Vai al contenuto
PLC Forum


Interferenze Mux Timb 60


Messaggi consigliati

del_user_83838
Inserito:

Salve. È possibile che il 60 di Timb a Torino Vanchiglia possa

essere interferito dalle reti alte/4g? Da un paio di giorni questo mux risulta in alcune ore del giorno decisamente disturbato e spesso nemmeno aggaciabile.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in teoria è possibilissimo :(

Inserita:

Potresti domandare in zona se qualcun'altro riscontra gli stessi problemi.

P.S. Dopo le altre segnalazioni che hai fatto, non è che c'è da dare un' occhiata la tuo impianto tv?

del_user_83838
Inserita:

Immaginavo.

Il livello è molto buono (93) ma la qualità si aggira sul 40 ma talvolta scende finora

zero. Forse avranno attivato qualche ripetitore nuovo. Esistono rimedi? Possibile che le interferenze interessino anche altre frequenze quale il 22 della Rai?

Inserita:

Possibile che le interferenze interessino anche altre frequenze quale il 22 della Rai?

Non l' LTE.

Come dicevo prima, ed alla luce di questo altro problema sul 22..

P.S. Dopo le altre segnalazioni che hai fatto, non è che c'è da dare un' occhiata la tuo impianto tv?

del_user_83838
Inserita:

Posso verificare la parte di impianto di mia competenza, per il resto l'impianto è condominiale, occorre parlarne con l'amministratore.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

È possibile che il 60 di Timb a Torino Vanchiglia possa
essere interferito dalle reti alte/4g?

Non mi risulta che,almeno fino ad oggi,in Torino vi siano grossi problemi dovuti ad interferenze esterne (LTE,ecc...),specie in quella zona.

Vedrò di informarmi meglio.

del_user_83838
Inserita:

Attualmente il segnale è tornato perfetto, boh! Credo sia da rivedere l'impianto condominiale, “digerisce” a fatica i MUX La 7 non solo il 60 ma anche il 47 ed il 48. Escluderei che possa essere il mio impianto perché ho tre prese: sue sono servite da un derivatore (che dopo l'estate farò cambiare) mentre una è collegata direttamente all'impianto condominiale. I problemi sui canali TIMB li ho so tutti i televisori, così come i canali Mediaset. Sulla TV collegata direttamente all'impianto condominiale per le reti Mediaset vi erano errori ma erano visibili, mentre nelle TV collegate al derivatore la situazione era peggiore.

Altra cosa strana, quando accendo il decoder la qualità d'immagina crolla fino a non essere più sintonizzabile.

Guardando l'antenna ho notato che la la vecchia antenna per la banda C è priva dello sportellino dello scatolotto che ripara i contatti dalla pioggia; anche l'antenna a pannello è nella stessa situazione, ma qualcuno l'ha “chiusa” usando del nastro da elettricista.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quella del canale C puoi toglierla tranquillamente,non servirà mai più.L'altra UHF è meglio che la cambi,sarà ossidata sui morsetti ,insieme al tratto di cavo fino al centralino

del_user_83838
Inserita:

Con un altra antenna a pannello o è meglio scegliere altro? Quanto potrebbe costare l'intervento tra materiale e manodopera?

del_user_83838
Inserita:

Con un altra antenna a pannello o è meglio scegliere altro? Quanto potrebbe costare l'intervento tra materiale e manodopera?

del_user_83838
Inserita: (modificato)

Vi posto alcune foto relative alle schermate del menu tecnico della TV per il mux RAI, Mediaset e TIMB, nonché le foto delle mie antenne:

qcue.jpgbdtn.jpgj65b.jpgyh29.jpgohuy.jpg8npd.jpgqcue.jpgbdtn.jpgj65b.jpgyh29.jpgohuy.jpg

Modificato: da palebbi
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se i segnali provengono da direzioni distanti 15-20° tra di loro è meglio il pannello

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Nella zona To-Vanchiglia,un pannello va benissimo.

La cosa che vorrei dire è che il tuo impianto mi sembra risalga alla fine degli anni '70 inizio '80.Sbaglio ?

Non ti aspettare miracoli,specie dai cavi.......... :(

del_user_83838
Inserita:

La casa è dei primi anni '70, ma l'antenna è stata cambiata nei primi anni '90. Immagino avranno cambiato anche i cavi esterni visto che hanno sostituito pure la centralina.

Quello che mi lascia perplesso è il nastro da elettricicta che copre lo sportello dell'antenna a pannello.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

quelle antenne fracarro avevano il vizio di perderlo dopo poco tempo a causa dell'incrudimento dello stesso.

Allora un buon antennista preveniva il distacco del coperchio e la successiva esposizione dei morsetti alle intemperie semplicemente rafforzando con del nastro il coperchio stesso,addirittura sigillando il bordo per evitare infiltrazioni.

Ma anche il nastro isolante col tempo tende a sfaldarsi e l'acqua fa il suo corso...

Il mio ex-socio che allora installava antenne era solito fare così e ci sono ancora impianti di oltre 40 anni che col DTT non hanno dovuto nemmeno essere ricontrollati.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
del_user_83838
Inserita:

Ricordo che all'inizio il coperchio c'era e non c'era il nasto a sigillarlo, poi col tempo è andato via ed hanno rimediato con lo shoth. Quali delle due antenne è della Fracarro?


I valori delle foto come vi paiono?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Immagino avranno cambiato anche i cavi esterni

Non vorrei insistere,però,proprio perchè esterni,li sostituirei comunque.

Quali delle due antenne è della Fracarro?

Entrambi.

I valori delle foto come vi paiono?

Il MUX LA 7,ch 49,ha dei valori discreti.Quello di RTL,ch 60,è malandato e i due di RAI (ch 22) e Mediaset (ch 49),sono buoni.

Infine,tieni sempre presente che i valori che da il tuo televisore sono indicativi, perche' sono "stimati" e non "misurati",dal momento che non è un Misuratore di Campo.

del_user_83838
Inserita:

Si lo so, ma servono a dare una idea della situazione. La cosa strana è che in alcuni momenti per RAI (soprattutto) e Mediaset i valori precipitano fino ad avere qualità 0, poi per tornare ad avere i valori della foto magari stabilmente per alcuni giorni.

del_user_83838
Inserita:

In molti impianti TV aggiornati dopo l'arrivo del DTT montano antenne tipo questa. Alcuni specificano che è studiata appositamente per il digitale. Ovviamente è una baggianata, ma rispetto ad un antenna a pannello non è più direttiva?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

ma rispetto ad un antenna a pannello non è più direttiva?

Certamente !

Ma a Torino,specie nella zona dove risiedi tu,il pannello è ottimale,visto che i ripetitori principali,rispetto allo stabile,distano tra loro circa 15/20 gradi e la direttiva potrebbe risultare troppo "stretta" per poter ricevere bene sia TO-Eremo che il Colle della Maddalena.

del_user_83838
Inserita:

Guardando verso destra partendo dalle tre torri dell'Eremo vedo altri tre ripetitori, più bassi di quelli dell'Eremo, poi sempre vesto destra un ripetitore molo altro ed in fine una selva di antenne in prossimità del faro. La postazione Mediaset e delle TV principali quali sono?

Inserita:

La postazione Mediaset e delle TV principali quali sono?

Posta una foto con Google Eart magari si capisce qualcosa...

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

La postazione Mediaset e delle TV principali quali sono?

Oltre ai 3 tralicci RAI sul colle Eremo,più a destra,sul Colle della Maddalena,vi sono i ripetitori delle TV "private";guardando ancora più a destra e leggermente in basso,troviamo il traliccio del ripetitore Mediaset. :smile:

Da precisare che non da qualsiasi posto sono visibili o visibili tutti,ovvio,specie se ci si avvicina molto alla collina.

L'ideale sarebbe una zona semi-centrale,come ad es. piazza Bernini.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...