Vai al contenuto
PLC Forum


Carica Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho una pompa di calore Mitsubishi 4split Inverter R410, all'interno dell'appartamento ho mi pare un'unita interna da 12000 e due 9000,dopo qualche anno c'è stata una perdita ancora non localizzata anche se vi si è inserito il tracciante. Ora in mancanza di tempo devo rabboccare di nuovo del gas. Fin ora ho solo messo mano sui frigo e di clima non ne ho mai fatti. Questo è un inverter e ho seguito alla lettera le indicazioni dettate da un amico ma il risultato non è stato un granchè. Vorrei sapere come fare una carica appunto. Da cio che mi è stato detto ho rabboccato il clima dopo averlo settato su freddo con la temp impostata a 16 e ventilazione al max. Ho messo gas finchè non ho raggiunto i 7 bar circa in quanto mi han detto che mi devo avvicinare a circa 0 gradi di evap. E' giusto quanto eseguito? Non avendo tempo a disposizione per fare un'ulteriore ricercxa della perdita e avendo gia un cliente nell'appartamento non son stato li a fare il recupero ,vuoto etc come da manuale quindi avendo rabboccato presumo che il 410 che ho inserito si sia mescolato a cio che rimaneva all'interno della macchina, quindi magari al raggiungimento dei bar richiesti la macchina mi è sembrata un po debole e lenta nel fare freddo. Dite la vostra per favore....grazie


  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • alex31

    15

  • simon1991

    13

  • DavidOne71

    9

  • Erikle

    7

Inserita:

Non ti verrebbe più facile recuperare il gas rimanente e ricaricare a peso più l'aggiunta per i metri extra di tubatura?

Quanto alla perdita se hai già messo il tracciante è davvero questione di poco tempo cercarla! (a meno di non avere tubi sotto traccia)

Inserita:
Ho messo gas finchè non ho raggiunto i 7 bar circa in quanto mi han detto che mi devo avvicinare a circa 0 gradi di evap

Questa è una diceria che ho sentito 1 milione di volte, ma non ha nessun significato :angry:

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

A 0° in aspirazione sei molto scarico,armati di termometro manometro pinza amperometrica tempo e pazienza e portalo a 7 gradi di surriscaldamento poi verifica se hai una buona ventilazione dall'ui in confronto all'aria aspirata.

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Salve, i tubi sono sotto traccia e almeno per ora di tracciante rosso non ve ne traccia, appena avro tempo....e non prima di settembre-ottobre non riusciro a dedicar tempo alla ricerca. Su un clima come misurate il surriscaldamento? Lettura al manometro bassa pressione -termometro sul tubo di aspirazione poco prima del compressore? Cavolo a me han detto di avvicinarmi allo 0 mentre voi mi dite che è molto scarico. Quanti bar dovrei avere allora? In effetti il clima dopo il rabbocco era molto lento nel raffreddare.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Come ti ha già consigliato Gabriele la soluzione migliore e più rapida è il recupero,peso e reimmissione come dati riportati di targa,un'oretta e fatto tutto.

Per il surriscaldamento usa la funzione "cerca" se ne discusso più di una volta.

  • 3 weeks later...
Inserita:
Lettura al manometro bassa pressione -termometro sul tubo di aspirazione poco prima del compressore?

Sarebbe temperatura tubo aspirante - temp. evaporazione (da manometro) ma queste cose già le sai perchè è la stessa cosa che in refrigerazione :thumb_yello:

Io di solito misuro ogni tubo cosi capisco come sta andando ogni evaporatore (ogni valvola)..

Devi attendere molto tempo almeno 10 min prima di vedere delle variazioni...

Chiedi pure e se riesco risponderò :smile:

Inserita:

Davide ne ho sentita un'altra......mettere un termometro a sonda proprio all'uscita dell'aria e.......mettere pian piano gas finchè il termometro non segna 16 gradi.......ti prego dimmi che non è una soluzione :wacko:

Simone Baldini
Inserita: (modificato)

Con gli inverter r410a l'unica carica corretta è quella a peso.

Modificato: da Simone Baldini
Inserita:

Si questo è quello che ho capito , ma se uno fosse nell'impossibilità possibile che non vi è un modo seppur poco veritiero di effettuare una carica temporanea?

Inserita:

si con il compressore e il ventilatore che girano alla massima veocità e in base alla temperatura interna e esterna puoi determinare la pressione del gas corretta.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Itan potresti spiegare anche a me come far girare compressore e ventilatore al massimo?

Per protezione in mancanza di refrigerante l'ipm rallenta il compressore e regola la ventilazione e la termostatica in modo da mantenere i valori di condensazione fino a quando l'insufficenza di refrigerante oltre che rilevata dai vari termistori viene rilevata anche dalla protezione amperometrica o pressostato di bassa.

Con le temperature di questo periodo,accendi il cdz in freddo a minima temperatura impostabile su telecomando e massima ventilazione,se ha tasto powerful ancora meglio,collega i manometri sull'aspirazione e dopo almeno 15 minuti se la lancetta si è assestata e non oscilla inizia il rabbocco.

Porta il manometro intorno ai 5°c ed inizia la misurazione del surriscaldamento,termometro a contatto sulla tubazione aspirazione a 2-3cm dal rubinetto,dovrai leggere la temperatura sul termometro più alta del manometro dai 5 ai 10°.Aggiungendo gas 50grammi per volta e lasciando equalizzare le pressioni per almeno 5 minuti o meglio fino a quando termometro e manometro smettono di oscillare.

Se hai più di 10 gradi di surriscaldamento sei scarico,se hai meno di 5 gradi sei sovraccarico di refrigerante,quindi quando arrivi intorno ai 10° diminuisci le aggiunte a 20 grammi per volta.

Quando hai un buon surriscaldamento,intorno agli 8° vai all'unità interna e misura da termometro l'aria aspirata dai filtri e poi l'aria in uscita dai deflettori dello split,se hai sui 10-15° di differenza la macchina sta lavorando discretamente,puoi lasciarla così anche se non è perfetta perchè come già ricordato da Simone la ricarica perfetta è come dichiara il costruttore,quindi fatta a peso di targa.

Facci sapere,se poi adesso dici che non hai ne manometri ne termometri ti consiglierei di rivolgere le tue domande a yahoo e non su un forum tecnico,qui si è abituati a lavorare con le giuste attrezzature quindi il consiglio più sensato sarebbe indirizzarti sul chiamare un professionista che scarichi la macchina,faccia un buon vuoto e ricarichi a peso.

Tutto come non detto,non avevo notato che si trattava di un quadrisplit,chiama un tecnico e ricarica a peso.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Se vuoi provarci comunque,fallo con una sola macchina accesa,preferibilmente quella di taglia maggiore,se è anche la più lontana ancora meglio ma non ti garantisco che avrai rese accettabili quando poi li accendi tutti assieme.

Inserita:

chiamare un professionista che scarichi la macchina,faccia un buon vuoto e ricarichi a peso.

aggiungo,

ma sopratutto che trovi la perdita con un bel manometro attaccato ad una bombola di azoto.

Inserita:
mettere un termometro a sonda proprio all'uscita dell'aria

Quale uscita?

ma se uno fosse nell'impossibilità possibile che non vi è un modo seppur poco veritiero di effettuare una carica temporanea?

Si col surriscaldamento :thumb_yello: Se non hai ostruzioni sul liquido da un discreto risultato ovviamente la procedura è più lunga ;)

Con gli inverter Mitsubishi e Daikin ho trovato surriscaldamenti di 1°C :o

Inserita:

Per Bazooka. la tua spiegazione è dunque attuabile o dato che è un quadrisplit inverter non si puo fare? io mi occupo di refrigerazione e di attrezzatura non mi manca di certo ma sui clima non ci mai lavorato.

Davide la sonda del termometro mi han detto di metterla all'uscita dell'aria dell'unità interna

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Allora perchè non recuperi,pesi e ricarichi?Mille volte più rapido e procedura esatta.

Come dice Davide trovi macchine che lavorano anche ad 1 grado di surriscaldamento e poi dopo mezz'ora glie ne trovi 10,lo decide l'elettronica,per questo è sempre consigliata la ricarica a peso e soprattutto sui multisplit.

Fosse un on-off non avresti grossi problemi alla fine sarebbe come ricaricare un frigo senza la possibilità di vedere la condensazione però :)

Se non l'hai non c'è qualche collega o fornitore che ti possono prestare un recuperatore?

Inserita:

No no io ho tutto ...cio che mi manca è una bombola vuota...o semi vuota tanto da recuperare cio che è dentro salvo il fatto che poi una volta mischiato il tutto sarà un bel brodetto....pensavo ci fosse una soluzione ma dato che non c'è chiederò ad un amico se ha una bombola vuota

Simone Baldini
Inserita:

Il brodetto lo hai comunque facendo il rabbocco.

Inserita:
pensavo ci fosse una soluzione ma dato che non c'è

Con le temperature di questo periodo,accendi il cdz in freddo a minima temperatura impostabile su telecomando e massima ventilazione,se ha tasto powerful ancora meglio,collega i manometri sull'aspirazione e dopo almeno 15 minuti se la lancetta si è assestata e non oscilla inizia il rabbocco.

Porta il manometro intorno ai 5°c ed inizia la misurazione del surriscaldamento,termometro a contatto sulla tubazione aspirazione a 2-3cm dal rubinetto,dovrai leggere la temperatura sul termometro più alta del manometro dai 5 ai 10°.Aggiungendo gas 50grammi per volta e lasciando equalizzare le pressioni per almeno 5 minuti o meglio fino a quando termometro e manometro smettono di oscillare.

Se hai più di 10 gradi di surriscaldamento sei scarico,se hai meno di 5 gradi sei sovraccarico di refrigerante,quindi quando arrivi intorno ai 10° diminuisci le aggiunte a 20 grammi per volta.

Quando hai un buon surriscaldamento,intorno agli 8° vai all'unità interna e misura da termometro l'aria aspirata dai filtri e poi l'aria in uscita dai deflettori dello split,se hai sui 10-15° di differenza la macchina sta lavorando discretamente

Quella di mauro è una soluzione, non ti ha soddisfatto?

Solo una piccolo dettaglio aggiungerei o rettificherei

Porta il manometro intorno ai 5°c ed inizia la misurazione del surriscaldamento

Inizierei subito a controllare il surriscaldamento, non va mai perso di vista :smile:

Ci vuole un po di malizia che col tempo ti farai se si impara a misurare il surriscaldamento hai una marcia in più, perchè non è detto che caricando a peso le cose funzionino.

La carica a peso ti da una certazza, ma solo una, e non è detto che risolvi il problema..

Un'altro aiuto quando eseguo un rabbocco, lo faccio sempre con la bilancia in modo da avere la situazione sotto controllo.

Altro... Su un trial si deve misurare il surriscaldamento su tutti e tre gli aspiranti.

Se hai altre domande....

:smile:

Mi sono dimenticato di questa

Davide ne ho sentita un'altra......mettere un termometro a sonda proprio all'uscita dell'aria e.......mettere pian piano gas finchè il termometro non segna 16 gradi.

E' una cag..a pazzesca :angry: scusa la schiettezza!

Inserita:

Ragazzi voi state a spiegarli il surriscaldamento e come fare a ricaricare sta macchina,mentre a me è sembrato che alex avesse solo intenzione di passare ancora un

bel po di tempo a raffrescarsi sapendo di avere una perdita, consapevole di perdere anche il gas che chiede come ricaricare.

Che senso hanno i consigli che gli avete dato se.....

c'è stata una perdita ancora non localizzata anche se vi si è inserito il tracciante

?

La domanda è mia.

Inserita:

Si Simon , io per ora ho bisogno di fare una carica "d'emergenza" poi con calma finita l'estate senza clienti impazienti mi dedicherò alla perdita....anche se abbiam gia sparato dentro il tracciante ma nulla....e tutti i suggerimenti del caso sono ben accetti in quanto come detto non ho mai trattato climatizzazione.....ma si dovrà pur iniziare :smile:

Inserita:

Mi scuso con voi tutti se non ho formulato bene la domanda,

non volevo assolutamente e per qualsiasi ragione dire che tutto quello che ti hanno detto sia inutile,anzi è proprio da queste nozioni che s'impara e personalmente sono grato a queste persone e questo forum di esistere.

La domanda era posta in merito a ricaricare gas in base alle misurazioni di surriscaldamento,cioè se vi è una

perdita in giro la misurazione non è sfalsata?

Inserita:

Certamente che sarà falsata ma ,almeno in refrigerazione i parametri di surriscaldamento e sottoraffreddamento ti fan capire se un impianto ha problemi che possono derivare anche dalla mancanza di gas, condensatore sporco, evaporatore impacchettato, eccessiva carica, ventole rotte etc.. Una volta che hai controllato tutto in senso logico e non a casaccio il surriscaldamento si porta a valori ottimali. In refrigerazione sugli impianti che non siano frigo o altro mica trovi la targhetta con su scritto la quantità di gas....e allora li come fai?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...