DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Si Davide forse è il contrario ma il concetto è quello, comunque secondo te che fa l'altro, dato che al compressore arriva gas o vapore? Per me esce anche l'altro! Quindi la se*a mentale che ci si fa quando si scarica un impianto con refrigerante a più componenti non so quanto sia valida Non sarà mica che il rabbocco con due gas diversi non abbia fatto aumentare la pressione/temperatura? Appunto diversi! il 134 non ha nulla a che vedere con il 404 o 22 o 422 ecc ecc Qui si sta parlando di 22 con 422 che sono molto simili (pressioni/temperature) r422 e r22 hanno praticamente le stesse pressioni pertanto facendo il mescolone non si notano le differenze Rimango sempre d'accordo non esistono nemmeno le serigrafie sui manometri per r-422 proprio perché si usano le stesse per il 22. Be diciamo che non esistono per refrigeranti creati negli ultimi anni..
R22 Inserita: 30 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Permettete un OT, nel impianto che ospitera il mescolone R 422 & R 22 l'etichetta posta sara .................. MESCOLONE TRA IL R 22 & R 422 Ciao luciano
DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 (modificato) Giusto per fare un po di chiarezza su quello che penso. Non mi piace fare il mescolone e NON l'ho mai fatto, però se mi dovesse capitare uno split lo farei tranquillamente anche perchè le quantità sono minime e l'apparecchio avrà ormai vita breve. Su impianti con un bel pò di chili in su non sarei propenso, dettato magari dal fatto che sarà accompagnato da un libretto. Ps. Concettualmente, se si rabbocca con 422 su un 22 ad esempio, si è dalla parte della ragione dal punto di vista dell'ecologia e anche dal punto di vista della legge Modificato: 30 giugno 2013 da DavidOne71
Frigorista Carpi Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Be diciamo che non esistono per refrigeranti creati negli ultimi anni.. Ho proprio chiesto a vari fornitori, la risposta è stata che essendo praticamente uguali al momento non verranno commercializzati/prodotti. (riporto come mi è stata venduta l'informazione.) Un po' come il 404 e il 507, molte volte la serigrafia e una sola con entrambi i gas. (unica scala).
DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2013 Segnala Inserita: 30 giugno 2013 Un po' come il 404 e il 507, molte volte la serigrafia e una sola con entrambi i gas. (unica scala). In tutto il parco di macchine che ho, ce ne una sola con 507 e non mi sono ancora preoccupato per le pressioni adesso so che scala guardare! Grazie mille
Frigorista Carpi Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 In tutto il parco di macchine che ho, ce ne una sola con 507 e non mi sono ancora preoccupato per le pressioni adesso so che scala guardare! Grazie mille Io, invece ho 5 gruppi manometrici e nemmeno uno con il 507!!! e pensare che lo uso quotidianamente......
Frigorista modena Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Mentre ve la cantate e ve la suonate allegramente, io, Erikle e qualche altro boccalone stanno ancora aspettando postiate un documento ufficiale di produttori refrigeranti, di compressori ecc, che CERTIFICHI si possono fare rabbocchi con altri gas senza controindicazioni, o qualcuno che dica che tutti gli studi sul retrofit sono un burla, dato basta aggiungere così del gas, possibilmente che faccia rima. Questo documento sarà molto utile in caso di contestazioni, ma abbiamo molta pazienza...
Erikle Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 torno a ripetere il bon ton del frigorista prevederebbe che non si mescolino gas e se si cambia il gas si abbia la buona abitudine di scriverlo da qualche parte il fatto che sui manometri non ci siano le scale di certi gas non implica nulla..ci si stampa la tabella del gas in oggetto e dal manometro si legge solo la pressione e poi si vede la temperatura corrispondnete sulla tabella e poi adesso ci sono quelli elettronici che dovrebbero averli tutti o quasi nel caso dell'r22 visto che vale soldi..si può recuperare l'r22 residuo e poi tenerselo e lo si usa quando ne serve poco...adesso invece coi mescoloni non sai più cosa recuperi e diventa solo rifiuto Se tutti lavorassero nello stesso modo sarebbe comunque un vantaggio per tutti..perchè se sei una volta il primo fai il mescolone in 5 minuti e scappi via poi capiterà che non sei il primo ma il secondo o il terzo..cioè prima o poi ti tocca una amcchina a r22 in cui ti chiedi cosa ci avranno mai messo
Simone Baldini Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 documento ufficiale di produttori refrigeranti Non esisterà mai un documento del genere, i produttori di gas hanno interesse a venderti 5 kg di gas e non 0,5 kg per fare il rabbocco! Potrebbe essere che qualche produttore di compressori dichiari qualcosa, ma poi il problema è che tu hai un circuito frigorifero composto da diversi organi e non saprai mai come si comporta nel complesso. Comunque anche settimana scorsa mi hanno confermato che i figoristi rabboccano con R422. Parlando con rivoira, naturalmente mi ha detto che non si puo' fare che per quello si deve usare R22 rigenerato.
Erikle Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 il fatto che ci siano persone che lo fanno non significa che sia corretto..guarda che ad es se c'è già r22 e rabbocchi con r407c probabilmente funziona altrettanto bene perchè l'r22 residuo si porta in giro l'olio minerale quello della rivoira non credo sia un parere interessato..quì http://www.tecumseh.com/ta/canada/library/~/media/North%20America/Files/Guidelines%20and%20Manuals/Refrigerant%20Documentation_North%20America/Tecumseh%20Service%20Guidelines%20HCFC%20R22%20to%20HFC%20Blends.ashx c'è ad es un documento della tecumseh che dice le stesse cose ad es Do NOT mix refrigerants
DavidOne71 Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 guarda che ad es se c'è già r22 e rabbocchi con r407c Questo intruglio a me non piacerebbe ad esempio
DavidOne71 Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Cavolo ma il 422D è più alto di 2 bar non sono poi cosi simili
click0 Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 guarda che ad es se c'è già r22 e rabbocchi con r407c probabilmente funziona altrettanto bene perchè l'r22 residuo si porta in giro l'olio minerale gia fatto e funziona
DavidOne71 Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 gia fatto e funziona Ma non è una bella trovata. Ammettiamo che ci sia un'altra perdita e un'altro dopo di te a la tua stessa idea, che succede? di 22 residuo ce ne sarà una minima parte
click0 Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 (modificato) Ma non è una bella trovata. concoro a pieno quello dopo di me probabilmente andrà di 422 quello dopo ancora andra di 410 poi finalmente qualcuno vedendo che c'è qualcosa che non va togliera tutto e montera un clima nuovo o caricherà un gas tutto dello stesso tipo (eliminando la perdita magari) preferisco caricare sembre lo stesso gas 422 con 422, 22 con 22rigenerato cosi sto tranquillo Modificato: 1 luglio 2013 da click0
DavidOne71 Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 (modificato) poi finalmente qualcuno vedendo che c'è qualcosa che non va togliera tutto e montera un clima nuovo Modificato: 1 luglio 2013 da DavidOne71
Simone Baldini Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 quello dopo di me probabilmente andrà di 422 quello dopo ancora andra di 410 poi finalmente qualcuno vedendo che c'è qualcosa che non va togliera tutto e montera un clima nuovo o caricherà un gas tutto dello stesso tipo (eliminando la perdita magari) Piu' che altro una volta che ci hai messo il R410 su un compressore a R22 stai sicuro che lo butti.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Certo che se uno aveva dei dubbi non è con questa discussione che gli vengono levati dai "professionisti". Scusate ma dopo aver distrutto il 3d di un comune amico ed iniziato questa discussione ed ancora ora non avete concluso nulla mi viene solo una domanda da farvi... Ma chi C.... vi credete di essere per prendere un impianto,modificarlo a vostro piacere e fare le prove che volete e poi dire al cliente "purtroppo si è rotto" ma quello non ne capisce nulla se no vi avrebbe detto "grazie al C.... che si rompe" se prendi e fai come ti pare invece di fare come ha detto il costruttore,chi ha studiato la macchina,chi l'ha assemblata,chi l'ha dimensionata,chi ha fatto una nuova miscela di gas per sopperire alla mancanza dell'originale,chi l'ha commercializzata e chi ti ha ordinato di mettere un refrigerante e non un'altro. Ma sono tutti scemi questi? Attendo risposta e mi scuso per l'intrusione. A presto
Simone Baldini Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ma chi C.... vi credete di essere per prendere un impianto,modificarlo a vostro piacere e fare le prove che volete e poi dire al cliente "purtroppo si è rotto" ma quello non ne capisce nulla se no vi avrebbe detto "grazie al C.... che si rompe" se prendi e fai come ti pare invece di fare come ha detto il costruttore,chi ha studiato la macchina,chi l'ha assemblata,chi l'ha dimensionata,chi ha fatto una nuova miscela di gas per sopperire alla mancanza dell'originale,chi l'ha commercializzata e chi ti ha ordinato di mettere un refrigerante e non un'altro. Ma sono tutti scemi questi? A parte il linguaggio che usi, la tua osservazione è giusta nella teoria, nella pratica ti ritrovi un cliente incazzato che è al caldo e se gli dici di aspettare una settimana per fare il lavoro di retrofitting questo ti attacca via. Inoltre nessuno ha detto che rabboccare equivale a rovinare la macchina se non che lo fai con gas di diverso utilizzo. Qui si parla di R22 e R422 due gas che per olio sono compatibili e anche per pressioni sono simili. Inoltre c'è un altra questione sui retrofitting, io vedo che molti pseudo frigoristi sostituiscono il gas disperdendo R22, anche perchè il recupero di R22 a parte l'attrezzatura che pochi hanno è molte volte antieconomico perchè magari sono macchine da 1 kg quindi ben che vada ne è rimasto 0,5 kg.
Frigorista Carpi Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 ...io vedo che molti pseudo frigoristi sostituiscono il gas disperdendo R22, anche perchè il recupero di R22 a parte l'attrezzatura che pochi hanno è molte volte antieconomico..... Criminali, con quello che costa il 22 riciclato... Per quello che mi riguarda quando trovo degli impianti a R-22 da retrofittare lo recupero fino all'ultima goccia, me lo filtro e distillo con apposito recuperatore wigam e appena ne ho una discreta quantità lo reinserisco in altri impianti.
Frigorista Carpi Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Curiosita: Su Ebay vendono una bombola da 30Kg di r-22 VERGINE... 1350 euro!!! In pratica 45 €/Kg .... Un bell'investimento per chi l'aveva comprato a 3 €/Kg.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 (modificato) Ma dai Simone non si fanno le "prove" con la roba degli altri che oltrettutto ti pagano,io vado ci vuole tot di refrigerante tot di lavoro,preventivo di massima spesa e via se lo vuoi fatto bene se no fai come ti pare,non scarico nemmeno l'attrezzatura...poi se ci fai le prove sopra facendo miscugli tentando di far credere al cliente che risparmia 100 euro e poi si rompe qualcosa voglio vedere se hai il coraggio di dire al cliente che probabilmente è colpa tua e delle tue prove e ti prendi la responsabilità di recuperare il danno a tue spese oppure gli dici che era la macchina destinata a morire e non è colpa tua. Non si lavora così sulla roba altrui,la differenza è grande dal piazzarsi sul ciglio di un burrone,potresti farti male,ma se uno da dietro ti da una spinticina che ti fai male è sicuro! Come chi fa i mischioni noto che non ce lo scrive sulla targhetta peso e tipo di refrigerante aggiunto,sarà che sa benissimo che è una cosa da non fare? Anche chi ritira i refrigeranti non li vuole mischiati,preferisce riempirti di bombole ma chiede di riportarle ogniuna con lo stesso gas,facendo i miscugli crei problemi anche a chi li rigenera. Provate a mandare una mail a tutte le più grandi aziende costruttrici di cdz e refrigeratori e vedete che risposte vi danno riguardo hai miscugli,non vi devono spiegare perchè non vogliono che si mischi gas sulle loro macchine,a me basta che mi dicano che sulle loro macchine NON vogliono miscugli ed a me deve bastare così,ogni cosa fatta come loro non vogliono è a carico mio e solo mio con tutte le responsabilità che ne derivano. Mi scuso anche se son troppo crudo a volte,lo so ma quando vedo 120 messaggi di idee strane e penso alle più di 600 persone che hanno letto e magari hanno capito da tutto questo che puoi fare come ti pare invece di aiutare si rovina la professione,altri ora sanno che per fare un preventivo più basso e prendere il lavoro puoi riempire un impianto di quello che vuoi tanto più o meno funziona.E quello che avrebbe invece fatto un'ottimo lavoro se la prende nel didietro mentre gli zozzoni regnano. Modificato: 2 luglio 2013 da Xxxxbazookaxxxx
Simone Baldini Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Hai colto male il senso del topic. La domanda era se è possibile fare rabbocchi, se qualche ditta dice che è possibile, poi sono venute fuori le esperienze o come dici tu le "prove". Mi pare ovvio che i produttori di gas non diano notizie sui miscugli, a loro interessa vendere gas, punto e basta. I costruttori, parlando di R22, sono prodotti fuori produzione quindi non ti diranno mai nulla, non ti dicono nulla neppure per R422 figuriamoci per i miscugli. Tornando al discorso "prove", la maggior parte dell'evoluzione tecnologica è fatta da esperienza e prove e non di laboratorio, poi che lo si faccia su macchine di altrui proprietà è una questione morale.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Ma certo che le marche di refrigeranti testano le nuove miscele su macchine funzionanti e i costruttori di refrigeratori naturalmente fanno lo stesso,come farebbero a garantire altrimenti l'efficacia di un sostituto e spiegare ai loro cat i lavori da fare anche a macchine datate per rimetterle in servizio con i nuovi sostituti.
Simone Baldini Inserita: 2 luglio 2013 Segnala Inserita: 2 luglio 2013 I costruttori ne dubito, i produttori di gas sicuramente. Se io fossi un costruttore direi di cambiare la macchina piuttosto che il gas ovviamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora