peppedelsud Inserito: 1 luglio 2013 Segnala Inserito: 1 luglio 2013 Hello! Mi occupo prevalentemente di climatizzatori ma vista l'attrezzatura in mio possesso da qualche tempo mi sto spostando anche sui frigoriferi. Il quesito è : in un circuito ad R600 come si chiude lo stesso una volta effettuata la ricarica? Brasatura? Non è pericoloso? Innesto di valvolina? Ho qualche dubbio se, da quel che ho capito, il tutto lavora a pressioni negative. Escludo l'acquisto di attrezzature lock-ring visti i costi. Ringrazio chi vorrà schiarirmi le idee. Peppedelsud.
Diomede Corso Inserita: 1 luglio 2013 Segnala Inserita: 1 luglio 2013 Ciao collega... sempre saldata valvola su tubo di servizio a circuito vuoto e poi gas... MAI fiamma su impianto con R600.... al massim strozzi il tubo di servizio se ha usato la valvola provvisoria a monte e te ne è rimasto a sufficienza ma è meglio come ti ho detto prima
peppedelsud Inserita: 2 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2013 Il fatto che il circuito lavora a pressioni neagative non può comportare che entri aria proprio attraverso la valvola saldata durante il funzionamento e quindi creare una miscela esplosiva all'interno? Grazie Diomede Peppedelsud
peppedelsud Inserita: 5 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2013 Resto sempre con quel dubbio. C'è nessuno che pò schiarirmi le idee? Peppedelsud
Diomede Corso Inserita: 6 luglio 2013 Segnala Inserita: 6 luglio 2013 (modificato) che entri aria proprio attraverso la valvola saldata durante il funzionamento e quindi creare una miscela esplosiva Peppe... ti faccio lo schem: 1) VUOTO (dal tubo di servizio con valvola perforatrice provvisoria) 2) TAGLI IL TUBO DI SERVIZIO E SALDI LA VALVOLA 3) VUOTO (dalla valvola saldata) 4) CARICHI IL GAS r600 5) CHIUDI LA VALVOLA. Da dove e quando entra l'aria!??! Modificato: 6 luglio 2013 da Diomede Corso
peppedelsud Inserita: 6 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2013 Se, come mi par di capire il circuito lavora a pressioni negative, durante il funzionamento normale, la pressione esterna (atmosferica) prevale su quella interna e quindi potrebbe esserci un cedimento dello spillo della valvola saldata. Ma forse sono troppo pignolo vista la forza antagonista della molla dello spillo stesso. Però, lavorando con infiammabili meglio chiedere che rischiare esplosioni ancorchè non immediate. Comunque grazie Diomede.......considerato che tu operi così e che non è mai scoppiato niente..... Peppedelsud
Marco1912 Inserita: 8 luglio 2013 Segnala Inserita: 8 luglio 2013 Ciao PeppedelSud, io in genere chiudo il tubo di servizio con la brasatura, utilizzando per la chiusura del tubo delle pinze strozza tubo o crimpatrici, non so se hai presente, sono delle pinze a scatto regolabili con le ganasce di chiusura arrotondate. Io procedo nell'ordine, a impianto vuoto e ripulito con azoto essiccato, saldo il tubo di servizio con valvolino per collegare il tubo per la ricarica, eseguo il vuoto, ricarica, crimpo con le pinze suddette il tubo di servizio all'altezza desiderata, senza scanciare le pinze taglio il tubo 3 o 4 cm sopra le pinze, brasatura del tubo, spengo il cannello e sgancio le pinze. Fino ad oggi non è mai successo nulla . Per prendere dimestichezza con queste pinze fai qualche prova di crimpatura su qualche tubicino , perché se regoli la crimpatura troppo forte rischi di tagliare il tubo, se la regoli troppo debole, non chiude il tubo... Dopo la crimpatura eventualmente , prima della brasatura di chiusura, prova con un po di schiuma o (lo so a qualcuno farà schifo) un po di saliva per vedere se fa bolle... se nulla si muove, vai tranquillo con la brasatura. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9100
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora