Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Frigo + Uta


Messaggi consigliati

Frigorista Carpi
Inserita:

Infatti è quello che ho detto...

In pratica dopo la batteria di raffreddamento l'umidita assoluta è a un valore X

E' sottinteso che "prima" ha un valore più alto...


Inserita: (modificato)

allora dalle mie ricerche :

Tralasciando la UTA e per non fare confusione

UMIDITA ASSOLUTA

E l'umidita contenuta in un metro cubo di aria secca in grammi, e questa rimarrà costante perche i grammi di acqua sono costanti.

UMIDITA RELATIVA

E l'umidita contenuta in percentuale % nel aria, e questa percentuale varia in base al riscaldamento del aria.

La cosa avviene anche in natura fra il giorno e la notte, di notte si condensa RUGIADA,

di giorno si riscalda in percentuale % in base la temperatura esterna .

ovviamente non e controllata !!!!

spero di non essere bocciato.......... :whistling::whistling::whistling:

Modificato: da luciano999
Inserita:
e questa rimarrà costante perche i grammi di acqua sono costanti.

Ritorno alla domanda, l'acqua nella vaschetta da dove viene?

Frigorista Carpi
Inserita:

Ritorno alla domanda, l'acqua nella vaschetta da dove viene?

Dalla batteria del freddo....

Inserita:

Quote

Ritorno alla domanda, l'acqua nella vaschetta da dove viene?

Sei incorreggibile davide :superlol: .......................... :superlol::superlol:
La spiegazione tecnica e quella postata
Dopo la batteria del freddo 10°C umidita 7 grammi metro cubo acqua saturazione massima 100% umidita
L'ACQUA NELLA VASCHETTA E GIA CADUTA :superlol::superlol::superlol:
Ora il post riscaldera l'aria 19°C umidita 7 grammi metro cubo acqua saturazione 50%
Da questi dati possiamo capire che l'umidita assoluta e una costante e fissa e non cambiera sempre 7 grammi MC, sia prima e dopo il post :whistling:
L'umidita relativa cambiera per effetto del riscaldamento, per effetto del riscaldamento abbiamo portato l'umidita relativa dal 100% iniziale,
al 50% dopo il post ora l'aria trattata potra raffrescare i nostri clienti.
Quindi l'umidita assoluta come dalla parola rimane una costante, invece la relativa cambiera in base alla temperatura.
I dati sono tratti dal diagramma psicometrico
Ora Davide fammi un discorso serio, e troppo comodo scrivere solo ( E L'ACQUA NELLA VASCHETTA ) io prima di rispondere ho dovuto studiare :smile:
Inserita: (modificato)

Dalla batteria del freddo....

Appunto! :smile:

Il mio era riferito all'UTA e non alla batteria di post riscaldamento! l'oggetto del 3D è ... + UTA!

Comunque è chiaro penso che ci siamo capiti :smile:

Modificato: da DavidOne71
Inserita:

Quote

Ritorno alla domanda, l'acqua nella vaschetta da dove viene?

Postare una domanda cosi come postata e interpretabile in mille modi quindi non si capisce dove vai a parare, anzi non l'ho capito

DA DOVE ARRIVA L'ACQUA penso lo sappiamo tutti, non credo devo spiegare che e l'umidita contenuta sul aria...........

e interessante spiegare e capire il fenomeno e come avviene !!!!

pero ora voglio fare io una domanda, e capire che risposta mi ritorna !!!!

Ma l'acqua nella vaschetta da dove viene ?????

Inserita:

Il mio era riferito all'UTA e non alla batteria di post riscaldamento! l'oggetto del 3D è ... + UTA!

Comunque è chiaro penso che ci siamo capiti :smile:

molte volte la batteria del post riscaldo non e in zona, ma fa parte proprio della UTA stessa, e proprio montato sulla macchina.

ma in ogni caso non cambia nulla se e 20 metri di canale piu avanti , o solo un metro piu' avanti,

i principi di funzionamento sono sempre uguali identici.

Inserita:

Luciano hai ragione non so più come dirtelo :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...