iacorenx Inserito: 5 luglio 2013 Segnala Inserito: 5 luglio 2013 Salve a tutti. Sono nuovo del forum, ma l'ho sempre seguito con interesse da semplice visitatore. Il mio problema è il seguente: Ho un impianto di condizionamento dual split inverter con una sola unità esterna e presumo anche un solo compressore. Quando metto in funzione uno dei due split, l'altro emette un suono (quando il compressore funziona, quando è fermo il rumore cessa) e, cosa che mi preoccupa di più, il serpentino si raffredda! Infatti, se lo accendo in modalità ventilatore, emana aria fredda! Questo comportamento fa parte del normale funzionamento di un impianto dual split o è il sintomo di qualcosa che non va? Io mi aspetterei che quando una unità è spenta, anche il suo scambiatore rimane freddo.. Spero in una vostra mano. Grazie
DJ_Gabriele Inserita: 6 luglio 2013 Segnala Inserita: 6 luglio 2013 Sicuramente c'è qualcosa che non funziona bene, hai passaggio di refrigerante anche nell'unità interna che dovrebbe essere staccata.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 7 luglio 2013 Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Ma lo split che accendi raffresca? Se accendi lo split incriminato l'altro fa lo stesso?Si raffredda la batteria dello split spento? Se si hanno invertito i cablaggi delle ui Se non succede probabilmente hai una eev bloccata.
iacorenx Inserita: 7 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Gentile Mauro, lo split che accendo raffresca, ma pure l'altro si raffredda (sebbene senza ventole accese). Questa cosa avviene allo stesso modo se inverto gli split (cioè spengo quello acceso e accendo quello spento). Aggiungo inoltre che questo rumore avviene per alcuni minuti in modo intermittente. Domani avviserò l'installatore, poichè l'impianto ha meno di 7 giorni di vita. La causa del problema quale potrebbe essere?
click0 Inserita: 7 luglio 2013 Segnala Inserita: 7 luglio 2013 molto strano... come dice bazooka eev bloccata ho magari scheda ue, adirittura entrambe le schede ui sempre fantasticando ci potrebbe essere un cortocircuito tra le due linee seriali c'è il simbolino del ghiaccio sul telecomando?
iacorenx Inserita: 7 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2013 No, non c'è alcun simbolo del ghiaccio acceso, nè alcun allarme. Non so, ma cos'è che impedisce al gas di fluire nel circuito dello split spento? Una valvola? Può essere che questa non riesca a chiudersi completamente?E poi, nel caso fosse un guasto di natura elettrica a qualsivoglia scheda, la riparazione è coperta da garanzia?
click0 Inserita: 7 luglio 2013 Segnala Inserita: 7 luglio 2013 No, non c'è alcun simbolo del ghiaccio acceso, nè alcun allarme mi riferivo al telecomando... se è acceso in condizionamento dovrebbe esserci il simbolino del ghiaccio
iacorenx Inserita: 7 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Ah.. diciamo che è accesa la spia cool, cioè è in funzione in raffreddamento. Mi sto riferendo al telecomando dell'unità accesa.
click0 Inserita: 7 luglio 2013 Segnala Inserita: 7 luglio 2013 (modificato) in questo caso c'è da controllare un sacco di cose la base è assicurarsi che il cablaggio unita esterna / unita interna sia coretto e che i fili della linea seriale non siano in corto tra loro in caso contrario c'è da verificare cablaggi, scheda e evv dell'unita esterna E poi, nel caso fosse un guasto di natura elettrica a qualsivoglia scheda, la riparazione è coperta da garanzia? si sempre se trovi un CAT di quella marca Modificato: 7 luglio 2013 da click0
iacorenx Inserita: 7 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Allora mi auguro che l'elettricista controlli il suo lavoro. Già alla prima accensione aveva invertito dei fili e non era partito, quindi non escluderei un altro suo errore. Nel frettempo io l'impianto lo sto usando. Secondo voi rischio di peggiorare la situazione?
opazzo Inserita: 7 luglio 2013 Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Ciao, Il rischio che puoi correre è che possa formarsi del ghiaccio sull'unità interna che è spenta, perchè non ventilando e raffreddandosi la batteria anche se spenta come dici tu, può farlo..............................ma questo dual split ha un nome e un modello o è coperto dal segreto di stato......................quando si vogliono dei pareri, sarebbe utile mettere tutte le informazioni, in primis marca e modello.
iacorenx Inserita: 7 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Certo , scusate se non ho riportato tutte le info, ma le ritenevo forse poco utili a risolvere la questione. La marca è Joannes e gli split sono 2 modelli inverter da 12000 btu con annessa unità esterna da 18000 btu. Il nome del modello dovrebbe essere i-mpaj 12 (sul sito del marchio ci sono tutti i dati tecnici). Ho scoperto troppo tardi che ahimè il produttore non è Joannes ma semplicemente come molti marchi italiani, rimarchiano modelli made in china. In questo caso credo che il vero produttore sia Midea.
iacorenx Inserita: 7 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2013 Ma ora che ci penso, come può prodursi ghiaccio se la temperatura del serpentino freddo è maggiore di 0ºC?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 8 luglio 2013 Segnala Inserita: 8 luglio 2013 Chiama l'assistenza,naturalmente prima fai verificare nuovamente i cablaggi che se non è un problema della macchina paghi salato l'intervento.
opazzo Inserita: 8 luglio 2013 Segnala Inserita: 8 luglio 2013 La macchina è un Midea rimarchiato, io ne ho montate alcune di quel tipo, e mi sembra di ricordare che non hanno la morsettiera elettrica per il collegamento interna esterna, ma forniscono già il cavo con un connettore dedicato, che obbliga in certi casi (vedi predisposizione) a tagliare i fili e giuntarli.........................non vorrei che chi ti ha cablato le connessioni (che tu hai detto che aveva già sbagliato e non funzionava niente) abbia collegato sempre in modo errato, ma in maniera che i due segnali degli split siano collegati insieme, e sì, il clima funziona, ma le valvole che aprono il gas sono sempre alimentate tutte e 2, ecco perchè anche quando uno split è spento la batteria interna è fredda............................per quanto riguarda la formazione del ghiaccio con queste temperature non hai problemi, ma a temperature più basse con un uso prolungato del clima, nella batteria passa freon freddo che non cede il suo calore all'ambiente perchè la ventola è spenta e quindi si raffredda sempre di più, ed in alcuni casi può formare del ghiaccio.
iacorenx Inserita: 9 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2013 Opazzo ti ringrazio davvero per la risposta. La predisposizione io però non ce l'avevo, quindi non saprei se l'elettricista ha di fatto tagliato e giuntato i fili. Spero che comunque si riveli essere un problema legato, come hai detto tu, all'alimentazione contemporanea di entrambe le valvole che si risolverebbe in pochi minuti di lavoro. Vi informerò sui successivi sviluppi non appena verrà il tecnico.
iacorenx Inserita: 9 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2013 (modificato) Allora, dopo aver informato l'installatore di questo fatto, lui ha telefonato al tecnico dell'assistenza Joannes della zona che gli ha riferito che questo rumore è dovuto alla chiusura non ermetica dell'elettrovalvola. Per questo tecnico è una cosa normale ed è anzi necessario che trafili un po' di gas per evitare che scatti la sicurezza (o qualcosa del genere) poichè si tratta di macchine di una certa potenza (12+12 kBtu). Voi che ne pensate? È una spiegazione attendibile?? Ha anche aggiunto che questo rumore dovrebbe un poco attenuarsi dopo diversi utilizzi. Scusate se non posso essere più preciso ma è quello che mi è stato riferito. Modificato: 9 luglio 2013 da iacorenx
opazzo Inserita: 9 luglio 2013 Segnala Inserita: 9 luglio 2013 Non posso metterci la mano sul fuoco come Muzio Scevola, ma io di Midea multisplit rimarchiati, almeno una ventina ne ho installati, e questa giustificazione mi sembra una min..........ata, in quanto non ho mai avuto questo problema, per me ha sbagliato le connessioni interna/esterna e le valvole vengono pilotate in simultanea..............................ma neanche con altre marche mi è mai capitato questo problema.......................per cui io direi prima di tutto di controllare le connessioni tra le 2 unità, e se lo sai fare stacca completamente i fili di un'unità interna, quella che preferisci, e poi accendendo quella ancora collegata vedi se la batteria dello split spento si raffredda ancora........se non si raffredda, oppure non funziona qualcosa in quella che hai acceso, le connessioni non sono corrette................però, visto che presumo tu abbia pagato per l'installazione, questa prova la deve fare l'installatore con te che lo guardi, in quanto una volta che tu tocchi l'impianto, ogni problema, anche la disintegrazione totale dello stesso per colpa di un fulmine a ciel sereno sarà colpa tua, con decadimento della garanzia....................a buon intenditore poche parole
iacorenx Inserita: 9 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2013 Ho mandato una mail anche all'assistenza tecnica della Joannes, spero che mi rispondano velocemente! Anche a me sembra un po' campata per aria come spiegazione, ma essendo l'installatore una persona fidata, credo che mi stia riferendo fedelmente ciò che ha sentito dal tecnico. Forse è il tecnico della Joannes che o non ha capito o sta inventando scuse.
iacorenx Inserita: 10 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Mi sono anche accorto, nell'esaminare meglio il funzionamento dell'impianto di altri due fatti che mi sembrano un po' insoliti: 1: Quando accendo una sola unità e sta andando a regime, l'unità esterna si ferma per qualche minuto poi si riaccende qualche minuto e si rispegne. Tutto questo a intermittenza. Io credevo che l'inverter evitasse questo tipo di comportamenti! Forse la potenza dell'UE è troppa e sotto una certa soglia non riesce più a modulare e quindi si spegne? 2: L'impianto non è stato collegato a terra e toccando la parte esterna dell'UE (non la carcassa), ma proprio i lamierini di metallo che stanno a lato e circondano lo scambiatore ho avvertito una scossa. Le unità interne non erano nemmeno accese in quel momento. Non è scattato l'interrutore differenziale. Magari sono io che mi faccio prendere dalle paranoie... Ma a volte a pensar male ci si indovina.
DJ_Gabriele Inserita: 10 luglio 2013 Segnala Inserita: 10 luglio 2013 L'impianto non è stato collegato a terra Fallo assolutamente collegare! Ti potrà evitare un sacco di potenziali problemi e comunque così non è un lavoro fatto bene, strano che tu prenda la scossa a macchina ferma, potrebbe esserci qualche componente guasto che scarica a massa! Mentre per quel che ho imparato qui sul forum durante il funzionamento può capitare che i disturbi vengano scaricati a terra, per quello si suggerisce un differenziale immune per la linea dei condizionatori. Forse la potenza dell'UE è troppa e sotto una certa soglia non riesce più a modulare Esattamente!
iacorenx Inserita: 10 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Cosa significa differenziale immune? Mi è stato messo un differenziale apposito per la linea dei condizionatori ma non so se è immune.. Per la messa a terra invece non so se è fattibile (casa vecchia), quali rischi concreti corro a non collegarla?
DJ_Gabriele Inserita: 10 luglio 2013 Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Rischi concreti di non avere la messa a terra? Esattamente gli stessi che si hanno per tutte le apparecchiature alimentate da rete e senza doppio isolamento! Se l'isolamento principale cede o si ha una dispersione, senza differenziale come minimo ti becchi una sberla da 230V fino a che salta il differenziale visto che la terra la fai tu, nel caso peggiore invece ci rimani. Il differenziale immune ai disturbi è un apparecchio più "intelligente" di quello normale che riconosce se le perturbazioni che riceve sono frutto di dispersioni di corrente oppure interferenze dovute agli apparecchi collegati sulla linea e quindi scatta per errore con meno frequenza. (interferenze come quelle che si possono generare nel funzionamento dell'inverter ad esempio)
opazzo Inserita: 17 luglio 2013 Segnala Inserita: 17 luglio 2013 Ma ci sono novità o no....................................................
Erikle Inserita: 20 luglio 2013 Segnala Inserita: 20 luglio 2013 i differenziali per componenti elettronici piu che essere insensibili sono in realtà SENSIBILI anche a componenti continue differenziali che si potrebbero avere in caso di guasto a certi componenti elettronici
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora