento di insegnamento Che ti piaccia o no, volendo o non volendo, tanto più lavi a freddo (suvvia, 40° è calda?), tanti più cicli a 90° dovrai eseguire. Semplicemente perché... più lavi a basse temperature, più muffe crescono (non mi credi? guarda intorno alla gomma dell'oblò, ci metto la mano sul fuoco che ci troverai chiazzette nere e viscide ). Il mio non è affatto un invito ad utilizzare Napisan o ciofeghe varie, ma un invito (decisamente più salutare!) ad aumentare le temperature di lavaggio. Detersivo liquido SOLO per lavaggi a freddo, 30°-35° o a 40° per biancheria POCHISSIMO SPORCA (da rinfrescare), per TUTTO il resto ci vuole la POLVERE. Questo non significa che, per la eventuale sciocca tigna (impressa dalla TV, diciamolo!) di non usare la polvere, dovrai lavare tutto a freddo-30°, anzi! SOLO LA LANA E LA SETA SI LAVANO A 30°-35°, tutto il resto: - 40° CON POLVERE per jeans, sintetici, intimo, cotone scuro o con colori facilmente stingenti (al limite, utilizzi il liquido per capi poco sporchi, ovvero, indossati una sola volta, ma SEMPRE A 40° ). - 60° CON POLVERE (SCORDATI IL LIQUIDO) per asciugamani colorati, lenzuola, panni da cucina colorati, pigiami... e tutta quella biancheria che non stinge. - 90° RIGOROSAMENTE CON POLVERE, per tutti i panni BIANCHI che, si presuppone, debbano rimanere bianchi, non grigi o chissà quale altra tonalità; lenzuola, tovaglie, panni da cucina, stracci del pavimento... Vedrai che, così facendo, la muffa che ora sta riempiendo la lavatrice tenderà a sparire. C'è muffa a tal punto che è satura anche la vaschetta dell'ammorbidente, ecco perché ti defluisce da solo appena lo versi Se, invece, ritieni più giusto continuare a fare come tua consueta abitudine... non risolverai mai. E ti avverto, a lungo andare la muffa danneggia irrimediabilmente la lavatrice Il mio consiglio, tanto per iniziare, è sgomberare la muffa... asportala (come decidilo tu) dai punti ove puoi arrivare, quindi segui con ALMENO 1 LAVAGGIO A 90° A VUOTO, con 2 bicchieri di SOLA varechina, per levare la muffa dai punti in cui non puoi arrivare... E fidati... ci sarà a malloppi e... se ti dice fortuna alla prima botta, la troverai tutta nel filtro di scarico
gaetanus Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 ciao, la resistenza riscaldante e' un componente della lavatrice che va usato
klsrc Inserita: 24 giugno 2013 Segnala Inserita: 24 giugno 2013 ciao, la resistenza riscaldante e' un componente della lavatrice che va usato MA no!!! Voi ancora lavate con acqua calda?! Ma siete proprio obsoleti! Cioè... nel 2013, con sti miracoli di lavatrici elettroniche tutto fare... ANCORA con l'acqua calda?! Datevi un'aggiornata! I panni si lavano a freddo, con un cucchiaino di dash e programma express da 15 minuti, al limite per panni molto molto sporchi si usa il ciclo lana a 30° (occhio ad usarlo troppo il ciclo lana che logora tutto)!!! Vi dovreste vergognare a consigliare alla gente di lavare a 40° e più... tipo... a 60° ma come si fa... ( ovviamente scherzo... anche se... penso che molti di voi si saranno rotti i a forza di sentire lamente simili...)
gaetanus Inserita: 25 giugno 2013 Segnala Inserita: 25 giugno 2013 MA no!!! Voi ancora lavate con acqua calda?! Ma siete proprio obsoleti! Lorenzo veramente oggi giorno ci sono le lavatrici che pubblicizzano per i minori consumi che lavano con uno "sputo" di acqua Quindi direi che nel 2013 un altra tendenza e' lavare senza acquaaaaaaaaa
Diomede Corso Inserita: 25 giugno 2013 Segnala Inserita: 25 giugno 2013 e aggiungo... Ma voi ancora lavate?!?!!? Arriverà la biancheria usa-e-getta se non c'è già... e andremo di nuovo in giro forse anche senza mutande e poi di nuovo nudi come nella preistoria La cosa che sarà divertente è che mentre qualcuno che ha definitivamente vinto la guerra contro il pelo soffrirà... qui ci prenderemo la rivincita noi umani-naturali che del pelo ne faremo... le vesti
klsrc Inserita: 25 giugno 2013 Segnala Inserita: 25 giugno 2013 Lorenzo veramente oggi giorno ci sono le lavatrici che pubblicizzano per i minori consumi che lavano con uno "sputo" di acqua Quindi direi che nel 2013 un altra tendenza e' lavare senza acquaaaaaaaaa Ma ne sono straconvinto anche io! In questo post avevo scritto proprio qualcosa del genere: Tanto lo so come andrà a finire sta faccenda... Tra qualche anno le lavatrici faranno 1 lavaggio, una centrifuga, 1 risciacquo con ammorbidente, centrifuga, e stop. Consumo idrico complessivo 15 litri di acqua per 5 kg di bucato, classe A+++ -90%... Sono già pronti gli allocchi di turno che abboccheranno e che si vanteranno di avere una lavatrice turbo-mega-giga-super! Pronte anche le prime esclamazioni più comuni, eccone alcune (fatevi una risata ): - Lava che è una meraviglia! - I panni profumano come non mai! Sia di sapone che di ammorbidente! Che spettacolo! - Risciacqui? Obsoleti! Oggi grazie alle super-mega-turbo centrifughe l'acqua è praticamente inutile! - Il programma eco è formidabile... dura 5 ore e mezza, ma... ragazzi, mai visto nulla di simile! - Ammollo? E perché mai dovrei lasciare in ammollo per 5 ore la biancheria a marcire in acqua? Meglio il ciclo Eco, che agita per 5 ore di fila i panni, che vengono uno spettacolo! - Mai vista una lavatrice che gira il cesto sia a destra che a sinistra, che spettacolo, che tecnologia, 1300€ spesi proprio bene! - Macchie? Io le pretratto sempre prima... non mi va di mettere troppo detersivo in lavatrice (e chissà perché...) - Risciacquo supplementare? E a che serve! Da quando ho acquistato la mia giga-mega-super ho praticamente detto stop agli sprechi di acqua! - Il ciclo lana... bé si, 100 litri di acqua ci vogliono per una sciarpa, altrimenti si ritira... ma... ragazzi, per 5 kg di asciugamani 15 litri di acqua son più che sufficienti! ....continua....
popy78 Inserita: 25 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2013 ok, ho recepito il messaggio, non ho preso male infatti la "sgridata" del tecnico (e le vostre), avrà avuto giustamente ragione per consigliarmi quanto detto per il mantenimento della lavatrice. diciamo che forse noi donne tendiamo a pensare a non rovinare i capi (90° sarà ottimo per smacchiare ma dopo pochi lavaggi cuoce i tessuti, il 60° può stingere e rovinare di conseguenza tutto il bucato, del resto i tessuti dei vestiti non è più di qualità come una volta, ormai anche le migliori marche fanno tutto in Cina, Bangladesh, ecc. con standard qualitativi bassi) se poi dovessimo stare ad ascoltare la pubblicità di detersivi o smacchiatori miracolosi (che non esistono, esiste solo la manina santa che strofina il sapone di marsiglia prima di buttare tutto in lavatrice) e di lavatrici che lavano "in acqua fredda", stiamo freschi!!!! grazie per il vostro parere tecnico sempre prezioso, ma devo mettere sulla bilancia entrambe le cose!! quindi piuttosto farò un lavaggio a 90° con gli stracci e le tovaglie molto sporche, mi tengo il 40° per il colorato piuttosto che rischiare di buttare il guardaroba di tutta la famiglia, e via di pulizia periodica con varechina o acido citrico. Buona giornata a tutti
Ciccio 27 Inserita: 25 giugno 2013 Segnala Inserita: 25 giugno 2013 Ovviamente, ma attenzione a non confonderci però... Muffa ----> Varechina Calcare ------> Acido citrico Secondo me, la varechina non ti servirà, se una volta al mese fai il bucato grosso a 90°. L'acido citrico, a vuoto, ogni 6 mesi per disincrostare la resistenza dal calcare. Anche una volta all'anno se la tua acqua non è molto calcarea. Se puoi illuminare con una torcia attraverso i fori del cestello la resistenza sapresti le reali condizioni della serpentina, che da nuova è lucida e col calcare s'ingrigisce diventando porosa e opaca (e con scaglie in casi "tragici"!).
Diomede Corso Inserita: 25 giugno 2013 Segnala Inserita: 25 giugno 2013 Popy , una volta la biancheria di casa era buona... ora è solo meno diffusa ma esiste ancora! I canovacci da cucina di lino (che li compri al mercato!), Italia, Cina o chissàdove... sempre a 90° li puoi fare, idem per quanto riguarda il mutandame vario Oltretutto a quelle temperature puoi usare davvero pochissimo detersivo in polvere e vedrai come viene la roba lavata!! Certamente si fa magari 1 volta al mese od ogni due mesi mentre rimane a 60 il bucato settimanale e a 40 tutto il resto che si fa più spesso. esiste solo la manina santa che strofina il sapone di marsiglia prima di buttare tutto in lavatrice quanti ricordi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora