Vai al contenuto
PLC Forum


Convertitori Rs232-ppi Oppure Modbus-ppi


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

ho la necessità di sviluppare un driver tra un plc dal quale posso uscire in porta seriale RS232 oppure in Modbus ed un plc S7200 della Siemens.

Pertanto necessito di un convertitore Modbus-PPi o di un convertitore RS232-PPI.

Fino ad ora ho trovato solo un convertitore Modbus-PPi dell ISEP, una compagnia di Singapore che mi chiede 1200 euro!

Vorrei chiedervi se qualcuno conosce qualche marca di convertitori di questo tipo e se potete suggerirmi qualcosa, vi ringrazio in anticipo.


Inserita:

Le CPU dell aserie S7-2xx possono usare la porta di programmazione in modo free port. Inoltre sono fornite di serie le librerie Modbus. Con queste librerie la CPU S7-2xx lavora come slave modbus. Io ti consiglerei, comunque, di usare una CPU S7-226 che dispone anche di una seconda porta seriale.

Tutti i dati relativi sono reperibili sul manuale Siemens in modo chiaro (Strano ma vero)

Inserita:

Lo schema del convertitore ppi-232 lo trovi nella sezione download/upload del forum.

Il file si chiama S7200CNV.pdf, io lo uso sempre e funziona bene, l'unica pecca è che non c'è isolamento tramite fotoaccoppiatori ma basta fare un pò attenzione.

Ciao

Marco

Matteo Montanari
Inserita:

esistono anche convertitori multi protocollo, ingresso in un protocollo ed uscita in altro protocollo, sia master che slave. in italia li puoi trovare presso www.efa.it ed il prodotto si chiama serial bridge, in alternativa esistono pannelli operatore HAKKO (sempre www.efa.it) che dispongono di doppa porta, il costo per un pannello a colori si aggira sulla cifra che hai scritto tu, ma hai anche un pannello touchscreen in piu'

Inserita:

Grazie ragazzi per le risposte...sono ancora un po' in alto mare:purtroppo non posso utilizzare il protocollo freeport: questo comporterebbe il dover scrivere codice su due plc: mentre devo assolutamente evitare di dover scrivere codice sul plc Siemens. Inoltre non ho nemmeno la possibilità di scelta di plc Siemens: pertanto mi sa di non poter prendere in considerazione l'ottimo consiglio di Livio per l' S7 226.

X Marco: mi dici che usi lo schema del convertitore PPI-232, questo penso risolva i "problemi" a livello hardware: ma a livello software come fai? Per esempio se vuoi andare a scrivere un determinato valore in una certa area dati (nell' S7200 si chiamano VB se non vado errato) come fai? Conosci le regole del protocollo PPI? Io proprio non riesco a trovarle: è per questo ch chiedevo di un convertitore, per esempio, Modbus-PPI.

Un saluto tutti.

Alessandro

Inserita:

alex10 ma che PLC usi? Scrivi di PLC S7-200 e poi di non poter scegliere Siemens(?).

Inserita: (modificato)

Uso un plc B&R da collegare con un plc Siemens S7200: non ho la possibilità di programmare il plc Siemens. Il codice esatto di questo Siemens me lo comunicherà il cliente nel pomeriggio, ma non credo sia il 226.

Modificato: da alex10
Inserita:

Tieni presente, comunque, che tutte le porte di programmazione della serie S7-2xx possono essere usate in modo free port.

Inserita:

I plc Siemens usati dal cliente sono: S7 224 (90% dei casi) ed S7 226XM (poco usato...).

Quindi da quello che mi dici, Livio, potrei andare direttamente su questi plc in Modbus?

Il plc B&R ha una libreria Modbus con cui posso mandare dati al Siemens;

in questo caso però occorrerebbe scrivere software anche per il plc Siemens? Il mio obbligo è quello di intefacciarmi a questi plc senza scrivere una riga di codice per il plc Siemens (questo mi porta ad escludere la modalità freeport).

Grazie,ciao.

Matteo Montanari
Inserita:

li modbus, per siemens non è considerato un protocollo standard, per questo hanno "creato" il profibus (ed ognuno che lo utilizza ne paga i diritti) e quindi non viene implementato nelle loro CPU, altre case sfruttano questo protocollo "gratuito" per essere compatibili, altro discorso che semens non segue.

per questi problemi è impossibile da parte tua non scrivere nessuna riga di codice per far comunicare i tuoi dispositivi.

ti suggerisco di contattare l'uffico tecnico efa (www.efa.it) e chiedegli informazioni sui loro prodotti (serial bridge) che permettono di convertire il protocollo da e per modbus. a disposizione hanno anche i loro numerosi drivers (utilizzati nei loro pannelli operatore). puo essere che hanno una soluzione "in pronta consegna" e possono risolverti i problemi.

Inserita: (modificato)

x alex10.

Non scrivere neanche una riga di software sul PLC Siemens non mi sembra fattibile, qualunque sia la soluzione adottata. Anche ammesso di trovare un elemento che funga da pomte tra il tuo B&R ed il Siemens del cliente, qualche cosa sul Siemens bisognerà pur scrivere per effettuare lo scambio di dati! A meno che tu debba solo leggere alcune aree di memoria sula CPU 22x, in questo caso, forse, utilizzando dispositivi multiprotocollo, come quelli suggeriti da keosmm, e se questi dispositivi accettano comandi remoti per la lettura di aree di memoria sullo S7-22x.... Certo che è una complicazione affari semplici, oltre che la spesa per HW e SW si incrementa di molto..

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...